Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai
Numero: 005001
Quesito: Caio, già acquirente di un immobile ipotecato, si rende aggiudicatario dell'immobile stesso nel processo di liberazione del bene dalle ipoteche. Il decreto di trasferimento in suo favore:
Risposta 1: Deve essere annotato in margine della trascrizione del contratto di acquisto
Risposta 2: Deve essere trascritto e la trascrizione ha effetto costitutivo
Risposta 3: Deve essere trascritto e la trascrizione ha effetto dichiarativo
Risposta 4: Non va né trascritto, né annotato
Liv. diff.: 3
Numero: 005002
Quesito: Tizio, debitore di Caio, aliena, a titolo gratuito, a Sempronio l'unico bene immobile di sua proprietà. Quali presupposti si richiedono affinché il creditore Caio possa validamente esperire l'azione revocatoria ordinaria?
Risposta 1: Occorre che l'atto di disposizione arrechi pregiudizio alle ragioni del creditore e che sussista nel debitore la conoscenza del pregiudizio che l'atto arreca
Risposta 2: Occorre solo che l'atto di disposizione realizzi un pregiudizio alle ragioni del creditore, anche se non sussista nel debitore la conoscenza del pregiudizio arrecato
Risposta 3: Occorre che l'atto di disposizione arrechi pregiudizio alle ragioni creditorie, che il debitore sia a conoscenza del pregiudizio arrecato al creditore e che il terzo sia consapevole di tale pregiudizio
Risposta 4: E' sufficiente l'atto di disposizione
Liv. diff.: 2
Numero: 005003
Quesito: L'azione revocatoria è diretta a:
Risposta 1: Rendere inefficace l'atto di disposizione nei confronti del creditore istante
Risposta 2: Restituire il bene al patrimonio del debitore
Risposta 3: Surrogare il creditore istante nei diritti della parte acquirente sul bene oggetto dell'atto di disposizione
Risposta 4: Costituire un diritto di prelazione sul bene a favore del creditore istante
Liv. diff.: 1
Numero: 005004
Quesito: Tizio vanta nei confronti di Caio un credito di lire cento milioni garantito da ipoteca di secondo grado sul fondo Tusculano di proprietà di Caio stesso ed insufficiente a soddisfare le ragioni creditorie. Può Tizio, al fine di soddisfare il proprio credito, sottoporre a pignoramento il fondo Beta di recente acquistato da Caio e libero da ipoteche?
Risposta 1: No, se non sottopone a pignoramento anche il fondo Tusculano
Risposta 2: Sì, purché non sottoponga ad esecuzione il fondo Tusculano
Risposta 3: Sì, ma solo con il consenso dei creditori chirografari
Risposta 4: Sì, ma solo previa autorizzazione del giudice dell'esecuzione
Liv. diff.: 3
Numero: 005005
Quesito: Tizio, a garanzia di un credito nei confronti di Caio, ha dato in pegno a quest'ultimo uno dei suoi orologi da collezione. Caio, senza sottoporre a esecuzione il bene gravato da pegno, può pignorare altri beni di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: No, salvo che relativamente ai beni che Caio intende pignorare altri creditori vantino una o più cause legittime di prelazione
Risposta 4: Sì, salvo che Tizio provi l'esistenza di altri debiti
Liv. diff.: 3
Numero: 005006 - (*)
Quesito
: Tizio, a garanzia di un credito che Caio ha nei suoi confronti, ha costituito ipoteca a favore di quest'ultimo su un immobile di sua proprietà. Caio, senza sottoporre a pignoramento il bene gravato da ipoteca, può pignorare altri immobili di Tizio?Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: No, salvo che relativamente ai beni che Caio intende pignorare altri creditori vantino una o più cause legittime di prelazione
Risposta 4: Sì, salvo che Tizio provi l'esistenza di altri debiti
Liv. diff.: 3
Numero: 005007
Quesito: L'atto di compravendita avente per oggetto un bene immobile sottoposto a pignoramento è:
Risposta 1: Inefficace nei confronti del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nella procedura esecutiva
Risposta 2: Nullo
Risposta 3: Sottoposto alla condizione legale sospensiva della cancellazione della trascrizione del pignoramento
Risposta 4: Sottoposto alla condizione risolutiva dell'emissione del decreto di trasferimento del bene da parte della competente autorità giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005008
Quesito: L'alienazione di un bene immobile trascritta successivamente al pignoramento:
Risposta 1: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, sebbene anteriore al pignoramento
Risposta 2: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante se anteriore al pignoramento
Risposta 3: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante salvo che risulti da atto avente data certa
Risposta 4: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante se il possesso è stato trasmesso anteriormente al pignoramento
Liv. diff.: 1
Numero: 005009
Quesito: L'alienazione di un bene immobile trascritta successivamente al pignoramento:
Risposta 1: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, sebbene anteriore al pignoramento
Risposta 2: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, ma, se anteriore al pignoramento, ha effetto in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione dopo la trascrizione dell'alienazione
Risposta 3: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante ma in ogni caso ha effetto in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione anche se l'intervento è anteriore alla trascrizione dell'alienazione
Risposta 4: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione se la trasmissione del possesso risulta da atto avente data certa
Liv. diff.: 2
Numero: 005010
Quesito: La cessione di un credito notificata, successivamente al pignoramento, al debitore ceduto:
Risposta 1: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione sebbene anteriore al pignoramento
Risposta 2: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, ma, se anteriore al pignoramento, ha effetto in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione
Risposta 3: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione se risulta da atto avente data certa
Risposta 4: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione se il credito è ceduto a una banca a garanzia di un'operazione di credito fondiario; non ha effetto negli altri casi
Liv. diff.: 2
Numero: 005011
Quesito: Le alienazioni di universalità di mobili:
Risposta 1: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante, sebbene anteriori al pignoramento, se non hanno data certa
Risposta 2: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante, anche se risultano da atto avente data certa anteriore al pignoramento
Risposta 3: Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante anche se non hanno data certa, purché siano anteriori al pignoramento
Risposta 4: Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante anche se successive al pignoramento purché risultino da atto avente data certa
Liv. diff.: 2
Numero: 005012
Quesito: Le alienazioni di universalità di mobili:
Risposta 1: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, se non hanno data certa anteriore al pignoramento
Risposta 2: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, anche se risultano da atto avente data certa anteriore al pignoramento
Risposta 3: Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, anche se non hanno data certa, purché siano anteriori al pignoramento
Risposta 4: Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, anche se successive al pignoramento, purché risultino da atto avente data certa
Liv. diff.: 2
Numero: 005013
Quesito: Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante, sebbene anteriori al pignoramento:
Risposta 1: Le alienazioni di beni mobili di cui non sia stato trasmesso il possesso anteriormente al pignoramento, salvo che risultino da atto avente data certa
Risposta 2: Le alienazioni di beni mobili di cui non sia stato trasmesso il possesso, anche se risultino da atto avente data certa
Risposta 3: Le alienazioni di beni mobili che risultino da atto avente data certa ma sempre che ne sia anche stato trasmesso il possesso
Risposta 4: Le alienazioni di beni mobili che non risultino da atto avente data certa, ancorché ne sia stato trasmesso il possesso anteriormente al pignoramento
Liv. diff.: 3
Numero: 005014
Quesito: Quali delle seguenti alienazioni di beni, effettuate prima del pignoramento, hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante?
Risposta 1: Le alienazioni di beni mobili anche se non ne sia stato trasmesso il possesso anteriormente al pignoramento, purché risultino da atto avente data certa precedente al pignoramento
Risposta 2: Le alienazioni di beni immobili trascritte successivamente al pignoramento
Risposta 3: Le alienazioni di universalità di mobili che non abbiano data certa
Risposta 4: Le cessioni di credito accettate dal debitore ceduto successivamente al pignoramento
Liv. diff.: 2
Numero: 005015
Quesito: Quale delle seguenti alienazioni di beni, effettuate prima del pignoramento, hanno effetto in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione promossa da un altro creditore?
Risposta 1: Le alienazioni di beni mobili anche se non ne sia stato trasmesso il possesso anteriormente al pignoramento, purché risultino da atto avente data certa precedente al pignoramento
Risposta 2: Le alienazioni di beni immobili trascritte successivamente al pignoramento
Risposta 3: Le alienazioni di universalità di mobili che non abbiano data certa
Risposta 4: Le cessioni di credito accettate dal debitore ceduto successivamente al pignoramento
Liv. diff.: 2
Numero: 005016
Quesito: La cessione di un credito, accettata successivamente al pignoramento dal debitore ceduto:
Risposta 1: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante sebbene anteriore al pignoramento
Risposta 2: Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, solo se la cessione non risulta da atto avente data certa
Risposta 3: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante perché è stata accettata, anzichè semplicemente notificata
Risposta 4: Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante se il credito è ceduto a una banca a garanzia di un'operazione di credito fondiario; non ha effetto negli altri casi
Liv. diff.: 2
Numero: 005017
Quesito: E' opponibile a colui che si è reso acquirente di un immobile in sede di vendita forzata, l'alienazione dell'immobile effettuata a terzi in data anteriore al pignoramento ma trascritta successivamente alla trascrizione del pignoramento stesso?
Risposta 1: No, in nessun caso
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, a meno che il creditore pignorante ed i creditori intervenuti nell'esecuzione forzata non facciano opposizione
Risposta 4: Sì, se non è stato diversamente stabilito nel decreto di trasferimento
Liv. diff.: 2
Numero: 005018
Quesito: La domanda riconvenzionale proposta nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma solo se la domanda sia stata posta al giudice competente e non si tratta di giudizio esecutivo
Risposta 3: Sì, ma solo se si tratta di giudizio esecutivo
Risposta 4: No
Liv. diff.: 3
Numero: 005019
Quesito: La domanda proposta ad un giudice incompetente nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma solo se si tratta di giudizio conservativo o di accertamento
Risposta 3: Sì, ma solo se si tratta di giudizio esecutivo
Risposta 4: No
Liv. diff.: 3
Numero: 005020
Quesito: In tema di rapporti societari, il diritto del socio alla riscossione degli utili:
Risposta 1: Si prescrive in cinque anni se trattasi di società iscritta nel registro delle imprese
Risposta 2: Si prescrive in cinque anni solo se trattasi di società non iscritta nel registro delle imprese
Risposta 3: Non si prescrive mai
Risposta 4: Si prescrive in un anno
Liv. diff.: 1
Numero: 005021
Quesito: I diritti che derivano dai rapporti societari si prescrivono:
Risposta 1: In cinque anni se la società è iscritta nel registro delle imprese
Risposta 2: In cinque anni se la società, iscritta nel registro delle imprese, non è in liquidazione, altrimenti e sempreché il termine quinquennale non sia già compiuto, in due anni dalla deliberazione di messa in liquidazione
Risposta 3: Non si prescrivono mai
Risposta 4: In un anno se la società non è iscritta nel registro delle imprese
Liv. diff.: 1
Numero: 005022
Quesito: In quanti anni si prescrive il diritto dell'azionista di una società per azioni alla riscossione dei dividendi?
Risposta 1: In cinque anni
Risposta 2: In dieci anni
Risposta 3: In tre anni
Risposta 4: In un anno
Liv. diff.: 1
Numero: 005023
Quesito: Quando un determinato diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo se trattasi di un diritto di natura personale
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, ma solo se trattasi di un diritto di natura patrimoniale
Liv. diff.: 1
Numero: 005024
Quesito: Quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché l'interruzione sia determinata dalla notificazione dell'atto con il quale si inizia un giudizio
Risposta 4: No, salvo che si tratti di decadenza stabilita dalla legge in materia sottratta alla disponibilità delle parti
Liv. diff.: 2
Numero: 005025
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende vendere detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005026
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende cedere ai suoi creditori detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005027
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale e ora vuol trasferire la proprietà di detto bene in sostituzione dell'adempimento di un suo debito. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005028
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende costituire usufrutto su detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005029
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende vendere la nuda proprietà di detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005030
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende donare la nuda proprietà di detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005031
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende concedere in comodato detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005032
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende locare per dieci anni detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005033
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende conferire in società la proprietà di detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005034
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende costituire servitù relativamente a detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005035
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende transigere una causa relativamente a detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005036
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende ipotecare detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005037
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende donare la proprietà di detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005038
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende vendere con riserva della proprietà detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005039
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende vendere con patto di riscatto detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005040
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende costituire diritto di abitazione su detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005041
Quesito: Tizio è coniugato con Caia dal 1974 e il 21/9/1975 compra un appartamento, intervenendo da solo in atto. Il 2/1/1978 Tizio, unilateralmente, manifesta con atto notarile volontà contraria al regime di comunione legale ed ora intende conferire in Società di persone il godimento di detto bene. Valutata la ricevibilità della dichiarazione unilaterale di scelta di regime fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte è esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime e Tizio può compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 2: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta unilaterale di regime e Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Risposta 3: Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio può ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4: Il Notaio poteva ricevere la dichiarazione unilaterale di scelta di regime, ma Tizio deve compiere l'atto insieme a Caia
Liv. diff.: 3
Numero: 005042
Quesito: Quali sono le azioni delle società aventi sede nello Stato che possono essere, sempre se interamente liberate, al portatore?
Risposta 1: Le azioni di risparmio
Risposta 2: Le azioni ordinarie di società quotate in borsa
Risposta 3: Le azioni di godimento
Risposta 4: Tutte le azioni
Liv. diff.: 3
Numero: 005043
Quesito: Quale categoria di azioni non dà mai diritto al voto nelle assemblee ordinaria e straordinaria senza possibilità di stabilire diversamente nell'atto costitutivo?
Risposta 1: Le azioni di risparmio
Risposta 2: Le azioni ordinarie di società quotate in borsa
Risposta 3: Le azioni di godimento
Risposta 4: Le azioni con prestazioni accessorie
Liv. diff.: 2
Numero: 005044
Quesito: Il privilegio nella ripartizione degli utili stabilito dalla legge a favore delle azioni di risparmio:
Risposta 1: Può essere modificato con l'atto costitutivo
Risposta 2: Può essere modificato sia con delibera di assemblea ordinaria che con l'atto costitutivo
Risposta 3: Non può essere modificato
Risposta 4: Può essere modificato solo con delibera di assemblea ordinaria
Liv. diff.: 3
Numero: 005045 - eliminato (*)
Quesito
: Secondo le norme di diritto internazionale privato, in relazione al contratto concluso tra persone, aventi diversa nazionalità, le quali si trovano nello stesso Stato e sempreché non sia relativo a rapporti di famiglia e di successione, né a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui il contratto é concluso, la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui il contratto é concluso, può invocare l'incapacità derivante dalla propria legge nazionale?Risposta 1: Sì, ma solo se l'altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, è a conoscenza di tale incapacità, o l'ha ignorata per sua colpa
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo se la legge vigente nello Stato in cui è stato concluso il contratto rinvia alla legge nazionale che dispone l'incapacità
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 3
Numero: 005046
Quesito: Le clausole degli atti costitutivi di società in accomandita per azioni le quali subordinano gli effetti del trasferimento delle azioni al mero gradimento di organi sociali sono, secondo la testuale previsione normativa:
Risposta 1: Inefficaci
Risposta 2: Efficaci
Risposta 3: Nulle
Risposta 4: Annullabili
Liv. diff.: 1
Numero: 005047
Quesito: Gli amministratori di una società per azioni:
Risposta 1: Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 2: Devono prestare cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non eccedente la somma di lire duecentomila al valore nominale delle azioni o dei titoli
Risposta 3: Devono prestare cauzione, salvo che il capitale sociale sia inferiore a cinquecento milioni
Risposta 4: Devono prestare cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 005048
Quesito: La sentenza che dichiara il fallimento di una società in nome collettivo produce anche il fallimento dei soci?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, a meno che la sentenza che dichiara il fallimento della società lo escluda espressamente
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo dei soci per i quali non è stata pattuita la limitazione di responsabilità
Liv. diff.: 1
Numero: 005049
Quesito: La sentenza che dichiara il fallimento di una società in accomandita semplice produce anche il fallimento dei soci?
Risposta 1: Sì, ma solo dei soci illimitatamente responsabili
Risposta 2: Sì, a meno che la sentenza che dichiara il fallimento della società lo escluda espressamente
Risposta 3: Sì, sia dei soci accomandatari che dei soci accomandanti in ogni caso
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 005050
Quesito: Il fallimento di uno o più soci illimitatamente responsabili produce il fallimento della società?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, a meno che la sentenza che dichiara il fallimento del socio escluda espressamente il fallimento della società
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, ma solo se il fallimento è da ascrivere a colpa grave
Liv. diff.: 1
Numero: 005051
Quesito: Il curatore fallimentare che debba consentire la cancellazione di un'ipoteca del valore di lire trecentomila:
Risposta 1: Deve essere autorizzato dal tribunale su proposta del giudice delegato e sentito il comitato dei creditori
Risposta 2: Deve essere autorizzato dal giudice delegato sentito il comitato dei creditori
Risposta 3: Deve essere autorizzato dal Presidente del Tribunale su proposta del giudice delegato e sentito il comitato dei creditori
Risposta 4: Non deve munirsi di alcuna autorizzazione
Liv. diff.: 3
Numero: 005052
Quesito: Il curatore fallimentare che debba stipulare una transazione del valore di lire quattrocentomila:
Risposta 1: Deve essere autorizzato dal Tribunale su proposta del giudice delegato e sentito il comitato dei creditori
Risposta 2: Deve essere autorizzato dal giudice delegato sentito il comitato dei creditori
Risposta 3: Deve essere autorizzato dal Presidente del Tribunale su proposta del giudice delegato e sentito il comitato dei creditori
Risposta 4: Non deve munirsi di alcuna autorizzazione
Liv. diff.: 3
Numero: 005053
Quesito: Tutti i pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento sono:
Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori
Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi
Risposta 3: Nulli
Risposta 4: Annullabili
Liv. diff.: 2
Numero: 005054
Quesito: Tutti gli atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento sono:
Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori
Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi
Risposta 3: Nulli
Risposta 4: Annullabili
Liv. diff.: 2
Numero: 005055
Quesito: Le formalità necessarie per rendere opponibili ai terzi gli atti posti in essere dal fallito e che siano compiute dopo la data della dichiarazione di fallimento sono:
Risposta 1: Inefficaci rispetto ai creditori
Risposta 2: Inefficaci rispetto a tutti i terzi
Risposta 3: Nulle
Risposta 4: Annullabili
Liv. diff.: 3
Numero: 005056
Quesito: Le incapacità alle quali la legge assoggetta il fallito perdurano fino:
Risposta 1: Alla cancellazione dell'iscrizione del nome del fallito dal registro dei falliti
Risposta 2: Al pagamento di almeno i due terzi dei crediti ammessi al passivo
Risposta 3: A dieci anni dalla sentenza di fallimento
Risposta 4: Al decreto del tribunale che dichiara la chiusura del fallimento
Liv. diff.: 3
Numero: 005057
Quesito: Salvo le eccezioni di legge, sono compresi nel fallimento e quindi sottratti all'amministrazione e alla disponibilità del fallito:
Risposta 1: Tutti i beni esistenti alla data di dichiarazione di fallimento nel patrimonio del fallito e quelli che pervengono al fallito durante il fallimento, dedotte le passività incontrate per l'acquisto e la conservazione dei beni pervenuti durante il fallimento
Risposta 2: I beni che pervengono al fallito durante il fallimento, esclusi quelli pervenuti a titolo originario
Risposta 3: I beni esistenti nel patrimonio del fallito alla data di dichiarazione del fallimento, esclusi quelli pervenuti per donazione o successione
Risposta 4: Soltanto i beni esistenti nel patrimonio del fallito alla data di dichiarazione del fallimento
Liv. diff.: 2
Numero: 005058
Quesito: Nella cessione onerosa di contratto, stipulata per atto pubblico, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005059
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di associazione, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, solo se trattasi di associazione non riconosciuta
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005060
Quesito: In un atto pubblico di divisione, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005061
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di diritti reali verso corrispettivo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005062
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di cooperativa a responsabilità limitata, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, solo se trattasi di cooperativa di consumo
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005063
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di consorzio, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, solo se trattasi di consorzio ad attività interna
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005064
Quesito: In un atto costitutivo di società in accomandita per azioni, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005065
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di società in accomandita semplice, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005066
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di società in nome collettivo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005067
Quesito: In un atto pubblico costitutivo di società semplice, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005068
Quesito: In un atto pubblico di permuta, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005069
Quesito: In un atto pubblico di mutuo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005070
Quesito: In un atto costitutivo di società per azioni, le parti hanno facoltà di rinunziare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005071
Quesito: In un atto pubblico di compravendita, avente a oggetto beni mobili, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, salvo che si tratti di beni mobili vincolati dal ministero dei beni culturali e ambientali
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005072
Quesito: In un atto pubblico di compravendita, avente a oggetto beni immobili, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: Sì, se sanno leggere e scrivere
Risposta 2: Sì, sempre
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, anche se non sanno leggere e scrivere, purché sappiano sottoscrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005073
Quesito: Tizio, momentaneamente impedito a sottoscrivere a causa di incidente automobilistico, vuole conferire mandato al suo amico Filano per procedere alle pubblicazioni per il matrimonio con la giovane Caia. Può farlo?
Risposta 1: Lo può fare solo a mezzo di atto pubblico con l'assistenza dei testimoni
Risposta 2: Lo può fare per mezzo di ogni forma scritta però il procuratore non può essere un estraneo ma può essere solo un suo parente entro il secondo grado
Risposta 3: Non lo può fare perché essendo un atto personale, non è ammessa la rappresentanza
Risposta 4: Lo può fare solo a mezzo di atto pubblico anche senza assistenza dei testimoni
Liv. diff.: 1
Numero: 005074
Quesito: Nelle convenzioni matrimoniali le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni all'atto?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, ma il notaio deve avvalersi di due fidefacienti da lui conosciuti
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, se sanno leggere e scrivere
Liv. diff.: 1
Numero: 005075
Quesito: Per i testamenti pubblici, il testatore può rinunciare all'assistenza dei testimoni?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, ma il notaio deve avvalersi di due fidefacienti da lui conosciuti
Risposta 3: Sì, solo se la parte sa leggere e scrivere
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 005076
Quesito: Tizio e Caio si rivolgono al notaio Romolo Romani per procedere alla compravendita del fondo Tuscolano, per il prezzo di lire 800.000.000. Le parti, che sanno leggere e scrivere e che sono conosciute dal notaio, vorrebbero di comune accordo rinunziare alla assistenza dei testimoni:
Risposta 1: Il notaio può acconsentire e farà espressa menzione di tale accordo in principio dell'atto
Risposta 2: Il notaio non può acconsentire e l'atto dovrà essere redatto con l'assistenza dei testimoni
Risposta 3: Il notaio deve acconsentire, ma le parti dovranno rendere tale dichiarazione previa ammonizione sulle responsabilità penali cui incorrerebbero in caso di dichiarazione mendace
Risposta 4: Il notaio deve acconsentire e non è imposta alcuna menzione di tale accordo
Liv. diff.: 1
Numero: 005077
Quesito: Tizione, padre di Tizia analfabeta e coniugata con Caio, ha costituito per atto tra vivi in fondo patrimoniale il fondo Tuscolano per far fronte ai bisogni della famiglia della figlia Tizia. Caio e Tizia, che non hanno partecipato all'atto, si rivolgono al notaio Romolo Romani per sapere come perfezionare la predetta costituzione di fondo patrimoniale; il notaio dirà:
Risposta 1: L'accettazione deve essere fatta da entrambi i coniugi per atto pubblico con la irrinunciabile presenza di due testimoni
Risposta 2: L'accettazione deve essere fatta da entrambi i coniugi per atto pubblico con facoltà di rinunciare all'assistenza dei testimoni
Risposta 3: L'accettazione può essere fatta da entrambi i coniugi anche per scrittura privata autenticata
Risposta 4: L'accettazione può essere fatta o per scrittura privata autenticata o per atto pubblico, con la facoltà di rinunciare all'assistenza dei testimoni, previa autorizzazione concessa dal giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio
Liv. diff.: 1
Numero: 005078
Quesito: Tizio, tutore del minore Tizietto, e Caio imprenditore si rivolgono al notaio Romolo Romani per stipulare l'atto di compravendita di una villetta che Caio sta ultimando di costruire. Tenuto conto che le parti sanno leggere e scrivere e Tizio è debitamente autorizzato, qual è la forma minima che la legge prescrive per l'atto che il notaio, anche ai fini della trascrizione, dovrà predisporre?
Risposta 1: Una scrittura privata autenticata con la facoltà di rinunciare all'assistenza dei testimoni
Risposta 2: Una scrittura privata autenticata con l'irrinunciabile assistenza di due testimoni
Risposta 3: Un atto pubblico con la facoltà di rinunciare all'assistenza dei testimoni
Risposta 4: Un atto pubblico con la irrinunciabile presenza di due testimoni
Liv. diff.: 1
Numero: 005079
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il cieco?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, purché sia parente di una delle parti
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma a condizione che il notaio faccia menzione in atto di tale circostanza e il cieco sia assistito, anche se da lui non richiesto, da un assistente
Liv. diff.: 1
Numero: 005080
Quesito: E' testimone idoneo all'atto notarile il cieco?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma è necessario che sappia o possa sottoscrivere unitamente all'assistente, persona di sua fiducia, da lui richiesto
Risposta 3: Sì, anche senza assistente e senza farne menzione in atto
Risposta 4: Sì, ma è necessario farne menzione in atto
Liv. diff.: 1
Numero: 005081
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il sordo?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma a condizione che intervenga in atto un interprete nominato dal pretore del luogo di residenza del sordo tra le persone abituate a trattare con quest'ultimo
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma è necessario che il notaio faccia menzione in atto di tale circostanza
Liv. diff.: 1
Numero: 005082
Quesito: E' testimone idoneo all'atto notarile il sordo?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma deve intervenire in atto un interprete nominato dal pretore del luogo di residenza del sordo tra le persone abituate a trattare con esso
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, ma è necessario farne menzione in atto
Liv. diff.: 1
Numero: 005083
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il muto?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma a condizione che intervenga in atto un interprete nominato tra le persone abituate a trattare con esso dal pretore del luogo di residenza del muto
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma è necessario che il notaio faccia menzione in atto di tale condizione
Liv. diff.: 1
Numero: 005084
Quesito: E' testimone idoneo all'atto notarile il muto?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma deve intervenire in atto un interprete nominato dal pretore del luogo di residenza del muto e scelto tra le persone abituate a trattare con il medesimo
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, ma è necessario che il notaio faccia menzione in atto di tale circostanza
Liv. diff.: 1
Numero: 005085
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto colui che non sa o non può sottoscrivere?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma a condizione che l'altro fidefaciente possa sottoscrivere
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma a condizione che il notaio faccia espressa menzione in principio dell'atto del proprio consenso
Liv. diff.: 1
Numero: 005086
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto uno straniero residente in Italia?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo che risieda in Italia da più di un anno e di tale circostanza si faccia menzione in atto
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma a condizione che si faccia menzione in atto della nazionalità
Liv. diff.: 1
Numero: 005087
Quesito: E' fidefaciente idoneo all'atto notarile uno straniero non residente in Italia?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo se conosce la lingua italiana
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, ma è necessario fare menzione nell'atto della sua cittadinanza
Liv. diff.: 1
Numero: 005088
Quesito: E' testimone idoneo all'atto notarile un parente in terzo grado in linea collaterale del notaio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo se non è residente nel distretto dove il notaio esercita
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, ma è necessario menzionare in atto il vincolo di parentela
Liv. diff.: 1
Numero: 005089
Quesito: E' testimone idoneo all'atto notarile un parente di terzo grado in linea collaterale di una delle parti?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo se non è residente nel distretto dove il notaio esercita
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, ma è necessario menzionare in atto il vincolo di parentela
Liv. diff.: 1
Numero: 005090
Quesito: In quale dei seguenti casi il notaio rogante può commettere ad altri la lettura di un atto pubblico di compravendita?
Risposta 1: Nel caso in cui l'atto sia stato scritto dal notaio stesso
Risposta 2: Nel caso in cui le parti intervenute siano sordomute
Risposta 3: Nel caso in cui intervengano all'atto quattro testimoni
Risposta 4: Nel caso in cui intervengano all'atto i fidefacienti
Liv. diff.: 1
Numero: 005091
Quesito: In un atto pubblico di compravendita contenuto in più fogli, la sottoscrizione delle parti in margine dei fogli intermedi può avvenire:
Risposta 1: Anche col solo cognome
Risposta 2: Esclusivamente col cognome e nome
Risposta 3: Anche col solo nome, senza il cognome
Risposta 4: Con una sigla delle sole iniziali sia del nome che del cognome
Liv. diff.: 1
Numero: 005092
Quesito: In un atto pubblico di compravendita, in quale dei seguenti casi non è necessaria la firma marginale del notaio nei fogli intermedi?
Risposta 1: Se l'atto è stato scritto tutto di mano del notaio
Risposta 2: Se le parti intervenute all'atto eccedono il numero di sei
Risposta 3: Se all'atto sono intervenuti i testimoni, e le parti d'accordo fra loro espressamente dispensano il notaio dall'apporre la firma al margine
Risposta 4: Se il notaio ha diretto personalmente la compilazione dell'atto ancorché non l'abbia scritto interamente di sua mano
Liv. diff.: 1
Numero: 005093
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente:
Risposta 1: Contenere l'indicazione del Comune e del luogo in cui l'atto è ricevuto
Risposta 2: Contenere la dichiarazione che il notaio è certo della capacità di agire delle parti
Risposta 3: Contenere l'indicazione del codice fiscale delle parti
Risposta 4: Contenere l'indicazione del regime patrimoniale delle parti
Liv. diff.: 1
Numero: 005094
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: L'indicazione in lettere per disteso dell'anno, del mese e del giorno in cui l'atto è ricevuto
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è certo della capacità giuridica delle parti
Risposta 3: L'indicazione in numeri dell'anno, del mese e del giorno in cui è ricevuto
Risposta 4: L'indicazione del regime patrimoniale delle parti
Liv. diff.: 1
Numero: 005095
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: L'indicazione del Comune e del luogo in cui l'atto è ricevuto
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è certo della capacità giuridica delle parti
Risposta 3: La dichiarazione che il notaio è certo del regime patrimoniale delle parti
Risposta 4: L'indicazione del regime patrimoniale delle parti
Liv. diff.: 1
Numero: 005096
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: Il nome, il cognome e l'indicazione della residenza del notaio e del collegio notarile presso cui è iscritto
Risposta 2: La dichiarazione della paternità del notaio
Risposta 3: L'indicazione in numeri dell'anno, del mese e del giorno in cui è ricevuto
Risposta 4: La dichiarazione che fra le parti non intercorre rapporto di parentela in linea retta né vincolo di coniugio
Liv. diff.: 1
Numero: 005097
Quesito: L'atto notarile pubblico deve sempre contenere:
Risposta 1: Il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza e la condizione delle parti
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è certo del codice fiscale delle parti
Risposta 3: L'indicazione del codice fiscale delle parti
Risposta 4: Il luogo e la data di nascita, il domicilio e la residenza del notaio
Liv. diff.: 1
Numero: 005098
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: Il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza e la condizione dei testimoni, ove questi siano intervenuti
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è personalmente certo della condizione delle parti
Risposta 3: L'indicazione della natura dell'atto prima dell'intestazione REPUBBLICA ITALIANA
Risposta 4: L'indicazione della natura dell'atto dopo l'intestazione REPUBBLICA ITALIANA
Liv. diff.: 1
Numero: 005099
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: Il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza e la condizione dei fidefacienti, ove questi siano intervenuti
Risposta 2: L'indicazione del numero delle righe scritte nella pagina contenente le sottoscrizioni finali
Risposta 3: La data di trascrizione del titolo di provenienza
Risposta 4: Il luogo e la data di nascita del notaio
Liv. diff.: 1
Numero: 005100
Quesito: L'atto notarile pubblico deve necessariamente contenere:
Risposta 1: Il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza e la condizione delle parti e di coloro che intervengano all'atto quali rappresentanti delle parti
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è certo della capacità di agire delle parti
Risposta 3: La menzione che le parti sottoscrivono l'atto
Risposta 4: La menzione che le parti approvano l'atto
Liv. diff.: 1
Numero: 005101
Quesito: L'atto notarile pubblico deve contenere:
Risposta 1: La dichiarazione che il notaio è certo dell'identità personale delle parti o la dichiarazione dell'accertamento fattone per mezzo dei fidefacienti
Risposta 2: La dichiarazione che il notaio è personalmente certo dell'identità delle parti
Risposta 3: Il codice fiscale delle parti
Risposta 4: Il luogo e la data di nascita del notaio
Liv. diff.: 1
Numero: 005102
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a vendere immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di vendere un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace ma incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005103
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a concedere un mutuo. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di concedere il mutuo a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace ma incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005104
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a vendere immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di vendere un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005105
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a concedere in locazione immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di concedere in locazione ultranovennale un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace ma incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005106
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a concedere un mutuo. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di concedere il mutuo a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace ma incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005107
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a concedere in locazione immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di concedere in locazione ultranovennale un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che, ricevendo l'atto in forma pubblica, omette l'allegazione del documento che la legge richiede per giustificare il potere rappresentativo:
Risposta 1: Riceve un atto valido ed efficace ma incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 2: Riceve un atto annullabile e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 3: Riceve un atto nullo e incorre in una sanzione disciplinare
Risposta 4: Riceve un atto inefficace e incorre in una sanzione disciplinare
Liv. diff.: 3
Numero: 005108
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a vendere immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di vendere un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi già depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005109
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a vendere immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di vendere un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi già depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005110
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a concedere un mutuo. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di concedere il mutuo a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi già depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005111
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a concedere un mutuo. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di concedere il mutuo a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi già depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005112
Quesito: Nella Alfa società a responsabilità limitata con sede in Roma e nella Beta società a responsabilità limitata con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta srl ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa srl in forza di scrittura privata autenticata a concedere in locazione immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta srl ha deliberato di concedere in locazione ultranovennale un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa srl e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005113
Quesito: Nella Alfa società per azioni con sede in Roma e nella Beta società per azioni con sede in Milano l'amministrazione spetta a un consiglio di amministrazione e la rappresentanza al presidente del consiglio di amministrazione. La Beta spa ha conferito mandato con rappresentanza alla Alfa spa in forza di scrittura privata autenticata a concedere in locazione immobili di sua proprietà. Il consiglio di amministrazione della Beta spa ha deliberato di concedere in locazione ultranovennale un immobile di proprietà sociale a Sempronio. Tizio presidente della Alfa spa e Sempronio si recano dal notaio per la stipula del contratto. Il notaio che riceve l'atto in forma pubblica per non incorrere in alcuna sanzione disciplinare:
Risposta 1: Deve allegare l'originale o copia conforme del mandato se non trovasi depositato nei suoi atti
Risposta 2: Deve richiedere che l'operazione sia deliberata anche dal consiglio di amministrazione della società Alfa e deve allegare gli estratti autentici delle delibere consiliari di entrambe le società
Risposta 3: Deve allegare solo estratto autentico della delibera consiliare della società Beta
Risposta 4: Può anche non allegare alcunché
Liv. diff.: 3
Numero: 005114 - (*)
Quesito
: Tizio, sordomuto che sa leggere e scrivere, si reca dal notaio unitamente alla moglie Mevia e a Caio, al quale intende conferire procura a vendere la propria autovettura. Mevia fa presente che conosce il linguaggio a segni e gesti di Tizio e che è disposta a intervenire all'atto quale interprete. Il notaio dirà:Risposta 1: Mevia può intervenire all'atto quale interprete, purché regolarmente nominata tale
Risposta 2: Occorre l'intervento di due interpreti, regolarmente nominati, precisando che uno dei due può essere Mevia
Risposta 3: Non occorre l'intervento di alcun interprete, purché Caio sottoscriva l'atto per accettazione
Risposta 4: Occorre l'intervento di un interprete regolarmente nominato, purché diverso da Mevia
Liv. diff.: 2
Numero: 005115 - (*)
Quesito
: Tizio, sordomuto che sa leggere e scrivere, intende conferire a Caio procura speciale a donare a Sempronio il fondo Corneliano. Tizio a tal fine, unitamente alla moglie Mevia, che sa farsi intendere da Tizio con segni e gesti, si reca dal notaio. Il notaio dirà che all'atto devono intervenire:Risposta 1: Un interprete regolarmente nominato, che può essere anche Mevia, e due testimoni
Risposta 2: Un interprete regolarmente nominato, che non può essere Mevia, e quattro testimoni
Risposta 3: Quattro testimoni dei quali almeno uno sappia farsi intendere dal sordomuto con segni e gesti
Risposta 4: Due testimoni di cui uno sia l'interprete Mevia, regolarmente nominata
Liv. diff.: 2
Numero: 005116
Quesito: E' necessario che il notaio apponga sugli originali degli atti la nota delle spese, diritti e onorari?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: Sì, solo su richiesta di parte
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Si, esclusi gli atti in cui almeno una delle parti é ammessa al beneficio del gratuito patrocinio
Liv. diff.: 1
Numero: 005117
Quesito: Tizio, suocero del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio stipulare il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio al costruttore Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere stipulato dal notaio Romolo Romani, ancorché sia genero del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: No, salvo che dall'atto risulti che il costruttore Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio ed il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005118
Quesito: Tizio, fratello del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia fratello del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005119
Quesito: Tizia, moglie del notaio Romolo Romani, è tutrice dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto con il quale Tizia, nella sua veste di tutrice, debitamente autorizzata dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia coniuge della tutrice Tizia
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di coniugio tra il notaio e la tutrice Tizia
Liv. diff.: 1
Numero: 005120
Quesito: Tizio, parente in linea retta del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia parente in linea retta del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005121
Quesito: Tizio, parente di terzo grado in linea collaterale del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia parente collaterale di terzo grado del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005122
Quesito: Tizio, affine di terzo grado in linea collaterale del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia affine collaterale di terzo grado del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005123
Quesito: Tizio, fratello della moglie del notaio Romolo Romani, è tutore dell'interdetto Caio. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di tutore, debitamente autorizzato dalla competente autorità giudiziaria, vende il fondo Tuscolano di proprietà di Caio a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché l'autorizzazione giudiziaria preveda espressamente che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani ancorché sia affine del tutore Tizio
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e il tutore Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005124
Quesito: Tizio, padre della moglie del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005125
Quesito: Tizio, fratello del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005126
Quesito: Tizio, parente in linea retta del notaio Romolo, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005127
Quesito: Tizio, parente di terzo grado in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, previa delibera dell'assemblea dei soci che espressamente consenta che l'atto sia ricevuto dal notaio Romolo Romani
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005128
Quesito: Tizio, affine di terzo grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, previa delibera dell'assemblea dei soci che espressamente consenta che l'atto sia ricevuto dal notaio Romolo Romani
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005129
Quesito: Tizio, fratello della moglie del notaio Romolo Romani, è amministrato re unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore uni co, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, previa delibera dell'assemblea che espressamente consenta che l'atto sia ricevuto dal notaio Romolo Romani
Risposta 3: Sì
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005130
Quesito: Tizio, parente di quarto grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società a Sempronio?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, previa delibera dell'assemblea che espressamente consenta che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che Sempronio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005131
Quesito: Tizio, affine di quarto grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, è amministratore unico della società Alfa Immobiliare s.r.l. Può detto notaio ricevere il contratto di vendita con il quale Tizio, nella sua veste di amministratore unico, vende il fondo Tuscolano di proprietà della suddetta società al costruttore Sempronio?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, purché previa autorizzazione giudiziaria che preveda che l'atto possa essere ricevuto dal notaio Romolo Romani
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, purché dall'atto risulti che il costruttore Sempronio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il notaio e Tizio
Liv. diff.: 1
Numero: 005132
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio, fratello della madre del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio ricevere il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: No, salvo che dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005133
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronia moglie del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può il detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronia quale procuratrice di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di coniugio tra la procuratrice e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005134
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronia figlia del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronia quale procuratrice di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di parentela tra la procuratrice e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005135
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio padre della moglie del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005136
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio fratello della moglie del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005137
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio fratello del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005138
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio affine di terzo grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005139
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio parente di sesto grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di parentela tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005140
Quesito: Tizio, dovendo recarsi all'estero, ha rilasciato procura a Sempronio affine di quarto grado, in linea collaterale, del notaio Romolo Romani, per acquistare il fondo Tuscolano di proprietà di Caio. Può detto notaio rogare il contratto di compravendita tra Caio e Sempronio quale procuratore di Tizio?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, purché dall'atto risulti che Caio era a conoscenza del rapporto di affinità tra il procuratore e il notaio
Risposta 4: Sì, purché il notaio abbia ottenuto apposita autorizzazione giudiziaria
Liv. diff.: 1
Numero: 005141
Quesito: Qualora il notaio Romolo Romani comprasse con atto ai suoi rogiti il fondo Tuscolano di proprietà di Caio, detto contratto sarebbe:
Risposta 1: Nullo
Risposta 2: Valido ed efficace
Risposta 3: Valido, ma inefficace
Risposta 4: Annullabile
Liv. diff.: 1
Numero: 005142 - (*)
Quesito
: Il notaio incaricato di ricevere il verbale di pubblicazione di un testamento olografo da un soggetto che sa leggere e scrivere:Risposta 1: Procede alla pubblicazione del testamento in presenza di due testimoni
Risposta 2: Procede alla pubblicazione del testamento con la presenza di almeno quattro testimoni
Risposta 3: Procede alla pubblicazione del testamento anche con la rinuncia all'assistenza dei testimoni senza farne espressa menzione nell'atto
Risposta 4: Procede alla pubblicazione del testamento anche con la rinuncia all'assistenza dei testimoni, facendone espressa menzione nell'atto
Liv. diff.: 1
Numero: 005143
Quesito: Tizio si reca dal notaio per donare al figlio Mevio il fondo Tuscolano. Nello studio sono presenti, quali testimoni, Filana estranea alle parti, minore emancipata a seguito di matrimonio e Sempronio, cittadino senegalese non residente in Italia. Il notaio, per ricevere l'atto:
Risposta 1: Richiederà l'assistenza di due testimoni idonei diversi da Sempronio e Filana
Risposta 2: Si avvarrà di Sempronio e Filana quali testimoni
Risposta 3: Si avvarrà quale teste di Filana richiedendo altro testimone idoneo
Risposta 4: Si avvarrà quale teste di Sempronio richiedendo altro testimone idoneo
Liv. diff.: 2
Numero: 005144
Quesito: Tizio si reca dal notaio per donare al figlio Mevio il fondo Tusculano. Nello studio sono presenti, quali testimoni, Filana estranea alle parti, maggiorenne e Sempronio, cittadino francese residente in Italia. Il notaio, per ricevere l'atto:
Risposta 1: Si avvarrà di Sempronio e Filana quali testimoni
Risposta 2: Richiederà l'assistenza di due testimoni idonei diversi da Sempronio e Filana
Risposta 3: Si avvarrà quale teste di Filana richiedendo altro testimone idoneo
Risposta 4: Si avvarrà quale teste di Sempronio richiedendo altro testimone idoneo
Liv. diff.: 2
Numero: 005145
Quesito: Tizio si reca dal notaio per donare al figlio Mevio il fondo Tusculano. Nello studio sono presenti, quali testimoni, Filano muto e che sa leggere e scrivere e Tizia, coniuge di Tizio. Il notaio, per ricevere l'atto:
Risposta 1: Richiederà l'assistenza di due testimoni idonei diversi da Filano e Tizia
Risposta 2: Si avvarrà di Tizia e Filano quali testimoni
Risposta 3: Si avvarrà quale teste di Filano richiedendo altro testimone idoneo
Risposta 4: Si avvarrà quale teste di Tizia richiedendo altro testimone idoneo
Liv. diff.: 2