Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai

 

Numero: 004001

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004002

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che esercita un'attività concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004003

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che esercita un'attività concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004004

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che esercita un'attività concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004005

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che esercita un'attività concorrente?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004006

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004007

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004008

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004009

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto la produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004010

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004011

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio della Beta società in nome collettivo che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004012

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio della Beta società in nome collettivo che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004013

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio della Beta società in nome collettivo che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in ogni caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004014

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio della Beta società in nome collettivo che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004015

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio della Beta società in nome collettivo che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004016

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004017

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004018

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004019

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3:

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004020

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004021

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004022

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004023

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004024

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004025

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004026

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004027

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004028

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004029

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Sì, in ogni caso

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004030

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 004031

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004032

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 004033

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004034

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1:

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del tribunale

Risposta 3: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 004035

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e come oggetto sociale la produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?

Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, in nessun caso

Liv. diff.: 1

Numero: 004036

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004037

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004038

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 2

Numero: 004039

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004040

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004041

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004042

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di marmellate?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004043

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004044

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004045

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004046

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004047

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004048

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004049

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di vetri può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004050

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di vetri può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004051

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004052

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004053

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004054

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandante della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 004055

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio accomandatario della Beta società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004056

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio della Beta società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004057

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio della Beta società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di generi di pasticceria?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004058

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio della Beta società in nome collettivo che ha come oggetto l'imbottigliamento di acque minerali?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004059

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio della Beta società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004060

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere socio della Beta società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004061

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004062

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004063

Quesito: Tizio amministratore della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004064

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004065

Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che ha come oggetto sociale la produzione di scarpe può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari?

Risposta 1: Sì, sempre

Risposta 2: Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale

Risposta 3: Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 004066

Quesito: In una società per azioni l'amministratore che, avendo in un'operazione sociale, per conto proprio o di terzi, interesse in conflitto con quello della società, non ne dia notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale e non si astenga dal partecipare alle deliberazioni riguardanti l'operazione stessa:

Risposta 1: Risponde delle perdite che siano derivate alla società dal compimento dell'operazione

Risposta 2: Decade automaticamente

Risposta 3: Viene dichiarato decaduto dal consiglio di amministrazione

Risposta 4: Viene dichiarato decaduto dal collegio sindacale

Liv. diff.: 1

Numero: 004067 - (*)

Quesito: L'amministratore di una S.p.A., che in una determinata operazione ha, per conto proprio, interesse in conflitto con quello della società, deve:

Risposta 1: Darne notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale, e deve astenersi dal partecipare alle deliberazioni riguardanti l'operazione stessa

Risposta 2: Astenersi dal partecipare alle deliberazione riguardanti l'operazione stessa, senza obbligo di darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale

Risposta 3: Darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale, senza obbligo di astenersi dalle deliberazioni riguardanti l'operazione stessa

Risposta 4: Dimettersi dalla carica di amministratore

Liv. diff.: 2

Numero: 004068

Quesito: L'amministratore di una S.p.A., che in una determinata operazione ha, per conto di terzi, interesse in conflitto con quello della società, deve:

Risposta 1: Darne notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale, e deve astenersi dal partecipare alle deliberazioni riguardanti l'operazione stessa

Risposta 2: Astenersi dal partecipare alle deliberazione riguardanti l'operazione stessa, senza obbligo di darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale

Risposta 3: Darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale, senza obbligo di astenersi dalle deliberazioni riguardanti l'operazione stessa

Risposta 4: Dimettersi dalla carica di amministratore

Liv. diff.: 2

Numero: 004069

Quesito: La deliberazione del consiglio di amministrazione di una società per azioni presa con il voto favorevole e determinante di un amministratore che aveva, nell'operazione deliberata, un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:

Risposta 1: Impugnabile, entro tre mesi dalla sua data, dagli amministratori assenti o dissenzienti e dai sindaci

Risposta 2: Inesistente

Risposta 3: Impugnabile, entro tre mesi dalla sua iscrizione nel registro delle imprese, dagli amministratori assenti o dissenzienti e dai sindaci

Risposta 4: Impugnabile, entro tre mesi dalla sua data, dagli amministratori che hanno partecipato alla deliberazione ancorché non dissenzienti

Liv. diff.: 2

Numero: 004070

Quesito: Di quanti membri si compone il collegio sindacale di una società per azioni non quotata in borsa?

Risposta 1: Di tre o cinque membri effettivi e due supplenti

Risposta 2: Di tre membri effettivi e un supplente

Risposta 3: Di cinque membri effettivi e tre supplenti

Risposta 4: Di tre o cinque membri effettivi ed altrettanti supplenti

Liv. diff.: 1

Numero: 004071

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni con azioni non quotate in borsa?

Risposta 1: Essere parente degli amministratori entro il quarto grado

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere stato condannato ad una pena che non importa interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2

Numero: 004072

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni con azioni non quotate in borsa?

Risposta 1: Essere affine degli amministratori entro il quarto grado

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere stato condannato ad una pena che non importa interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2

Numero: 004073

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni con azioni non quotate in borsa?

Risposta 1: Essere legato alla società da un rapporto continuativo di prestazione d'opera retribuita

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere stato condannato ad una pena che non importa interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2

Numero: 004074

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni con azioni non quotate in borsa?

Risposta 1: Essere legato ad una società controllata dalla società per azioni da un rapporto continuativo di prestazione d'opera retribuita

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere stato condannato ad una pena che non importa interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2

Numero: 004075

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni con azioni non quotate in borsa?

Risposta 1: Essere fallito

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere stato condannato ad una pena che non importa interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2

Numero: 004076

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni non quotata in borsa?

Risposta 1: Essere stato condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere parente entro il quinto grado degli amministratori

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 004077

Quesito: A norma del codice civile, quale tra le seguenti costituisce causa di ineleggibilità alla carica di sindaco di una società per azioni non quotata in borsa?

Risposta 1: Essere stato condannato ad una pena che importa l'incapacità ad esercitare uffici direttivi

Risposta 2: Avere assunto un incarico professionale occasionale e non retribuito per la società

Risposta 3: Essere parente entro il quinto grado degli amministratori

Risposta 4: Essere azionista, anche di minoranza, di una società per azioni concorrente

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 004078

Quesito: Salvo diversa disposizione dello statuto o di leggi speciali, da chi sono nominati i sindaci di una società per azioni, durante la vita della società?

Risposta 1: Dall'assemblea ordinaria

Risposta 2: Dall'assemblea ordinaria nelle società con capitale sociale inferiore a lire un miliardo, dall'assemblea straordinaria negli altri casi

Risposta 3: Dall'assemblea straordinaria

Risposta 4: Dal consiglio di amministrazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004079

Quesito: A norma del codice civile, i sindaci nominati dall'assemblea di una società per azioni possono essere revocati?

Risposta 1: Sì, ma solo per giusta causa, con deliberazione dell'assemblea approvata con decreto dal tribunale, sentito l'interessato

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo con sentenza emessa dal tribunale a seguito di deliberazione dell'organo amministrativo, sentito l'interessato

Risposta 4: Sì, ma solo per giusta causa, decorso almeno un anno dalla nomina

Liv. diff.: 2

Numero: 004080

Quesito: La retribuzione annuale dei sindaci di una società per azioni, se non è stabilita nell'atto costitutivo, deve essere determinata:

Risposta 1: Dall'assemblea all'atto della nomina, per l'intero periodo di durata del loro ufficio

Risposta 2: Dall'assemblea annualmente

Risposta 3: Dal tribunale del luogo competente secondo la sede della società

Risposta 4: Dagli amministratori della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004081

Quesito: Qualora una S.p.A. abbia emesso obbligazioni convertibili in azioni, può deliberare la fusione con altra S.p.A.?

Risposta 1: Sì, ma agli obbligazionisti deve essere data facoltà di esercitare il diritto di conversione con le modalità ed entro i termini previsti dalla legge

Risposta 2: No, mai, sino a che le obbligazioni non siano interamente rimborsate

Risposta 3: Sì, senza alcun adempimento preliminare

Risposta 4: Sì, previa autorizzazione del tribunale, il quale deve verificare che siano costituite idonee garanzie a favore degli obbligazionisti

Liv. diff.: 2

Numero: 004082

Quesito: A quale dei seguenti tipi di società è consentita l'emissione di obbligazioni?

Risposta 1: Società in accomandita per azioni

Risposta 2: Società in accomandita semplice

Risposta 3: Società a responsabilità limitata

Risposta 4: Società cooperative

Liv. diff.: 1

Numero: 004083

Quesito: A quale dei seguenti tipi di società è consentita l'emissione di obbligazioni?

Risposta 1: Società per azioni

Risposta 2: Società in accomandita semplice

Risposta 3: Società a responsabilità limitata

Risposta 4: Società cooperative

Liv. diff.: 1

Numero: 004084

Quesito: La società per azioni che ha emesso obbligazioni non convertibili può ridurre il capitale per perdite?

Risposta 1: Sì, ma la misura della riserva legale deve continuare a calcolarsi sulla base del capitale esistente al tempo dell'emissione delle obbligazioni, fino a che l'ammontare del capitale e la riserva legale non eguaglino l'ammontare delle obbligazioni ancora in circolazione

Risposta 2: Sì, purché vengano prestate garanzie in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato, aventi scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni e che devono rimanere depositati presso un istituto di credito per la parte necessaria a garantire il pagamento degli interessi e l'ammortamento delle relative obbligazioni fino all'estinzione di queste ultime

Risposta 3: Sì, purché le obbligazioni vengano garantite da ipoteca su immobili anche di terzi

Risposta 4: No, in ogni caso

Liv. diff.: 3

Numero: 004085

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della denominazione della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004086

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della denominazione della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004087

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Dell'oggetto della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004088

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Dell'oggetto della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004089

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della sede della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004090

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della sede della società

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004091

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del capitale sociale versato ed esistente al momento dell'emissione

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004092

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del capitale sociale versato ed esistente al momento dell'emissione

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004093

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della data della deliberazione dell'assemblea e della sua iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004094

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Della data della deliberazione dell'assemblea e della sua iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004095

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Dell'ammontare complessivo delle obbligazioni emesse

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004096

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Dell'ammontare complessivo delle obbligazioni emesse

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004097

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del valore nominale di ciascuna obbligazione

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004098

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del valore nominale di ciascuna obbligazione

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Dell'ammontare della riserva legale risultante dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004099

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Il saggio degli interessi e il modo di pagamento

Risposta 2: I nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: I nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: L'ammontare degli utili netti distribuiti nell'esercizio precedente

Liv. diff.: 1

Numero: 004100

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro

indicare:

Risposta 1: Il saggio degli interessi e il modo di pagamento

Risposta 2: I nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: I nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: L'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato

Liv. diff.: 1

Numero: 004101

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del modo di rimborso

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004102

Quesito: Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:

Risposta 1: Del modo di rimborso

Risposta 2: Dei nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società

Risposta 3: Dei nomi dei membri del collegio sindacale

Risposta 4: Del numero di iscrizione nel repertorio economico amministrativo della camera di commercio

Liv. diff.: 1

Numero: 004103

Quesito: Una società per azioni può deliberare l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni se il capitale sociale non sia stato interamente versato?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, se l'emissione è garantita da ipoteca su immobili sociali o da titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato ovvero da crediti di annualità o sovvenzioni statali o di enti pubblici

Risposta 3: Sì, purché l'emissione non superi i diecimiliardi di lire

Risposta 4:

Liv. diff.: 2

Numero: 004104

Quesito: La società per azioni Alfa ha capitale sociale di lire trecentomilioni, versato per lire duecentomilioni; l'assemblea straordinaria può deliberare l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni per lire duecentomilioni?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, se l'emissione è garantita da ipoteca su immobili sociali o da titoli nominativi emessi o garantiti dallo stato ovvero da crediti di annualità o sovvenzioni statali o di enti pubblici

Risposta 3: Sì, se la delibera è assunta all'unanimità

Risposta 4:

Liv. diff.: 2

Numero: 004105

Quesito: Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione delle obbligazioni convertibili emesse, la società per azioni può deliberare la riduzione del capitale esuberante?

Risposta 1: No, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facoltà, mediante avviso ai sensi di legge almeno tre mesi prima della convocazione della assemblea, di esercitare il diritto di conversione nel termine di un mese dalla pubblicazione

Risposta 2: No, salvo che nel bilancio della società venga accantonato un fondo destinato alla distribuzione di una integrazione in favore degli obbligazionisti che convertano i loro titoli in azioni

Risposta 3: Sì, in ogni caso

Risposta 4: Sì, ma solo se la riduzione del capitale è deliberata contestualmente alla modifica dell'oggetto sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 004106

Quesito: Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione delle obbligazioni convertibili emesse, la società per azioni può deliberare la modificazione delle disposizioni dell'atto costitutivo concernenti la ripartizione degli utili?

Risposta 1: No, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facoltà, mediante avviso ai sensi di legge almeno tre mesi prima della convocazione della assemblea, di esercitare il diritto di conversione nel termine di un mese dalla pubblicazione

Risposta 2: No, in ogni caso

Risposta 3: Sì, in ogni caso

Risposta 4: Sì, ma solo se l'ammontare del prestito obbligazionario è inferiore al capitale versato ed esistente secondo l'ultimo bilancio approvato

Liv. diff.: 2

Numero: 004107

Quesito: L'atto con il quale è stata costituita una S.p.A. può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere obbligazioni convertibili?

Risposta 1: Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Sì, fino ad un ammontare determinato senza limiti temporali, purché siano decorsi dodici mesi dall'omologazione dell'atto costitutivo

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, senza limiti di ammontare né temporali

Liv. diff.: 1

Numero: 004108 - eliminato (*)

Quesito: La deliberazione di emissione di obbligazioni, assunta dal consiglio di amministrazione di una S.p.A. in forza di espressa previsione nell'atto costitutivo, a che forma e a che formalità è soggetta?

Risposta 1: Delibera consiliare verbalizzata da un notaio regolarmente omologata e iscritta nel registro delle imprese

Risposta 2: Dichiarazione del presidente del consiglio di amministrazione con firma autenticata da un notaio e trascritta nel registro delle imprese

Risposta 3: Delibera consiliare non verbalizzata da un notaio ma trascritta nei libri sociali e nel registro delle imprese

Risposta 4: Delibera verbalizzata da un notaio non soggetta ad omologazione ma alla sola iscrizione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 004109 - eliminato (*)

Quesito: Oltre alle scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa, secondo la normativa del codice civile, quali sono i libri obbligatori, in ogni caso, per una S.r.l. con capitale di L. 20.000.000, amministrata da un consiglio di amministrazione e senza comitato esecutivo?

Risposta 1: Giornale, inventari, soci, adunanze e deliberazioni dell'assemblea, adunanze e deliberazioni del consiglio di amministrazione, adunanze e deliberazioni del collegio sindacale, se questo esiste

Risposta 2: Giornale, soci, magazzino, adunanze e deliberazioni dell'assemblea, adunanze e deliberazioni del consiglio di amministrazione, adunanze e deliberazioni del collegio sindacale, se questo esiste

Risposta 3: Giornale, inventari, soci, adunanze e deliberazioni dell'assemblea, adunanze e deliberazioni del consiglio di amministrazione, adunanze e deliberazioni degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni, adunanze e deliberazioni del collegio sindacale, se questo esiste

Risposta 4: Giornale, inventari, magazzino, adunanze e deliberazioni dell'assemblea, adunanze e deliberazioni del collegio sindacale, se questo esiste

Liv. diff.: 2

Numero: 004110

Quesito: A norma del codice civile la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004111

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro dei soci

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004112

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004113

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004114

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004115

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004116

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004117

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004118

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo, se questo esiste

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004119

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo, se questo esiste

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004120

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004121

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004122

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle obbligazioni, se sono state emesse

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004123

Quesito: A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere:

Risposta 1: Il libro delle obbligazioni, se sono state emesse

Risposta 2: Il libro delle cauzioni degli amministratori

Risposta 3: Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico

Risposta 4: Il libro delle partecipazioni in altre società aventi oggetto affine al proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004124

Quesito: La riserva legale, nella società per azioni, è:

Risposta 1: Una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali

Risposta 2: Una riserva del bilancio, formata per effetto di una legge speciale di rivalutazione monetaria

Risposta 3: L'ammontare minimo del capitale sociale

Risposta 4: L'ammontare delle perdite sociali, equivalente ad un terzo del capitale, superato il quale gli amministratori devono convocare l'assemblea dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004125

Quesito: La riserva legale, nella società in accomandita per azioni, è:

Risposta 1: Una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali

Risposta 2: Una riserva del bilancio, formata per effetto di una legge speciale di rivalutazione monetaria

Risposta 3: L'ammontare delle poste patrimoniali attive non disponibili e corrispondenti al minimo del capitale sociale

Risposta 4: L'ammontare delle perdite sociali, equivalente ad un terzo del capitale, superato il quale gli amministratori devono convocare l'assemblea dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004126

Quesito: La riserva legale, nella società a responsabilità limitata, è:

Risposta 1: Una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali

Risposta 2: Una riserva del bilancio, formata per effetto di una legge speciale di rivalutazione monetaria

Risposta 3: L'ammontare minimo del capitale sociale

Risposta 4: L'ammontare delle perdite sociali, equivalente ad un terzo del capitale, superato il quale gli amministratori devono convocare l'assemblea dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004127

Quesito: Le somme percepite da una società per azioni per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale:

Risposta 1: Possono essere totalmente distribuite solo se la riserva legale abbia già raggiunto il quinto del capitale sociale

Risposta 2: Non possono mai essere distribuite

Risposta 3: Possono essere distribuite in qualsiasi momento anche se la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

Risposta 4: Possono essere distribuite sino ad un massimo di un quinto del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004128

Quesito: Il sovraprezzo delle azioni consiste:

Risposta 1: Nelle somme percepite dalla società per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale

Risposta 2: Nel maggior valore conseguito dalle azioni per effetto della produzione di utili di bilancio

Risposta 3: Nel maggior valore delle azioni per effetto di un aumento gratuito del capitale sociale attuato mediante utilizzo di fondi di rivalutazione monetaria

Risposta 4: Nelle somme versate dalla società ai soci in caso di riduzione del capitale per perdite

Liv. diff.: 1

Numero: 004129

Quesito: Nelle società il cui bilancio è assoggettato per legge alla certificazione da parte di società di revisione iscritte all'albo speciale, la distribuzione di acconti sui dividendi, prevista dallo statuto, deve essere deliberata:

Risposta 1: Dagli amministratori, dopo la certificazione e l'approvazione del bilancio dell'esercizio precedente

Risposta 2: Dall'assemblea ordinaria dei soci prima della certificazione e dell'approvazione del bilancio dell'esercizio precedente

Risposta 3: Dall'assemblea straordinaria dei soci, prima della certificazione e dell'approvazione del bilancio dell'esercizio precedente

Risposta 4: Dal collegio sindacale, dopo la certificazione e l'approvazione del bilancio dell'esercizio precedente

Liv. diff.: 3

Numero: 004130

Quesito: Il socio di una società per azioni ha diritto di recedere dalla società nel caso in cui sia dissenziente da una deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: Il cambiamento dell'oggetto sociale

Risposta 2: L'aumento del capitale sociale

Risposta 3: La riduzione del capitale sociale per esuberanza

Risposta 4: L'emissione di azioni privilegiate

Liv. diff.: 1

Numero: 004131

Quesito: Il socio di una società per azioni ha diritto di recedere dalla società nel caso in cui sia dissenziente da una deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: Il cambiamento del tipo della società

Risposta 2: Il trasferimento della sede sociale nell'ambito del territorio nazionale

Risposta 3: La riduzione del capitale sociale per esuberanza

Risposta 4: L'emissione di azioni privilegiate

Liv. diff.: 1

Numero: 004132

Quesito: Il socio di una società per azioni ha diritto di recedere dalla società nel caso in cui sia dissenziente da una deliberazione dell'assemblea riguardante:

Risposta 1: Il trasferimento della sede sociale all'estero

Risposta 2: Lo scioglimento anticipato della società

Risposta 3: La riduzione del capitale sociale per esuberanza

Risposta 4: L'emissione di azioni privilegiate

Liv. diff.: 1

Numero: 004133

Quesito: Il socio di una società per azioni non quotata in borsa che abbia legittimamente esercitato il recesso, ha diritto di ottenere:

Risposta 1: Il rimborso delle proprie azioni in proporzione del patrimonio sociale risultante dal bilancio dell'ultimo esercizio

Risposta 2: Il rimborso delle proprie azioni secondo il prezzo medio dell'ultimo semestre

Risposta 3: Il rimborso di quanto pagato in sede di acquisto delle azioni

Risposta 4: Il rimborso di una somma di denaro a titolo di indennizzo determinata dal collegio sindacale

Liv. diff.: 2

Numero: 004134

Quesito: Il socio di una società per azioni quotata in borsa che abbia legittimamente esercitato il recesso a seguito di cambiamento dell'oggetto sociale ha diritto di ottenere:

Risposta 1: Il rimborso delle proprie azioni secondo il prezzo medio dell'ultimo semestre

Risposta 2: Il rimborso delle proprie azioni in proporzione del patrimonio sociale risultante dal bilancio dell'ultimo esercizio

Risposta 3: Il rimborso di quanto pagato in sede di acquisto delle azioni

Risposta 4: Il rimborso di una somma di denaro a titolo di indennizzo determinata dal collegio sindacale

Liv. diff.: 3

Numero: 004135

Quesito: Il socio intervenuto all'assemblea di una società per azioni che ha assunto una deliberazione comportante diritto di recesso per i dissenzienti, qualora voglia recedere dalla società deve comunicare con raccomandata la propria dichiarazione di recesso:

Risposta 1: Non oltre tre giorni dalla chiusura dell'assemblea

Risposta 2: Non oltre quindici giorni dalla chiusura dell'assemblea

Risposta 3: Non oltre quindici giorni dalla data dell'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 4: Non oltre tre giorni dalla data dell'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 2

Numero: 004136

Quesito: Il socio non intervenuto all'assemblea di una società per azioni che ha assunto una deliberazione comportante diritto di recesso per i dissenzienti, qualora voglia recedere dalla società deve comunicare con raccomandata la propria dichiarazione di recesso:

Risposta 1: Non oltre quindici giorni dalla data dell'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 2: Non oltre quindici giorni dalla chiusura dell'assemblea

Risposta 3: Non oltre tre giorni dalla chiusura dell'assemblea

Risposta 4: Non oltre tre giorni dalla data dell'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 2

Numero: 004137

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato il cambiamento dell'oggetto:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché la società non sia quotata in borsa

Liv. diff.: 1

Numero: 004138

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società a responsabilità limitata che ha deliberato il cambiamento dell'oggetto:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché intervenuti in assemblea in proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004139

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società a responsabilità limitata che ha deliberato il cambiamento del tipo della società:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché intervenuti in assemblea in proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004140

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato il cambiamento del tipo della società:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché la società non sia quotata in borsa

Liv. diff.: 1

Numero: 004141

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato il trasferimento della sede sociale all'estero:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché la società non sia quotata in borsa

Liv. diff.: 1

Numero: 004142

Quesito: A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società a responsabilità limitata che ha deliberato il trasferimento della sede sociale all'estero:

Risposta 1: I soci dissenzienti

Risposta 2: I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso

Risposta 3: I soci dissenzienti, purché rappresentino più di un quinto del capitale sociale

Risposta 4: I soci dissenzienti, purché intervenuti in assemblea in proprio

Liv. diff.: 1

Numero: 004143

Quesito: Quale è e da quando decorre il termine massimo entro il quale, per espressa previsione dell'atto con il quale è stata costituita una S.p.A., gli amministratori possono aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Cinque anni dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Un anno dalla data dell'atto costitutivo

Risposta 3: Un anno dal momento del versamento dei 3/10

Risposta 4: Cinque anni dalla data dell'omologazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004144

Quesito: Sono soggetti all'autorizzazione del Ministro del Tesoro gli aumenti di capitale non gratuiti di società per azioni che, se pure deliberati o da effettuarsi in più riprese, superino nel complesso la somma di dieci miliardi di lire?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, ma solo per le società per azioni quotate in borsa

Risposta 4: Sì, ma solo per le società per azioni non quotate in borsa

Liv. diff.: 1

Numero: 004145

Quesito: Sono soggetti all'autorizzazione del Ministro del Tesoro gli aumenti di capitale non gratuiti di società in accomandita per azioni che, se pure deliberati o da effettuarsi in più riprese, superino nel complesso la somma di dieci miliardi di lire?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, ma solo per le società in accomandita per azioni quotate in borsa

Risposta 4: Sì, ma solo per le società in accomandita per azioni non quotate in borsa

Liv. diff.: 1

Numero: 004146

Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società per azioni, i sottoscrittori di azioni di nuova emissione da liberarsi in denaro, all'atto della sottoscrizione:

Risposta 1: Devono versare alla società almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte oltre all'intero sopraprezzo se previsto

Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società, inclusi i titolari di azioni di godimento

Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle azioni sottoscritte oltre all'intero sopraprezzo se previsto

Risposta 4: Non devono versare alcunché né prestare garanzia

Liv. diff.: 1

Numero: 004147

Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società per azioni, i sottoscrittori di azioni di nuova emissione da liberarsi in denaro e senza sopraprezzo, all'atto della sottoscrizione:

Risposta 1: Devono versare alla società almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte

Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società

Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle azioni sottoscritte

Risposta 4: Non devono versare alcunché né prestare garanzia, salva diversa delibera assembleare

Liv. diff.: 1

Numero: 004148

Quesito: A norma del codice civile, dalla deliberazione di aumento del capitale sociale di una società per azioni deve tra l'altro risultare:

Risposta 1: Il termine entro il quale l'aumento stesso deve essere sottoscritto

Risposta 2: Il termine entro il quale deve essere esercitata l'opzione da parte dei soci

Risposta 3: Il termine entro il quale l'aumento deve essere integralmente versato

Risposta 4: Il termine entro il quale gli amministratori devono controllare le valutazioni dei beni conferiti in natura in dipendenza dell'aumento

Liv. diff.: 2

Numero: 004149

Quesito: A norma del codice civile, dalla deliberazione di aumento del capitale sociale di una società in accomandita per azioni deve tra l'altro risultare:

Risposta 1: Il termine entro il quale l'aumento stesso deve essere sottoscritto

Risposta 2: Il termine entro il quale deve essere esercitata l'opzione da parte dei soci

Risposta 3: Il termine entro il quale l'aumento deve essere integralmente versato

Risposta 4: Il termine entro il quale gli amministratori devono controllare le valutazioni dei beni conferiti in natura in dipendenza dell'aumento

Liv. diff.: 2

Numero: 004150

Quesito: A norma del codice civile, dalla deliberazione di aumento del capitale sociale di una società a responsabilità limitata deve tra l'altro risultare:

Risposta 1: Il termine entro il quale l'aumento stesso deve essere sottoscritto

Risposta 2: Il termine entro il quale deve essere esercitata l'opzione da parte dei soci

Risposta 3: Il termine entro il quale l'aumento deve essere integralmente versato

Risposta 4: Il termine entro il quale gli amministratori devono controllare le valutazioni dei beni conferiti in natura in dipendenza dell'aumento

Liv. diff.: 2

Numero: 004151

Quesito: Se la deliberazione di aumento del capitale di una società per azioni prevede il sovraprezzo, questo, a norma del codice civile, deve essere:

Risposta 1: Integralmente versato all'atto della sottoscrizione

Risposta 2: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare all'atto della sottoscrizione

Risposta 3: Versato per l'intero suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Risposta 4: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Liv. diff.: 2

Numero: 004152

Quesito: Se la deliberazione di aumento del capitale di una società in accomandita per azioni prevede il sovraprezzo, questo, a norma del codice civile, deve essere:

Risposta 1: Integralmente versato all'atto della sottoscrizione

Risposta 2: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare all'atto della sottoscrizione

Risposta 3: Versato per l'intero suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Risposta 4: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Liv. diff.: 2

Numero: 004153

Quesito: Se la deliberazione di aumento del capitale di una società a responsabilità limitata prevede il sovraprezzo, questo, a norma del codice civile, deve essere:

Risposta 1: Integralmente versato all'atto della sottoscrizione

Risposta 2: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare all'atto della sottoscrizione

Risposta 3: Versato per l'intero suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Risposta 4: Versato per almeno i tre decimi del suo ammontare solo successivamente alla sottoscrizione, qualora gli amministratori lo richiedano

Liv. diff.: 2

Numero: 004154

Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una S.p.A., che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire beni in natura per liberare le azioni che vuole sottoscrivere?

Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 2: Non deve presentare nulla

Risposta 3: Una relazione redatta da un perito di parte

Risposta 4: Una perizia giurata nel solo caso in cui conferisca immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 004155

Quesito: In mancanza di diversa disposizione statutaria, l'assemblea di una S.p.A., che delibera un aumento di capitale sociale, può escludere il diritto di opzione quando l'interesse della società lo esige?

Risposta 1: Sì, con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino oltre la metà del capitale sociale, anche se la deliberazione è presa in assemblea non di prima convocazione

Risposta 2: Sì, con il voto favorevole di almeno la metà del capitale sociale in prima convocazione, e con il voto favorevole di almeno un terzo del capitale in seconda convocazione

Risposta 3: Sì, ma solo con deliberazione assunta da tutti i soci all'unanimità

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 2

Numero: 004156

Quesito: Gli amministratori di una S.p.A. quotata in borsa, nel caso di azioni di nuova emissione rimaste inoptate, devono:

Risposta 1: Offrire in borsa i diritti di opzione non esercitati per almeno cinque riunioni entro il mese successivo alla scadenza del termine stabilito per l'esercizio del diritto di opzione da parte dei soci

Risposta 2: Pubblicare nel registro delle imprese una seconda offerta con l'invito ad esercitare il diritto di opzione entro quindici giorni

Risposta 3: Pubblicare nella gazzetta ufficiale una seconda offerta con l'invito ad esercitare il diritto di opzione entro trenta giorni

Risposta 4: Convocare l'assemblea straordinaria per la conseguente riduzione del capitale

Liv. diff.: 2

Numero: 004157

Quesito: Nel caso di delibera di aumento di capitale sociale di una S.p.A., da eseguire mediante conferimento in natura, spetta il diritto di opzione per le azioni di nuova emissione?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, ma solo in caso di conferimento di azienda

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, ma solo se i soci sono anche dipendenti della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004158

Quesito: In caso di aumento del capitale sociale di una società per azioni che ha già emesso obbligazioni convertibili e obbligazioni non convertibili, a chi spetta il diritto di opzione?

Risposta 1: Ai soci ed ai possessori delle sole obbligazioni convertibili

Risposta 2: Ai soci ed ai possessori delle obbligazioni, sia convertibili che non convertibili

Risposta 3: Ai soli soci

Risposta 4: Ai soci ed ai possessori delle sole obbligazioni non convertibili

Liv. diff.: 1

Numero: 004159

Quesito: L'aumento del capitale sociale di una società per azioni può avere luogo:

Risposta 1: Imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio

Risposta 2: Imputando a capitale l'intera riserva legale, ma non i fondi speciali iscritti in bilancio

Risposta 3: Imputando a capitale le perdite degli esercizi precedenti

Risposta 4: Imputando a capitale le perdite dell'esercizio in corso

Liv. diff.: 1

Numero: 004160

Quesito: L'aumento del capitale sociale di una società in accomandita per azioni può avere luogo:

Risposta 1: Imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio

Risposta 2: Imputando a capitale l'intera riserva legale ma non i fondi speciali iscritti in bilancio

Risposta 3: Imputando a capitale le perdite degli esercizi precedenti

Risposta 4: Imputando a capitale le perdite dell'esercizio in corso

Liv. diff.: 1

Numero: 004161

Quesito: Da quando decorre il termine entro il quale, per espressa previsione dell'atto costitutivo di una S.p.A., gli amministratori possono aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Dalla data dell'atto costitutivo

Risposta 3: Dal momento del versamento dei 3/10

Risposta 4: Dalla data dell'omologazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004162

Quesito: Può essere prevista, nell'atto con il quale viene costituita una S.p.A., la facoltà degli amministratori di aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Sì, senza limiti temporali e con facoltà per l'organo amministrativo di stabilirne l'ammontare

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, fino ad un ammontare determinato e senza limiti temporali

Liv. diff.: 1

Numero: 004163

Quesito: L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata può attribuire agli amministratori la facoltà di ridurre il capitale?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, ma soltanto fino a un ammontare determinato e per il periodo massimo di un anno dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, ma soltanto fino a un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Liv. diff.: 2

Numero: 004164

Quesito: E' consentito in sede di costituzione di una società per azioni attribuire agli amministratori la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale sociale?

Risposta 1: Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data della iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Sì, anche per un ammontare indeterminato, mediante emissione esclusivamente di azioni ordinarie e per un periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: Sì, mediante emissione esclusivamente di azioni privilegiate e per un periodo massimo di un anno dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 4: No, salvo che per le società quotate in borsa senza alcun limite di ammontare e di tempo

Liv. diff.: 2

Numero: 004165

Quesito: Può essere attribuita agli amministratori di una società per azioni, mediante modificazione dell'atto costitutivo, la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale sociale?

Risposta 1: Sì, per il periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione dell'assemblea e fino ad un ammontare determinato

Risposta 2: Sì, anche per un ammontare indeterminato e per il periodo massimo di tre anni dalla data della deliberazione dell'assemblea

Risposta 3: Sì, per il periodo massimo di un anno dalla data della omologazione della delibera dell'assemblea e fino ad un ammontare determinato

Risposta 4: No, salvo che per le società quotate in borsa, senza alcun limite di ammontare, ma entro cinque anni dalla data della deliberazione dell'assemblea

Liv. diff.: 2

Numero: 004166

Quesito: La deliberazione di riduzione di capitale sociale di una S.p.A. per esuberanza può essere eseguita:

Risposta 1: Solo dopo tre mesi dall'iscrizione della delibera nel registro delle imprese ed a condizione che in detto termine i creditori sociali anteriori alla delibera non abbiano fatto opposizione

Risposta 2: Solo dopo tre mesi dalla data di omologazione della delibera

Risposta 3: Comunque ed in qualunque tempo

Risposta 4: Solo dopo tre mesi dalla data della delibera

Liv. diff.: 1

Numero: 004167

Quesito: Nel caso di opposizione alla delibera di riduzione per esuberanza del capitale di una S.p.A. da parte dei creditori sociali anteriori all'iscrizione della delibera:

Risposta 1: Il tribunale può disporre che la riduzione abbia luogo previa prestazione, da parte della società, di un'idonea garanzia

Risposta 2: La società può comunque eseguire la delibera, previo accantonamento di somme corrispondenti ai crediti vantati dai creditori oppostisi, e senza necessità di alcun preventivo controllo del tribunale

Risposta 3: La società deve deliberare la sua trasformazione in una società di persone

Risposta 4: La società deve deliberare una nuova riduzione, previa soddisfazione dei creditori oppostisi

Liv. diff.: 1

Numero: 004168

Quesito: La deliberazione di riduzione del capitale sociale per esuberanza di una S.r.l. può essere eseguita:

Risposta 1: Solo dopo tre mesi dall'iscrizione della delibera nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione

Risposta 2: Solo dopo tre mesi dalla data della delibera

Risposta 3: Solo dopo tre mesi dalla data di omologazione della delibera

Risposta 4: Comunque ed in qualunque tempo

Liv. diff.: 1

Numero: 004169

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società per azioni, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante liberazione dei soci dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004170

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società per azioni, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante rimborso del capitale ai soci

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004171

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società in accomandita per azioni, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante rimborso del capitale ai soci

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004172

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società in accomandita per azioni, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante liberazione dei soci dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004173

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società a responsabilità limitata, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante liberazione dei soci dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004174

Quesito: A norma del codice civile la riduzione del capitale sociale di una società a responsabilità limitata, quando questo risulta esuberante per il raggiungimento dell'oggetto sociale, può avere luogo, salvo i limiti di legge:

Risposta 1: Mediante rimborso del capitale ai soci

Risposta 2: Mediante imputazione a capitale delle riserve disponibili

Risposta 3: Mediante imputazione a capitale dei fondi speciali

Risposta 4: Mediante attribuzione ai soci della riserva legale

Liv. diff.: 1

Numero: 004175

Quesito: Quando in una S.r.l. con capitale sociale di L. 90.000.000 risulti una perdita di L. 40.000.000, gli amministratori devono:

Risposta 1: Convocare senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti

Risposta 2: Chiedere al tribunale di emettere un decreto di riduzione del capitale sociale

Risposta 3: Convocare l'assemblea straordinaria per ridurre necessariamente il capitale sociale

Risposta 4: Far predisporre una perizia da sottoporre all'assemblea che approva il successivo bilancio

Liv. diff.: 1

Numero: 004176

Quesito: Quando in una S.p.A. con capitale sociale superiore al minimo legale risulti una perdita superiore ad 1/3 del capitale stesso, ma che non ne comporti riduzione al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono:

Risposta 1: Convocare senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti

Risposta 2: Chiedere al tribunale di emettere un decreto di riduzione del capitale sociale

Risposta 3: Convocare l'assemblea straordinaria per ridurre necessariamente il capitale sociale

Risposta 4: Far predisporre una perizia da sottoporre all'assemblea che approva il successivo bilancio

Liv. diff.: 1

Numero: 004177

Quesito: Nel caso in cui una S.p.A. abbia conseguito perdite in misura superiore ad 1/3 del capitale sociale, che non ne comportino la diminuzione al di sotto del limite legale, gli amministratori, che hanno senza indugio convocato l'assemblea per gli opportuni provvedimenti, devono altresì:

Risposta 1: Sottoporre all'assemblea una relazione sulla situazione patrimoniale della società con le osservazioni del collegio sindacale, previo deposito in copia nella sede sociale durante gli otto giorni che precedono l'assemblea

Risposta 2: Trasmettere preventivamente la situazione patrimoniale al tribunale

Risposta 3: Far redigere una perizia asseverata da sottoporre al collegio sindacale indi all'assemblea

Risposta 4: Apporre una stampigliatura sulle azioni, portante la riduzione del valore nominale dei titoli

Liv. diff.: 1

Numero: 004178

Quesito: Quando risulta che il capitale di una società per azioni è diminuito di oltre un terzo per perdite, senza per questo ridursi al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono:

Risposta 1: Convocare senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti

Risposta 2: Richiedere senza indugio al tribunale la nomina dei liquidatori

Risposta 3: Astenersi dall'intraprendere nuove operazioni

Risposta 4: Richiedere al tribunale la nomina di un amministratore giudiziario

Liv. diff.: 1

Numero: 004179

Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società per azioni devono senza indugio convocare l'assemblea?

Risposta 1: Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite

Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale

Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004180

Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società in accomandita per azioni devono senza indugio convocare l'assemblea?

Risposta 1: Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite

Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale

Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004181

Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società a responsabilità limitata devono senza indugio convocare l'assemblea?

Risposta 1: Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite

Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale

Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale

Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004182

Quesito: Se il capitale di una società per azioni, per la perdita di oltre un terzo, si riduce al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono senza indugio:

Risposta 1: Convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della società

Risposta 2: Esclusivamente darne comunicazione al collegio sindacale

Risposta 3: Chiedere al presidente del tribunale lo scioglimento della società

Risposta 4: Nominare uno o più liquidatori

Liv. diff.: 1

Numero: 004183

Quesito: Se in una società a responsabilità limitata con capitale di lire cento milioni quest'ultimo si riduce per perdite al di sotto del minimo legale, gli amministratori devono senza indugio:

Risposta 1: Convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della società

Risposta 2: Esclusivamente darne comunicazione al collegio sindacale

Risposta 3: Chiedere al presidente del tribunale lo scioglimento della società

Risposta 4: Nominare uno o più liquidatori

Liv. diff.: 1

Numero: 004184

Quesito: Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo stabilito dalla legge, gli amministratori di una società per azioni devono senza indugio:

Risposta 1: Convocare l'assemblea dei soci

Risposta 2: Convocare il collegio sindacale, ma non l'assemblea dei soci

Risposta 3: Provvedere al pagamento di tutti i creditori sociali a misura che si presentano, anche per debiti non ancora scaduti

Risposta 4: Intraprendere nuove operazioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004185

Quesito: Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo stabilito dalla legge, gli amministratori di una società in accomandita per azioni devono senza indugio:

Risposta 1: Convocare l'assemblea dei soci

Risposta 2: Convocare il collegio sindacale, ma non l'assemblea dei soci

Risposta 3: Provvedere al pagamento di tutti i creditori sociali a misura che si presentano, anche per debiti non ancora scaduti

Risposta 4: Intraprendere nuove operazioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004186

Quesito: Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo stabilito dalla legge, gli amministratori di una società a responsabilità limitata devono senza indugio:

Risposta 1: Convocare l'assemblea dei soci

Risposta 2: Convocare il collegio sindacale, ma non l'assemblea dei soci

Risposta 3: Provvedere al pagamento di tutti i creditori sociali a misura che si presentano, anche per debiti non ancora scaduti

Risposta 4: Chiedere all'autorità giudiziaria lo scioglimento e la liquidazione della società senza necessità di convocare l'assemblea dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004187

Quesito: Tra le cause di scioglimento della società per azioni espressamente previste dal codice civile è compresa:

Risposta 1: La continuata inattività dell'assemblea

Risposta 2: La rinuncia all'ufficio da parte dell'organo amministrativo

Risposta 3: La rinuncia all'ufficio da parte del collegio sindacale

Risposta 4: La mancata ripartizione degli utili protratta per oltre tre esercizi

Liv. diff.: 1

Numero: 004188

Quesito: Quali conseguenze comporta per gli amministratori di una società per azioni il fatto che, verificatosi un evento che determina lo scioglimento della società, intraprendano nuove operazioni?

Risposta 1: La responsabilità illimitata e solidale per gli affari intrapresi

Risposta 2: Il solo obbligo di comunicazione immediata al collegio sindacale

Risposta 3: Nessuna

Risposta 4: L'obbligo di convocare senza indugio l'assemblea per la ratifica

Liv. diff.: 1

Numero: 004189

Quesito: Gli amministratori di una società per azioni, quando si è verificato un fatto che determina lo scioglimento della società:

Risposta 1: Non possono intraprendere nuove operazioni

Risposta 2: Devono, nel termine di trenta giorni, convocare l'assemblea, perché deliberi la revoca dello stato di liquidazione

Risposta 3: Devono, nel termine di trenta giorni, predisporre il bilancio finale di liquidazione

Risposta 4: Devono, nel termine di trenta giorni, chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 004190

Quesito: Gli amministratori di una società a responsabilità limitata, quando si

è verificato un fatto che determina lo scioglimento della società:

Risposta 1: Non possono intraprendere nuove operazioni

Risposta 2: Devono, nel termine di trenta giorni, convocare l'assemblea, perché deliberi la revoca dello stato di liquidazione

Risposta 3: Devono, nel termine di trenta giorni, predisporre il bilancio finale di liquidazione

Risposta 4: Devono, nel termine di trenta giorni, chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 004191

Quesito: Gli amministratori di una società in accomandita per azioni, quando si

è verificato un fatto che determina lo scioglimento della società:

Risposta 1: Non possono intraprendere nuove operazioni

Risposta 2: Devono, nel termine di trenta giorni, convocare l'assemblea, perché deliberi la revoca dello stato di liquidazione

Risposta 3: Devono, nel termine di trenta giorni, predisporre il bilancio finale di liquidazione

Risposta 4: Devono, nel termine di trenta giorni, chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 004192

Quesito: A chi spetta la nomina dei liquidatori di una società per azioni?

Risposta 1: All'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 2: Al pretore del luogo nel quale la società ha sede, adito ai sensi dell'art. 700 e ss. c.p.c. dai soci, dagli amministratori o dai Sindaci

Risposta 3: Agli amministratori, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo

Risposta 4: Inderogabilmente all'assemblea

Liv. diff.: 3

Numero: 004193

Quesito: I libri sociali di una società per azioni a liquidazione ultimata e compiuto il deposito delle somme non riscosse dai soci:

Risposta 1: Devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l'ufficio del registro delle imprese

Risposta 2: Devono essere conservati per dieci anni dai liquidatori o da uno di loro che abbia sottoscritto il bilancio finale di liquidazione

Risposta 3: Devono essere conservati per dieci anni presso il domicilio di chi ha avuto la legale rappresentanza della società

Risposta 4: Devono essere conservati per dieci anni presso la persona designata dalla maggioranza

Liv. diff.: 2

Numero: 004194

Quesito: Nella società in accomandita per azioni le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate:

Risposta 1: Da azioni

Risposta 2: Da obbligazioni

Risposta 3: Da obbligazioni convertibili

Risposta 4: Da obbligazioni per i soci accomandanti, e da azioni per i soci accomandatari

Liv. diff.: 1

Numero: 004195

Quesito: La denominazione della società in accomandita per azioni è costituita:

Risposta 1: Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Risposta 2: Dal nome di tutti i soci accomandatari, con l'indicazione della sigla s.a.p.a.

Risposta 3: Dal nome di tutti i soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti

Risposta 4: Dal nome di almeno uno dei soci accomandanti, con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004196

Quesito: La denominazione sociale di una società in accomandita per azioni deve essere comunque costituita:

Risposta 1: Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Risposta 2: Dal nome di almeno uno dei soci fondatori

Risposta 3: Dal nome di almeno uno dei soci

Risposta 4: Dal nome di tutti i soci accomandatari che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004197

Quesito: La denominazione della società in accomandita per azioni è costituita:

Risposta 1: Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Risposta 2: Dal nome di almeno uno dei soci accomandanti con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Risposta 3: Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Risposta 4: Dal nome di almeno due dei soci accomandatari con l'indicazione di società in accomandita per azioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004198

Quesito: Nella denominazione della società in accomandita per azioni, il nome di almeno uno dei soci accomandatari:

Risposta 1: Deve in ogni caso risultare

Risposta 2: Deve risultare solo se la società ha per oggetto l'esercizio di una attività commerciale

Risposta 3: Deve risultare solo se la società non ha per oggetto l'esercizio di una attività commerciale

Risposta 4: Deve risultare solo se la società ha capitale non interamente versato

Liv. diff.: 1

Numero: 004199

Quesito: Le azioni di una società in accomandita per azioni possono essere emesse per somme inferiori al loro valore nominale?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, se la riserva legale supera i due quinti del capitale sociale

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, se sono emesse in favore dei dipendenti

Liv. diff.: 1

Numero: 004200

Quesito: Nel caso in cui una società in accomandita per azioni abbia deliberato un aumento di capitale sociale mediante emissioni di azioni ad un prezzo superiore al valore nominale, le somme percepite dalla società a tal titolo:

Risposta 1: Possono essere distribuite solo se la riserva legale ha già raggiunto il quinto del capitale sociale

Risposta 2: Non possono mai essere distribuite

Risposta 3: Possono essere distribuite in qualsiasi momento e senza alcuna condizione

Risposta 4: Possono essere distribuite sino ad un massimo di un quinto del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004201

Quesito: Può essere prevista, nell'atto con il quale viene costituita una società in accomandita per azioni, la facoltà degli amministratori di aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Sì, senza limiti temporali e con facoltà per l'organo amministrativo di stabilirne l'ammontare

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, fino ad un ammontare determinato e senza limiti temporali

Liv. diff.: 1

Numero: 004202

Quesito: Da quando decorre il termine entro il quale, per espressa previsione dell'atto con il quale è stata costituita una società in accomandita per azioni, gli amministratori possono aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Dalla data dell'atto costitutivo

Risposta 3: Dal momento del versamento dei 3/10

Risposta 4: Dalla data dell'omologazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004203

Quesito: Qual è il termine massimo entro il quale, per espressa previsione dell'atto costitutivo di una società in accomandita per azioni, gli amministratori possono aumentare il capitale sociale?

Risposta 1: Cinque anni dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 2: Un anno dalla data dell'atto costitutivo

Risposta 3: Un anno dal momento del versamento dei 3/10

Risposta 4: Cinque anni dalla data dell'omologazione

Liv. diff.: 1

Numero: 004204

Quesito: La deliberazione di riduzione di capitale sociale per esuberanza di una società in accomandita per azioni può essere eseguita:

Risposta 1: Solo dopo tre mesi dall'iscrizione della delibera nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione

Risposta 2: Solo dopo tre mesi dalla data della delibera

Risposta 3: Solo dopo tre mesi dalla data di omologazione della delibera

Risposta 4: Comunque ed in qualunque tempo

Liv. diff.: 1

Numero: 004205

Quesito: Nel caso di opposizione alla delibera di riduzione per esuberanza del capitale di una società in accomandita per azioni da parte dei creditori sociali anteriori alla iscrizione della delibera:

Risposta 1: Il tribunale può disporre che la riduzione abbia luogo previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia

Risposta 2: La società può comunque eseguire la delibera, previo accantonamento delle somme corrispondenti ai crediti vantati dai creditori oppostisi e senza necessità di alcun preventivo controllo del tribunale

Risposta 3: La società deve deliberare la sua trasformazione in una società di persone

Risposta 4: La società deve deliberare una nuova riduzione, previa soddisfazione dei creditori oppostisi

Liv. diff.: 1

Numero: 004206

Quesito: L'acquisto da parte di una società in accomandita per azioni di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:

Risposta 1: Può avvenire liberamente, se il corrispettivo è inferiore ad un decimo del capitale sociale

Risposta 2: Può avvenire solo con una preventiva autorizzazione dell'assemblea ordinaria, qualunque sia il corrispettivo

Risposta 3: Può avvenire liberamente, qualunque sia il corrispettivo

Risposta 4: Non può avvenire mai, qualunque sia il corrispettivo

Liv. diff.: 2

Numero: 004207

Quesito: Quando in una società in accomandita per azioni con capitale sociale superiore al minimo legale risulti una perdita superiore ad un terzo del capitale stesso, ma che non comporti la riduzione al di sotto del minimo, gli amministratori devono:

Risposta 1: Convocare senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti

Risposta 2: Chiedere al tribunale di emettere un decreto di riduzione del capitale sociale

Risposta 3: Convocare l'assemblea straordinaria per ridurre necessariamente il capitale sociale

Risposta 4: Far predisporre una perizia da sottoporre all'assemblea che approva il successivo bilancio

Liv. diff.: 1

Numero: 004208

Quesito: In mancanza di apposita convenzione, nel caso di pegno sulle azioni di una società in accomandita per azioni, a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee?

Risposta 1: Al creditore pignoratizio

Risposta 2: Al socio pignorato, in caso di assemblea ordinaria, ed al creditore pignoratizio, in caso di assemblea straordinaria

Risposta 3: Al creditore pignoratizio, in caso di assemblea ordinaria, ed al socio pignorato, in caso di assemblea straordinaria

Risposta 4: Al socio pignorato

Liv. diff.: 1

Numero: 004209

Quesito: In mancanza di apposita convenzione, nel caso di usufrutto sulle azioni di una società in accomandita per azioni, a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee?

Risposta 1: All'usufruttuario

Risposta 2: Al socio nudo proprietario, in caso di assemblea ordinaria, ed all'usufruttuario, in caso di assemblea straordinaria

Risposta 3: All'usufruttuario, in caso di assemblea ordinaria, ed al socio nudo proprietario, in caso di assemblea straordinaria

Risposta 4: Al socio nudo proprietario

Liv. diff.: 1

Numero: 004210

Quesito: Nel caso di delibera di aumento di capitale sociale di una società in accomandita per azioni, da eseguire mediante conferimento in natura, spetta il diritto di opzione per le azioni di nuova emissione?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, ma solo in caso di conferimento di azienda

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: Sì, ma solo in favore dei soci che siano anche dipendenti della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004211

Quesito: In caso di comproprietà di una quota di una società in accomandita per azioni, da chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari?

Risposta 1: Da un rappresentante comune

Risposta 2: Dal comproprietario più anziano

Risposta 3: Da tutti i comproprietari

Risposta 4: Da non più di due comproprietari

Liv. diff.: 1

Numero: 004212

Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una società in accomandita per azioni, che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire beni in natura per liberare le azioni che vuole sottoscrivere?

Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 2: Non deve presentare nulla

Risposta 3: Una relazione redatta da un perito di parte

Risposta 4: Una perizia giurata solo nel caso in cui conferisca immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 004213

Quesito: In mancanza di diversa disposizione statutaria, l'assemblea di una società in accomandita per azioni, che delibera un aumento di capitale sociale, può escludere il diritto di opzione quando l'interesse della società lo esige?

Risposta 1: Sì, con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino oltre la metà del capitale sociale, anche se la deliberazione è presa in assemblea non di prima convocazione

Risposta 2: Sì, con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, in prima convocazione, e con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale in seconda convocazione

Risposta 3: Sì, ma solo con deliberazione assunta da tutti i soci all'unanimità

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 2

Numero: 004214

Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una società in accomandita per azioni, che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire un credito per liberare le azioni che vuole sottoscrivere?

Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 2: Non deve presentare nulla

Risposta 3: Il titolo del credito

Risposta 4: Una dichiarazione di sussistenza di credito autenticata dal notaio

Liv. diff.: 1

Numero: 004215

Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone diversamente l'assemblea della società in accomandita per azioni deve essere convocata:

Risposta 1: Nella sede della società

Risposta 2: Nell'ambito del territorio del Comune nel quale la società ha la propria sede

Risposta 3: In una qualunque parte del territorio dello Stato Italiano

Risposta 4: Nell'ambito del circondario del tribunale competente

Liv. diff.: 1

Numero: 004216

Quesito: La procura per costituire una società in accomandita per azioni deve essere conferita:

Risposta 1: Per atto pubblico

Risposta 2: Per scrittura purché depositata negli atti di un notaio

Risposta 3: Per scrittura privata autenticata

Risposta 4: Con una qualsiasi forma scritta

Liv. diff.: 1

Numero: 004217

Quesito: Nella società in accomandita per azioni, il socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società:

Risposta 1: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse, ma non può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima

Risposta 2: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e, nel solo caso in cui intervenga in assemblea tramite un rappresentante, può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima

Risposta 3: Non ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse

Risposta 4: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e può in ogni caso esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima, salva l'opposizione anche di uno solo degli altri soci

Liv. diff.: 2

Numero: 004218

Quesito: La deliberazione assembleare di una società in accomandita per azioni, presa con il voto di soci che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora possa recare danno alla società, se senza il voto di detti soci non si sarebbe raggiunta la necessaria maggioranza, è:

Risposta 1: Annullabile

Risposta 2: Inesistente

Risposta 3: Nulla

Risposta 4: Inefficace

Liv. diff.: 2

Numero: 004219

Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società in accomandita per azioni entro trenta giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo di:

Risposta 1: Depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società

Risposta 2: Provvedere al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in danaro versati presso un istituto di credito prima della costituzione

Risposta 3: Inviarne una copia all'ufficio distrettuale delle imposte dirette competente

Risposta 4: Provvedere a richiedere il codice fiscale della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004220

Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società in accomandita per azioni, i sottoscrittori di azioni di nuova emissione da liberarsi in denaro, all'atto della sottoscrizione:

Risposta 1: Devono versare alla società almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte, oltre all'intero sopraprezzo se previsto

Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società

Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle azioni sottoscritte, oltre all'intero sopraprezzo se previsto

Risposta 4: I soli soci accomandatari, se non diversamente stabilito dall'atto costitutivo o dallo statuto, devono effettuare i versamenti e prestare le garanzie stabilite dall'assemblea

Liv. diff.: 1

Numero: 004221

Quesito: In sede di aumento del capitale sociale di una società in accomandita per azioni, i sottoscrittori di azioni di nuova emissione da liberarsi in denaro e senza soprapprezzo, all'atto della sottoscrizione:

Risposta 1: Devono versare almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte

Risposta 2: Non devono versare alcunché, ma devono prestare idonea garanzia alla società

Risposta 3: Devono versare obbligatoriamente l'intero valore nominale delle azioni sottoscritte

Risposta 4: Non devono versare alcunché né prestare garanzia, salva diversa disposizione statutaria quanto ai soci accomandatari

Liv. diff.: 1

Numero: 004222

Quesito: Gli amministratori di una società in accomandita per azioni:

Risposta 1: Non devono prestare alcuna cauzione

Risposta 2: Devono prestare cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non eccedente la somma di lire duecentomila al valore nominale delle azioni o dei titoli

Risposta 3: Devono prestare cauzione salvo che nell'atto costitutivo ne siano esonerati

Risposta 4: Devono prestare cauzione in azioni nominative della società o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo Stato in misura non inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 004223

Quesito: A norma del codice civile, nella società in accomandita per azioni gli amministratori possono essere revocati?

Risposta 1: Sì, con delibera assunta con la maggioranza prescritta per le deliberazioni dell'assemblea straordinaria della società per azioni

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, con delibera assunta con la maggioranza prescritta per le deliberazioni dell'assemblea straordinaria delle società per azioni preventivamente autorizzata dall'autorità giudiziaria

Risposta 4: Sì, ma solo con il consenso di tutti i soci

Liv. diff.: 2

Numero: 004224

Quesito: In una società in accomandita per azioni la cessazione dall'ufficio di tutti gli amministratori comporta:

Risposta 1: Lo scioglimento della società se nel termine di sei mesi non si é provveduto alla loro sostituzione e i sostituti non hanno accettato la carica

Risposta 2: Lo scioglimento della società se nel termine di quindici giorni non si é provveduto ad iscrivere la cessazione degli amministratori nel registro delle imprese

Risposta 3: Lo scioglimento della società se nel termine di tre mesi il collegio sindacale non ha provveduto a convocare l'assemblea per la loro sostituzione

Risposta 4: Lo scioglimento della società se nel termine di tre mesi i soci accomandanti non hanno provveduto a convocare l'assemblea per la loro sostituzione

Liv. diff.: 2

Numero: 004225

Quesito: Le modificazioni dell'atto costitutivo di una S.a.p.A. devono essere approvate:

Risposta 1: Dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria delle S.p.A. ed, inoltre, da tutti i soci accomandatari

Risposta 2: Dai soli soci accomandanti in assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria delle S.p.A

Risposta 3: Dalla maggioranza degli accomandatari calcolata secondo la partecipazione al capitale

Risposta 4: Dalla maggioranza degli accomandatari calcolata per capi

Liv. diff.: 1

Numero: 004226

Quesito: Le modificazioni dell'atto costitutivo della società in accomandita per azioni, a norma del codice civile, devono essere approvate:

Risposta 1: Dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria della società per azioni, e devono inoltre essere approvate da tutti i soci accomandatari

Risposta 2: Dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria della società per azioni, senza necessità di approvazione da parte dei soci accomandatari

Risposta 3: Dal consiglio di amministrazione, con deliberazione approvata dal collegio sindacale

Risposta 4: Da tutti i soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004227

Quesito: In una società in accomandita per azioni la responsabilità degli amministratori verso i terzi per le obbligazioni sociali è regolata:

Risposta 1: Dalla normativa riguardante i soci di una S.n.c.

Risposta 2: Dalla normativa riguardante i liquidatori di una S.r.l.

Risposta 3: Dalla normativa riguardante gli amministratori di una S.r.l.

Risposta 4: Dalla normativa riguardante gli amministratori di una S.p.a.

Liv. diff.: 1

Numero: 004228

Quesito: In una società a responsabilità limitata, le quote di partecipazione possono essere rappresentate da azioni?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Sì, su delibera dell'assemblea dei soci

Risposta 3: Sì, purché lo preveda l'atto costitutivo

Risposta 4: Sì, purché la società abbia un capitale superiore a lire duecentomilioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004229

Quesito: In una società cooperativa a responsabilità limitata di produzione e lavoro la denominazione sociale deve contenere:

Risposta 1: L'indicazione di società cooperativa a responsabilità limitata

Risposta 2: Il nome di uno degli amministratori

Risposta 3: L'indicazione di società cooperativa di produzione e lavoro

Risposta 4: Il nome di uno dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 004230

Quesito: La denominazione sociale di una società a responsabilità limitata deve necessariamente contenere:

Risposta 1: L'indicazione di società a responsabilità limitata

Risposta 2: Il nome di almeno uno dei soci fondatori e l'indicazione di società a responsabilità limitata

Risposta 3: Il nome di almeno uno dei soci

Risposta 4: Il nome di coloro che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004231

Quesito: L'ammontare minimo del capitale di una società a responsabilità limitata è di lire:

Risposta 1: Venti milioni (20.000.000)

Risposta 2: Cento milioni (100.000.000)

Risposta 3: Duecento milioni (200.000.000)

Risposta 4: Un milione (1.000.000)

Liv. diff.: 1

Numero: 004232

Quesito: A norma del codice civile, qual'è l'ammontare minimo del capitale di una società a responsabilità limitata cui partecipi come socio di maggioranza una società per azioni?

Risposta 1: Ventimilioni

Risposta 2: Cinquantamilioni

Risposta 3: Duecentomilioni

Risposta 4: Cinquecentomilioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004233

Quesito: A norma del codice civile, qual'è l'ammontare minimo della quota di conferimento del socio di una società a responsabilità limitata non unipersonale?

Risposta 1: Lire mille

Risposta 2: Lire diecimila

Risposta 3: Lire centomila

Risposta 4: Lire unmilione

Liv. diff.: 1

Numero: 004234

Quesito: A norma del codice civile, se la quota di conferimento del socio di una società a responsabilità limitata è superiore al minimo previsto, essa deve essere costituita da un ammontare multiplo di:

Risposta 1: Lire mille

Risposta 2: Lire diecimila

Risposta 3: Lire centomila

Risposta 4: Lire unmilione

Liv. diff.: 1

Numero: 004235

Quesito: Le quote di conferimento dei soci della società a responsabilità limitata devono essere:

Risposta 1: Non inferiori a lire mille e, se superiori, di ammontare multiplo di lire mille

Risposta 2: Di ammontare uguale fra loro

Risposta 3: Ciascuna di ammontare pari a lire venti milioni

Risposta 4: Ciascuna di ammontare non inferiore a lire venti milioni

Liv. diff.: 1

Numero: 004236

Quesito: La società a responsabilità limitata deve costituirsi:

Risposta 1: Per atto pubblico

Risposta 2: Per scrittura privata autenticata

Risposta 3: Per scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Per atto pubblico alla presenza dei testimoni

Liv. diff.: 1

Numero: 004237

Quesito: La società a responsabilità limitata può essere costituita con atto unilaterale?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se il socio fondatore è una persona giuridica

Risposta 4: Sì, ma solo se il socio fondatore è una persona fisica

Liv. diff.: 1

Numero: 004238

Quesito: In caso di società a responsabilità limitata costituita con atto unilaterale, chi è responsabile per le operazioni compiute in nome della società prima della sua iscrizione?

Risposta 1: Coloro che hanno agito in nome della società e il socio fondatore in via solidale

Risposta 2: Solo il socio fondatore

Risposta 3: Solo coloro che hanno agito in nome e per conto della società

Risposta 4: Coloro che hanno agito in nome della società in via principale ed il socio fondatore in via sussidiaria

Liv. diff.: 2

Numero: 004239

Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata entro trenta giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo di:

Risposta 1: Depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società

Risposta 2: Provvedere al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in danaro versati presso un istituto di credito prima della costituzione

Risposta 3: Inviarne una copia all'ufficio distrettuale delle imposte dirette competente

Risposta 4: Provvedere a richiedere il codice fiscale della società

Liv. diff.: 1

Numero: 004240

Quesito: La società a responsabilità limitata deve essere costituita per atto pubblico?

Risposta 1: Sì, in ogni caso

Risposta 2: Sì, ma solo se sono conferiti beni immobili

Risposta 3: Sì, ma solo se è costituita da più di un socio

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 004241

Quesito: L'acquisto da parte di una S.r.l. di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:

Risposta 1: Può avvenire liberamente, se il corrispettivo è inferiore ad 1/10 del capitale sociale

Risposta 2: Può avvenire solo con una preventiva autorizzazione dell'assemblea ordinaria, qualunque sia il corrispettivo

Risposta 3: Può avvenire liberamente, qualunque sia il corrispettivo

Risposta 4: Non può avvenire mai, qualunque sia il corrispettivo

Liv. diff.: 2

Numero: 004242

Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una S.r.l., che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire un credito per liberare le quote che vuole sottoscrivere?

Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 2: Non deve presentare nulla

Risposta 3: Il titolo del credito

Risposta 4: Una dichiarazione di sussistenza di credito autenticata dal notaio

Liv. diff.: 1

Numero: 004243

Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una S.r.l., che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire beni in natura per liberare le quote che vuole sottoscrivere?

Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale

Risposta 2: Non deve presentare nulla

Risposta 3: Una relazione redatta da un perito di parte

Risposta 4: Una perizia giurata nel solo caso in cui conferisca immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 004244

Quesito: Per procedere alla costituzione di una società a responsabilità limitata con atto unilaterale è necessario tra l'altro:

Risposta 1: Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale e che il conferimento in danaro sia interamente versato presso un istituto di credito

Risposta 2: Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale e che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi del conferimento in danaro

Risposta 3: Che siano sottoscritti per intero del capitale sociale e che il conferimento in denaro sia interamente versato nelle casse sociali

Risposta 4: Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale e che il conferimento in danaro sia interamente versato presso la Banca d'Italia

Liv. diff.: 2

Numero: 004245

Quesito: La società a responsabilità limitata Alfa srl il cui capitale appartiene interamente ad un unico socio, procede all'aumento del capitale sociale a pagamento. Al momento della sottoscrizione l'unico socio deve:

Risposta 1: Versare interamente alla società il conferimento in danaro

Risposta 2: Versare interamente il conferimento in danaro unicamente presso la Banca d'Italia

Risposta 3: Versare almeno i tre decimi del conferimento in danaro alla società

Risposta 4: Versare almeno i tre decimi del conferimento in danaro presso un istituto di credito

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 004246

Quesito: Se il socio di una società a responsabilità limitata non esegue il pagamento della quota nel termine prescritto gli amministratori possono:

Risposta 1: Escludere il socio dopo 30 giorni dalla diffida ad adempiere e un successivo, infruttuoso tentativo di vendita della sua quota

Risposta 2: Escludere il socio dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita della sua quota

Risposta 3: Escludere il socio dopo 30 giorni dalla diffida ad adempiere e un successivo, infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, salvo sempre il risarcimento dei maggiori danni

Risposta 4: Escludere il socio dopo 30 giorni dalla diffida ad adempiere e un successivo, infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, escluso il risarcimento dei maggiori danni

Liv. diff.: 2

Numero: 004247

Quesito: Se il socio di una società a responsabilità limitata non esegue il pagamento della quota dovuta nel termine prescritto:

Risposta 1: Può a determinate condizioni essere escluso dalla società

Risposta 2: Non può in nessun caso essere escluso dalla società

Risposta 3: Deve recedere dalla società

Risposta 4: Può essere privato del diritto di voto su decisione unanime degli amministratori

Liv. diff.: 2

Numero: 004248

Quesito: Tizio, socio di una società a responsabilità limitata, è stato diffidato dagli amministratori ad eseguire nel termine di trenta giorni il pagamento della quota sottoscritta e non ancora versata. Decorso inutilmente detto termine, gli amministratori:

Risposta 1: Possono vendere, a rischio e per conto del socio moroso, la sua quota per il valore risultante dall'ultimo bilancio approvato

Risposta 2: Possono sciogliere la società

Risposta 3: Devono chiedere al presidente del tribunale la nomina di un amministratore giudiziario della quota

Risposta 4: Devono acquistare essi stessi la quota del socio moroso

Liv. diff.: 3

Numero: 004249

Quesito: Tizio, socio di una società a responsabilità limitata, è stato diffidato dagli amministratori ad eseguire nel termine di trenta giorni il pagamento della quota sottoscritta e non ancora versata. Decorso inutilmente detto termine, gli amministratori hanno tentato di vendere la sua quota, ma la vendita non ha avuto luogo per mancanza di compratori. A questo punto gli amministratori:

Risposta 1: Possono escludere il socio moroso, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni

Risposta 2: Possono sciogliere la società

Risposta 3: Devono chiedere al presidente del tribunale la nomina di un amministratore giudiziario della quota

Risposta 4: Devono acquistare essi stessi la quota del socio moroso

Liv. diff.: 2

Numero: 004250

Quesito: Il socio di una società a responsabilità limitata in mora nei versamenti può esercitare il diritto di voto?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, se ha versato almeno i tre decimi della quota sottoscritta

Risposta 4: Sì, se ha versato almeno la metà della quota sottoscritta

Liv. diff.: 2

 

Torna all'indice dei quesiti