Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai
Numero:
003751Quesito: La nullità di una società in accomandita per azioni dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:
Risposta 1: Non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata per effetto di una modificazione dell'atto costitutivo iscritta nel registro delle imprese
Risposta 2: Non può essere dichiarata passati tre mesi dalla data della iscrizione della società nel registro delle imprese
Risposta 3: Non può mai essere sanata
Risposta 4: Non può essere dichiarata in alcun caso
Liv. diff.: 2
Numero: 003752
Quesito: La nullità di una società a responsabilità limitata dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:
Risposta 1: Non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata per effetto di una modificazione dell'atto costitutivo iscritta nel registro delle imprese
Risposta 2: Non può essere dichiarata passati tre mesi dalla data della iscrizione della società nel registro delle imprese
Risposta 3: Non può mai essere sanata
Risposta 4: Non può essere dichiarata in alcun caso
Liv. diff.: 2
Numero: 003753
Quesito: Secondo il codice civile dopo l'iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società in accomandita per azioni?
Risposta 1: Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo globale delle spese per la costituzione poste a carico della società
Risposta 3: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, degli amministratori ai quali spetta la rappresentanza
Risposta 4: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, del numero dei componenti il collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003754
Quesito: Secondo il codice civile dopo l'iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo globale delle spese per la costituzione poste a carico della società
Risposta 3: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, degli amministratori ai quali spetta la rappresentanza
Risposta 4: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, del numero dei componenti il collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003755
Quesito: Dopo l'iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni?
Risposta 1: Mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
Risposta 2: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, della sede della società
Risposta 3: Incapacità di alcuni soci fondatori
Risposta 4: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, della durata della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003756
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancanza dell'atto costitutivo
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003757
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa dell'invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancata stipulazione dell'atto costitutivo nella forma di atto pubblico
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003758
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di illiceità dell'oggetto sociale
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003759
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di contrarietà dell'oggetto sociale all'ordine pubblico
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003760
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di incapacità di tutti i soci fondatori
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso della presenza tra i soci di una società di persone
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003761
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa dell'invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante la denominazione della società
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003762
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante i conferimenti
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003763
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sottoscritto
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003764
Quesito: Fra i casi in cui può essere pronunciata la nullità della società per azioni, avvenuta l'iscrizione della stessa nel registro delle imprese, sempreché una successiva modifica dell'atto costitutivo del pari iscritta nel registro delle imprese non abbia eliminato la causa della invalidità, è compreso:
Risposta 1: Il caso di mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante l'oggetto sociale
Risposta 2: Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3: Il caso di incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
Risposta 4: Il caso di mancanza, nell'atto costitutivo o nello statuto, di ogni indicazione riguardante la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003765
Quesito: La sentenza che dichiara la nullità della società per azioni nomina i liquidatori?
Risposta 1: Si, in ogni caso
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Si, ma solo se così prevede lo statuto e comunque dopo l'approvazione dello stato patrimoniale
Risposta 4: Si, ma solo se la nullità dipende da incapacità di tutti i soci fondatori
Liv. diff.: 1
Numero: 003766
Quesito: A norma del codice civile, il programma per la costituzione mediante pubblica sottoscrizione di una società per azioni, con le firme autenticate dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato: o
Risposta 1: Presso un notaio
Risposta 2: Nel registro delle imprese del luogo dove la società ha la sede legale
Risposta 3: Nella cancelleria del tribunale del luogo dove la società ha la sede legale
Risposta 4: Presso la sede della società
Liv. diff.: 2
Numero: 003767
Quesito: A norma del codice civile, il programma per la costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1: L'oggetto e il capitale
Risposta 2: Le modalità con le quali il patrimonio della società, in caso di anticipato scioglimento, dovrà essere devoluto in favore di altre società per azioni pure costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3: Le generalità dei sindaci
Risposta 4: L'utile minimo annuale garantito, che non deve essere inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff.: 2
Numero: 003768
Quesito: A norma del codice civile, il programma per la costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1: Le principali disposizioni dell'atto costitutivo
Risposta 2: Le modalità con le quali il patrimonio sociale, in caso di scioglimento anticipato della società, dovrà essere devoluto in favore di altre società per azioni pure costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3: Le generalità dei sindaci
Risposta 4: L'utile minimo annuale garantito, che non deve essere inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff.: 2
Numero: 003769 - (*)
Quesito
: A norma del codice civile, il programma per la costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:Risposta 1: L'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili
Risposta 2: Le modalità con le quali il patrimonio della società, in caso di scioglimento anticipato, dovrà essere devoluto in favore di altre società per azioni pure costituite per pubblica sottoscrizione avente analogo oggetto sociale
Risposta 3: Le generalità dei sindaci
Risposta 4: L'utile minimo annuale garantito, che non deve essere inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff.: 3
Numero: 003770
Quesito: A norma del codice civile, il programma per la costituzione di una società per azioni mediante pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1: Il termine entro il quale deve essere stipulato l'atto costitutivo
Risposta 2: Le modalità con le quali il patrimonio della società, in caso di scioglimento anticipato, dovrà essere devoluto a favore di altre società per azioni pure costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3: Le generalità dei sindaci
Risposta 4: L'utile minimo annuale garantito, che non deve essere inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff.: 2
Numero: 003771
Quesito: Tizio si rivolge al notaio Rossi per sottoscrivere numero cento azioni della Aldina società per azioni da costituirsi mediante pubblica sottoscrizione. Tale sottoscrizione di azioni deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico o da scrittura privata autenticata
Risposta 2: Da atto pubblico, ma non da scrittura privata autenticata
Risposta 3: Da scrittura privata non autenticata ma registrata
Risposta 4: Da atto pubblico con l'obbligatorio intervento dei promotori
Liv. diff.: 1
Numero: 003772
Quesito: I promotori sono responsabili per l'integrale sottoscrizione del capitale sociale e per i versamenti richiesti per la costituzione di una società per azioni?
Risposta 1: si, solidalmente, verso la società e verso i terzi
Risposta 2: si, verso la società e non verso i terzi e senza vincolo di solidarietà
Risposta 3: si, verso i terzi e non verso la società e senza vincolo di solidarietà
Risposta 4: no, salvo diversa convenzione risultante dal programma
Liv. diff.: 3
Numero: 003773
Quesito: I promotori possono riservarsi nell'atto costitutivo di una società per azioni una partecipazione agli utili superiore complessivamente a un decimo degli utili netti risultanti dal bilancio?
Risposta 1: no
Risposta 2: si, purché non assumano la qualità di soci
Risposta 3: si, per un periodo massimo di dieci anni
Risposta 4: si, solo a tempo determinato
Liv. diff.: 3
Numero: 003774
Quesito: I soci fondatori di una società per azioni, possono riservarsi nell'atto costitutivo una partecipazione agli utili superiore complessivamente a un decimo degli utili netti risultanti dal bilancio?
Risposta 1: no
Risposta 2: si, per un periodo massimo di dieci anni
Risposta 3: si, solo a tempo determinato
Risposta 4: si, per un periodo massimo di cinque anni
Liv. diff.: 3
Numero: 003775
Quesito: Se nell'atto costitutivo di una società per azioni non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi:
Risposta 1: in denaro
Risposta 2: in beni in natura ed in crediti
Risposta 3: indifferentemente in denaro o in crediti purché il conferimento stesso non abbia valore superiore a lire duecentomilioni
Risposta 4: in prestazioni di opera o di servizi
Liv. diff.: 1
Numero: 003776
Quesito: Che cosa deve presentare il socio di una S.p.A., che intervenga in una assemblea che deve deliberare un aumento di capitale, quando intende conferire un credito per liberare le azioni che vuole sottoscrivere?
Risposta 1: La relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale
Risposta 2: Non deve presentare nulla
Risposta 3: Il titolo del credito
Risposta 4: Una dichiarazione di sussistenza di credito autenticata dal notaio
Liv. diff.: 1
Numero: 003777
Quesito: In sede di costituzione di una società a responsabilità limitata, la perizia giurata di stima è necessaria quando il conferimento ha per oggetto:
Risposta 1: Beni in natura e crediti
Risposta 2: Prestazioni d'opera
Risposta 3: Somme di denaro
Risposta 4: Prestazioni di servizi
Liv. diff.: 1
Numero: 003778
Quesito: In sede di costituzione di una società in accomandita per azioni, la perizia giurata di stima è necessaria se il conferimento ha per oggetto:
Risposta 1: Beni in natura e crediti
Risposta 2: Prestazione di servizi
Risposta 3: Somme di denaro in valuta estera
Risposta 4: Prestazioni di opere
Liv. diff.: 1
Numero: 003779
Quesito: La perizia giurata di stima per conferire in una società per azioni deve essere presentata:
Risposta 1: Da chi conferisce beni in natura e crediti
Risposta 2: Da chi conferisce prestazioni d'opera
Risposta 3: Da chi conferisce somme di denaro
Risposta 4: Da chi conferisce prestazioni di servizi
Liv. diff.: 1
Numero: 003780
Quesito: In sede di aumento di capitale, chi conferisce beni in natura in una società in accomandita per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la perizia non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003781
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce beni in natura in una società in accomandita per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003782
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce crediti verso terzi in una società in accomandita per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, se il credito è assistito da garanzia reale
Liv. diff.: 1
Numero: 003783
Quesito: In sede di aumento del capitale, chi conferisce crediti verso terzi in una società in accomandita per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003784
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce beni in natura in una società per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003785
Quesito: In sede di aumento di capitale, chi conferisce beni in natura in una società per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: Sì, salvo esonero da parte degli amministratori con il parere favorevole del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 003786
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce crediti verso terzi in una società per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, purché si tratti di crediti certi, liquidi ed esigibili e assistiti da garanzie
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori
Liv. diff.: 1
Numero: 003787
Quesito: In sede di aumento di capitale, chi conferisce crediti verso terzi in una società per azioni deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003788
Quesito: In sede di aumento di capitale, chi conferisce crediti verso terzi in una società a responsabilità limitata deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003789
Quesito: In sede di aumento di capitale, chi conferisce beni in natura in una società a responsabilità limitata deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003790
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce beni in natura in una società a responsabilità limitata deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione venga richiesta dagli amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3: Sì, salvo che lo statuto espressamente preveda che la relazione non debba essere presentata
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003791
Quesito: In sede di costituzione, chi conferisce crediti verso terzi in una società a responsabilità limitata deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1: Sì, sempre
Risposta 2: No, a meno che tale relazione giurata venga richiesta dall'assemblea su parere del collegio sindacale
Risposta 3: Sì, salvo che i crediti risultino garantiti
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003792
Quesito: L'acquisto da parte di una S.p.A. di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:
Risposta 1: Può avvenire liberamente se il corrispettivo è inferiore ad 1/10 del capitale sociale
Risposta 2: Può avvenire solo con una preventiva autorizzazione dell'assemblea ordinaria qualunque sia il corrispettivo
Risposta 3: Può avvenire liberamente qualunque sia il corrispettivo
Risposta 4: Non può avvenire mai qualunque sia il corrispettivo
Liv. diff.: 2
Numero: 003793
Quesito: Se il socio di una società per azioni non esegue il pagamento delle quote dovute:
Risposta 1: Non può esercitare il diritto di voto
Risposta 2: Può esercitare il diritto di voto solo nell'assemblea ordinaria
Risposta 3: Può esercitare il diritto di voto solo nell'assemblea straordinaria
Risposta 4: Non può esercitare il diritto di voto, salvo che nelle delibere concernenti la responsabilità degli amministratori
Liv. diff.: 2
Numero: 003794
Quesito: Se il socio di una società per azioni non esegue il pagamento delle quote dovute gli amministratori possono:
Risposta 1: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita delle sue azioni
Risposta 2: Dichiararlo comunque decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale
Risposta 3: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, salvo sempre il risarcimento dei maggiori danni
Risposta 4: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, escluso il risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff.: 2
Numero: 003795
Quesito: Se il socio di una società in accomandita per azioni non esegue il pagamento delle quote dovute gli amministratori possono:
Risposta 1: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita delle sue azioni
Risposta 2: Dichiararlo comunque decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale
Risposta 3: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, salvo sempre il risarcimento dei maggiori danni
Risposta 4: Dichiararlo decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso tentativo di vendita di uno qualunque dei suoi beni, escluso il risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff.: 2
Numero: 003796
Quesito: Se il socio di una società per azioni non esegue il pagamento delle quote dovute:
Risposta 1: gli amministratori decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, possono far vendere le azioni a suo rischio e per suo conto, a mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito
Risposta 2: gli amministratori, decorsi trenta giorni dalla pubblicazione di una diffida nel registro delle imprese, devono far vendere le azioni a suo rischio e per suo conto, a mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito
Risposta 3: gli amministratori, decorsi trenta giorni dall'invio di una diffida all'azionista moroso, devono vendere, senza intermediari, le azioni al valore risultante dall'ultimo bilancio approvato
Risposta 4: gli amministratori devono, senza indugio e senza necessità di diffida, dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff.: 2
Numero: 003797
Quesito: Il socio di una società per azioni in mora con il pagamento delle quote è ammesso ad esercitare il diritto di voto?
Risposta 1: no
Risposta 2: si, solo nell'assemblea ordinaria
Risposta 3: si, solo nell'assemblea straordinaria
Risposta 4: si, salva diversa pattuizione contenuta nell'atto costitutivo
Liv. diff.: 1
Numero: 003798
Quesito: L'atto costitutivo di una società cooperativa può prevedere l'obbligo per i soci di eseguire prestazioni di fare?
Risposta 1: Sì, a titolo di prestazione accessoria
Risposta 2: Sì, ma solo come oggetto esclusivo del conferimento
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, ma solo nelle cooperative edilizie
Liv. diff.: 2
Numero: 003799
Quesito: In una società per azioni, le azioni alle quali è connesso l'obbligo di prestazioni accessorie:
Risposta 1: Sono nominative e non trasferibili senza il consenso degli amministratori
Risposta 2: Sono nominative e non trasferibili senza il consenso di tutti i soci
Risposta 3: Sono nominative e trasferibili liberamente
Risposta 4: Sono nominative e non trasferibili senza il consenso del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 003800
Quesito: L'atto costitutivo di una società per azioni non può prevedere azioni con prestazioni accessorie consistenti in:
Risposta 1: Prestazioni in denaro
Risposta 2: Prestazioni d'opera intellettuale
Risposta 3: Prestazioni di cose infungibili
Risposta 4: Prestazioni di forniture di materie prime
Liv. diff.: 2
Numero: 003801
Quesito: Le azioni di una S.p.A. possono essere emesse per somme inferiori al loro valore nominale?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, se la riserva legale supera i 2/5 del capitale sociale
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, se sono emesse in favore di dipendenti
Liv. diff.: 1
Numero: 003802
Quesito: L'acquisto di una quota del capitale di una società a responsabilità limitata da parte di un minore soggetto a potestà tramite i propri legali rappresentanti è consentito dalla legge?
Risposta 1: Sì, previa autorizzazione del giudice tutelare
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, senza necessità di alcuna autorizzazione
Risposta 4: Sì, previa autorizzazione del tribunale ordinario, su parere del giudice tutelare
Liv. diff.: 2
Numero: 003803
Quesito: L'intervento di un minore sotto tutela nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata tramite il suo legale rappresentante con conferimento di denaro e assunzione dello status di socio:
Risposta 1: E' consentito previa autorizzazione del giudice tutelare
Risposta 2: E' consentito previa autorizzazione del tribunale dei minorenni su parere del giudice tutelare
Risposta 3: Non è consentito
Risposta 4: E' consentito senza necessità di alcuna autorizzazione
Liv. diff.: 2
Numero: 003804
Quesito: La società per azioni può emettere azioni per somma inferiore al loro valore nominale?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, purché si tratti di azioni privilegiate o di godimento
Risposta 4: Sì, purché si tratti di azioni a voto limitato
Liv. diff.: 1
Numero: 003805
Quesito: Le azioni di una società per azioni possono essere emesse per somma diversa dal valore nominale?
Risposta 1: Sì, ma solo per somma superiore al valore nominale
Risposta 2: Sì, ma solo per somma inferiore al valore nominale
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se la delibera prevede l'esclusione del diritto di opzione spettante ai soci
Liv. diff.: 1
Numero: 003806
Quesito: Le azioni di una società in accomandita per azioni possono essere emesse per somma diversa dal valore nominale?
Risposta 1: Sì, ma solo per somma superiore al valore nominale
Risposta 2: Sì, ma solo per somma inferiore al valore nominale
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se la delibera prevede l'esclusione del diritto di opzione spettante ai soci
Liv. diff.: 1
Numero: 003807
Quesito: In caso di comproprietà di un'azione di una S.p.A., da chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari?
Risposta 1: Da un rappresentante comune
Risposta 2: Dal comproprietario più anziano
Risposta 3: Da tutti i comproprietari
Risposta 4: Da non più di due comproprietari
Liv. diff.: 1
Numero: 003808
Quesito: Nel caso di comproprietà di un'azione di una società per azioni i comproprietari:
Risposta 1: Devono necessariamente esercitare i relativi diritti a mezzo di un rappresentante comune
Risposta 2: Non possono esercitare i relativi diritti, escluso quello agli utili, finché permane lo stato di comunione
Risposta 3: Devono esercitare i relativi diritti personalmente e congiuntamente
Risposta 4: Possono esercitare i relativi diritti disgiuntamente, salvo opposizione da parte della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003809
Quesito: Un'azione emessa da una società per azioni può essere oggetto di comproprietà?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, ma solo se la comproprietà deriva da successione a causa di morte
Risposta 4: Sì, ma solo se si tratta di azione interamente liberata
Liv. diff.: 1
Numero: 003810
Quesito: Nella società per azioni non quotata in borsa è ammessa la creazione di categorie di azioni con voto limitato?
Risposta 1: sì, ma queste non possono superare la metà del capitale sociale
Risposta 2: sì, ma queste non possono superare il quarto del capitale sociale
Risposta 3: no
Risposta 4: sì, purché la limitazione consista nell'esclusione del diritto di voto nell'assemblea straordinaria
Liv. diff.: 1
Numero: 003811
Quesito: Una società per azioni non quotata in borsa può emettere azioni a voto plurimo?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: No, a meno che si tratti di azioni da liberare mediante conferimenti in natura
Risposta 3: Sì, senza alcun limite
Risposta 4: Sì, ma per un ammontare non superiore a metà del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003812
Quesito: In mancanza di un'apposita convenzione, nel caso di pegno sulle azioni di una S.p.A., a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee?
Risposta 1: Al creditore pignoratizio
Risposta 2: Al socio pignorato, in caso di assemblea ordinaria, ed al creditore pignoratizio, in caso di assemblea straordinaria
Risposta 3: Al creditore pignoratizio, in caso di assemblea ordinaria, ed al socio pignorato, in caso di assemblea straordinaria
Risposta 4: Al socio pignorato
Liv. diff.: 1
Numero: 003813
Quesito: In mancanza di apposita convenzione, nel caso di usufrutto sulle azioni di una S.p.A., a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee?
Risposta 1: All'usufruttuario
Risposta 2: Al socio nudo proprietario, in caso di assemblea ordinaria, ed all'usufruttuario, in caso di assemblea straordinaria
Risposta 3: All'usufruttuario, in caso di assemblea ordinaria, ed al socio nudo proprietario, in caso di assemblea straordinaria
Risposta 4: Al socio nudo proprietario
Liv. diff.: 1
Numero: 003814
Quesito: In assenza di convenzione contraria, nel caso di usufrutto di azioni a chi spettano il diritto di voto e, se le azioni lo attribuiscono, il diritto di opzione?
Risposta 1: Il diritto di voto all'usufruttuario e il diritto di opzione al socio
Risposta 2: Il diritto di voto al socio e il diritto di opzione all'usufruttuario
Risposta 3: Al socio
Risposta 4: All'usufruttuario
Liv. diff.: 2
Numero: 003815
Quesito: A norma del codice civile, nel caso di usufrutto sulle azioni, salvo convenzione contraria, il diritto di voto:
Risposta 1: Spetta all'usufruttuario
Risposta 2: Spetta al nudo proprietario
Risposta 3: E' sospeso per tutta la durata dell'usufrutto
Risposta 4: Spetta congiuntamente all'usufruttuario e al nudo proprietario
Liv. diff.: 1
Numero: 003816
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto in assemblea?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì, ma solo nelle deliberazioni dell'assemblea ordinaria
Risposta 3: Sì, sempre
Risposta 4: Sì, ma solo nelle deliberazioni dell'assemblea straordinaria in cui si decide lo scioglimento della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003817
Quesito: In una società per azioni, le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto nell'assemblea?
Risposta 1: no, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2: si, solo nell'assemblea ordinaria
Risposta 3: si, solo nell'assemblea straordinaria
Risposta 4: si
Liv. diff.: 2 - (*)
Numero:
003818Quesito: In caso di liquidazione di una società per azioni, le azioni di godimento concorrono nella ripartizione del patrimonio sociale?
Risposta 1: Sì, per la parte che residua dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale
Risposta 2: Sì, per la parte che residua dopo il pagamento alle azioni non rimborsate di un dividendo pari all'interesse legale
Risposta 3: No, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4: Sì, in misura proporzionale al patrimonio netto risultante dal bilancio di liquidazione e con precedenza rispetto al rimborso delle altre azioni
Liv. diff.: 3
Numero: 003819
Quesito: Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate, ove l'atto costitutivo nulla disponga in proposito, danno diritto di voto?
Risposta 1: No
Risposta 2: Sì
Risposta 3: Sì, ma solo nell'assemblea ordinaria
Risposta 4: Sì, ma solo nell'assemblea straordinaria
Liv. diff.: 2
Numero: 003820
Quesito: Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate concorrono alla ripartizione degli utili?
Risposta 1: Sì, ma solo degli utili che residuano dopo il pagamento alle azioni non rimborsate di un dividendo pari all'interesse legale
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, concorrono alla ripartizione di tutti gli utili, senza limitazioni
Risposta 4: No, salvo che lo statuto lo preveda espressamente
Liv. diff.: 3
Numero: 003821
Quesito: Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate concorrono nella ripartizione del patrimonio sociale residuo, in caso di liquidazione?
Risposta 1: Sì, ma solo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, concorrono nella ripartizione di tutto il patrimonio residuo senza limitazione
Risposta 4: No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente
Liv. diff.: 3
Numero: 003822
Quesito: Le azioni di una società per azioni con capitale sociale nominale superiore a cento miliardi devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: La denominazione della società
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita IVA della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003823
Quesito: Da chi deve essere apposta la sottoscrizione sui titoli rappresentanti le azioni di una società per azioni quotata in borsa?
Risposta 1: Da uno degli amministratori
Risposta 2: Da tutti gli amministratori
Risposta 3: Dal presidente del collegio sindacale
Risposta 4: Dal notaio che ha rogato l'atto costitutivo della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003824
Quesito: A norma del codice civile, in sede di emissione delle azioni è valida la sottoscrizione di uno degli amministratori apposta sul titolo mediante riproduzione meccanica della firma?
Risposta 1: Sì, purché l'originale sia depositato presso l'ufficio del registro delle imprese ove è iscritta la società
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: Sì, purché la riproduzione meccanica della firma sia stata autorizzata dal presidente del tribunale
Liv. diff.: 2
Numero: 003825
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni il cui capitale sociale è quello minimo di legge devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: La sede della società
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di codice fiscale della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003826
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni quotata in borsa devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: La durata della società
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di codice fiscale della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003827
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni quotata in borsa devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: La data dell'atto costitutivo della società
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di codice fiscale della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003828
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni il cui capitale sociale è superiore a lire dieci miliardi devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: La data dell'iscrizione dell'atto costitutivo della società nel registro delle imprese
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita I.V.A. della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003829
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni avente più sedi secondarie devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: L'ufficio del registro delle imprese dove la società è iscritta
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita I.V.A. della società
Risposta 4: Almeno una delle sedi secondarie
Liv. diff.: 1
Numero: 003830
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: Il loro valore nominale
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di codice fiscale della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003831
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: L'ammontare del capitale sociale
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita I.V.A. della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003832
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: L'ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita I.V.A. della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003833
Quesito: A norma del codice civile, le azioni di una società per azioni devono indicare tra l'altro:
Risposta 1: I diritti e gli obblighi particolari ad esse inerenti
Risposta 2: L'oggetto della società
Risposta 3: Il numero di partita I.V.A. della società
Risposta 4: Il nome di tutti gli amministratori della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003834
Quesito: Le azioni devono, tra l'altro, obbligatoriamente indicare:
Risposta 1: Il loro valore nominale e l'ammontare del capitale sociale
Risposta 2: La composizione dell'organo amministrativo
Risposta 3: L'oggetto sociale
Risposta 4: Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti
Liv. diff.: 1
Numero: 003835
Quesito: L'atto costitutivo della società per azioni non quotata in borsa può sottoporre a particolari condizioni l'alienazione delle azioni nominative?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No
Risposta 3: Sì, ma solo con riferimento alle azioni interamente liberate
Risposta 4: Sì, ma solo con riferimento ad azioni privilegiate
Liv. diff.: 1
Numero: 003836
Quesito: A norma del codice civile, le azioni non liberate possono essere trasferite?
Risposta 1: Sì, ma chi le trasferisce è obbligato, per tre anni, solidalmente con gli acquirenti per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti
Risposta 2: Sì, ma solo con il consenso di tutti i soci
Risposta 3: No e devono restare depositate presso la società
Risposta 4: Sì, ma solo con il consenso degli amministratori
Liv. diff.: 2
Numero: 003837
Quesito: In caso di trasferimento di azioni non liberate di una società per azioni, coloro che hanno effettuato il trasferimento:
Risposta 1: sono solidalmente obbligati con gli acquirenti per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di tre anni dal trasferimento
Risposta 2: sono liberati da ogni obbligo qualora il valore nominale delle azioni cedute non ecceda la decima parte del capitale sociale
Risposta 3: sono liberati da ogni obbligo qualora abbiano effettuato il trasferimento ad una società controllata dalla società emittente
Risposta 4: sono solidalmente obbligati con gli acquirenti per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti, nei limiti degli utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Liv. diff.: 2
Numero: 003838
Quesito: Salve le eccezioni di legge, il valore nominale delle azioni proprie che una società per azioni può acquistare non può eccedere:
Risposta 1: La decima parte del capitale sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate
Risposta 2: La sesta parte del capitale sociale senza tener conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate
Risposta 3: La quinta parte del capitale sociale tenendosi conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate
Risposta 4: La ventesima parte del capitale sociale senza tener conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate
Liv. diff.: 2
Numero: 003839
Quesito: La società per azioni può fornire garanzie per l'acquisto delle proprie azioni da parte di altre società che non siano dalla stessa controllate?
Risposta 1: no
Risposta 2: si, purché si tratti di azioni interamente liberate
Risposta 3: no, salvo autorizzazione dell'assemblea, la quale deve stabire le relative modalità
Risposta 4: si, ancorché si tratti di azioni non interamente liberate
Liv. diff.: 1
Numero: 003840
Quesito: Ad una società per azioni, l'assunzione di partecipazioni in altre imprese:
Risposta 1: non è consentita se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo
Risposta 2: è consentita senza limitazioni
Risposta 3: è in ogni caso consentita se la misura della partecipazione in altre imprese non è superiore ad un decimo del capitale sociale
Risposta 4: non è in ogni caso consentita se la misura della partecipazione è superiore ad un quinto del capitale sociale o ad un decimo se la società è quotata in borsa
Liv. diff.: 2
Numero: 003841
Quesito: Il venir meno della pluralità dei soci in una società per azioni comporta:
Risposta 1: La responsabilità illimitata dell'unico socio per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni risultino appartenute all'unico socio
Risposta 2: La responsabilità illimitata dell'unico socio per tutte le obbligazioni sociali anche anteriori al venir meno della pluralità dei soci
Risposta 3: Lo scioglimento immediato della società
Risposta 4: Lo scioglimento della società se la pluralità dei soci non viene ricostituita nei sei mesi successivi
Liv. diff.: 1
Numero: 003842
Quesito: La responsabilità illimitata dell'unico azionista di una società per azioni sussiste:
Risposta 1: In caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni risultano essere appartenute all'unico socio
Risposta 2: A prescindere dalla insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni risultano essere appartenute all'unico socio
Risposta 3: In caso di insolvenza della società per tutte le obbligazioni della società in qualunque momento esse siano sorte
Risposta 4: A prescindere dalla insolvenza della società, per tutte le obbligazioni della società in qualunque momento esse siano sorte
Liv. diff.: 1
Numero: 003843
Quesito: In caso di insolvenza della società per azioni, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni sono appartenute ad una sola persona:
Risposta 1: questa risponde illimitatamente
Risposta 2: questa risponde nei limiti del conferimento
Risposta 3: questa risponde illimitatamente e solidalmente con gli amministratori che hanno la rappresentanza della società
Risposta 4: questa risponde illimitatamente, salvo che provi che i creditori sociali erano a conoscenza che le azioni appartenevano ad un unico azionista
Liv. diff.: 1
Numero: 003844
Quesito: L'unico azionista di una società per azioni, in caso d'insolvenza della società:
Risposta 1: Risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui risultava essere unico azionista
Risposta 2: Non risponde comunque per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui risultava essere unico azionista, ma deve, senza indugio, sciogliere e mettere in liquidazione la società
Risposta 3: Risponde illimitatamente per tutte le obbligazioni sociali ancorché sorte nel periodo in cui vi era pluralità di azionisti
Risposta 4: Risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui risultava essere unico azionista, ma solo in dipendenza di atti non necessariamente strumentali al perseguimento degli scopi societari
Liv. diff.: 1
Numero: 003845
Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, dove può essere convocata l'assemblea di una società a responsabilità limitata?
Risposta 1: Solamente nella sede della società
Risposta 2: Ovunque, purché in Italia
Risposta 3: Ovunque
Risposta 4: Ovunque, purché in uno dei paesi della Comunità Economica Europea
Liv. diff.: 1
Numero: 003846
Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone diversamente l'assemblea della società cooperativa deve essere convocata:
Risposta 1: Nella sede della società
Risposta 2: Nell'ambito del territorio del Comune nel quale la società ha la propria sede
Risposta 3: In una qualunque parte del territorio dello Stato Italiano
Risposta 4: Nell'ambito del circondario del tribunale competente
Liv. diff.: 1
Numero: 003847
Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone diversamente l'assemblea della società a responsabilità limitata deve essere convocata:
Risposta 1: Nella sede della società
Risposta 2: Nell'ambito del territorio del Comune nel quale la società ha la propria sede
Risposta 3: In una qualunque parte del territorio dello Stato Italiano
Risposta 4: Nell'ambito del circondario del tribunale competente
Liv. diff.: 1
Numero: 003848
Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone diversamente l'assemblea della società per azioni deve essere convocata:
Risposta 1: Nella sede della società
Risposta 2: Nell'ambito del territorio del Comune nel quale la società ha la propria sede
Risposta 3: In una qualunque parte del territorio dello Stato Italiano
Risposta 4: Nell'ambito del circondario del tribunale competente
Liv. diff.: 1
Numero: 003849
Quesito: Se l'atto costitutivo di una società per azioni non dispone diversamente, secondo il codice civile l'assemblea è convocata:
Risposta 1: Nella sede della società
Risposta 2: In una qualsiasi località del territorio nazionale
Risposta 3: In una qualsiasi località del territorio della Comunità Economica Europea
Risposta 4: Ovunque
Liv. diff.: 1
Numero: 003850
Quesito: Fra le competenze dell'assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La delibera relativa ad oggetti attinenti alla gestione della società sottoposti al suo esame dagli amministratori
Risposta 2: La delibera di scioglimento della società
Risposta 3: La delibera di riduzione del capitale per esuberanza
Risposta 4: La delibera di aumento del capitale sociale, se tale facoltà è stata ad essa delegata dall'assemblea straordinaria
Liv. diff.: 1
Numero: 003851
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: L'approvazione del bilancio
Risposta 2: La delibera di trasformazione in società di persone
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003852
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: L'approvazione del bilancio
Risposta 2: La delibera di trasferimento della sede all'estero
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003853
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La nomina degli amministratori
Risposta 2: La delibera di fusione
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003854
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La nomina degli amministratori
Risposta 2: La delibera di fusione
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003855
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La nomina dei sindaci
Risposta 2: La modifica dell'oggetto sociale
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003856
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La nomina dei sindaci
Risposta 2: La modifica dell'oggetto sociale
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003857
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La nomina del presidente del collegio sindacale
Risposta 2: La delibera di trasferimento della sede all'estero
Risposta 3: La rimunerazioene degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003858
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La nomina del presidente del collegio sindacale
Risposta 2: La delibera di trasferimento della sede all'estero
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica della denominazione sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003859
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La determinazione del compenso dei sindaci, se non è stabilito nell'atto costitutivo
Risposta 2: La delibera di riduzione del capitale esuberante
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003860
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La determinazione del compenso dei sindaci, se non è stabilito nell'atto costitutivo
Risposta 2: La delibera di riduzione del capitale esuberante
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003861
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La delibera sugli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla sua competenza dall'atto costitutivo o sottoposti al suo esame dagli amministratori
Risposta 2: La delibera di trasferimento della sede sociale in altro comune
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003862
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La delibera sugli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla sua competenza dall'atto costitutivo o sottoposti al suo esame dagli amministratori
Risposta 2: La delibera di trasferimento della sede sociale in altro comune
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dello statuto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003863
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società per azioni è compresa:
Risposta 1: La delibera concernente la responsabilità degli amministratori
Risposta 2: La delibera di trasformazione in società di persone
Risposta 3: La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003864
Quesito: Secondo il codice civile, fra le competenze della assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata è compresa:
Risposta 1: La delibera concernente la responsabilità degli amministratori
Risposta 2: La delibera di trasformazione in società di persone
Risposta 3: La delibera sulla rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dell'atto costitutivo
Risposta 4: La modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003865
Quesito: L'assemblea ordinaria della società per azioni, secondo il codice civile, deve essere convocata:
Risposta 1: Almeno una volta all'anno
Risposta 2: Almeno una volta al mese
Risposta 3: Almeno una volta ogni sei mesi
Risposta 4: Almeno due volte all'anno
Liv. diff.: 1
Numero: 003866
Quesito: L'assemblea ordinaria della società a responsabilità limitata, secondo il codice civile, deve essere convocata:
Risposta 1: Almeno una volta all'anno
Risposta 2: Almeno una volta ogni quattro mesi
Risposta 3: Almeno una volta ogni sei mesi
Risposta 4: Almeno due volte all'anno
Liv. diff.: 1
Numero: 003867
Quesito: A norma del codice civile, su quali dei seguenti argomenti è competente a deliberare l'assemblea straordinaria di una società per azioni?
Risposta 1: Sulle modificazioni dell'atto costitutivo, sull'emissione di obbligazioni e sulla nomina e i poteri dei liquidatori
Risposta 2: Sul compenso degli amministratori e dei sindaci e sugli oggetti attinenti alla gestione della società riservati alla competenza dell'assemblea
Risposta 3: Sull'approvazione del bilancio
Risposta 4: Sulla nomina degli amministratori, dei sindaci e del presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 003868
Quesito: Le modificazioni dell'oggetto sociale della società a responsabilità limitata sono deliberate:
Risposta 1: Dall'assemblea
Risposta 2: Dai soci all'unanimità, anche non riuniti in assemblea
Risposta 3: Dal consiglio di amministrazione
Risposta 4: Dai soci a maggioranza, anche non riuniti in assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003869
Quesito: Secondo il codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea di una società per azioni deve essere:
Risposta 1: Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Risposta 2: Pubblicato nel Bollettino ufficiale delle società per azioni e a responsabilità limitata
Risposta 3: Comunicato con lettera raccomandata
Risposta 4: Comunicato con qualsiasi mezzo idoneo a realizzare l'effettiva informazione degli interessati
Liv. diff.: 1
Numero: 003870
Quesito: Gli amministratori di una società per azioni devono convocare l'assemblea quando ne è fatta domanda dai soci?
Risposta 1: Sì, purché i richiedenti rappresentino almeno il quinto del capitale sociale e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare
Risposta 2: Sì, purché i richiedenti rappresentino almeno il decimo del capitale sociale e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare
Risposta 3: Sì, ma solo se così prevede lo statuto
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003871
Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società a responsabilità limitata devono senza ritardo convocare l'assemblea?
Risposta 1: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il quinto del capitale sociale e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare
Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale
Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale
Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003872
Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società in accomandita per azioni devono senza ritardo convocare l'assemblea?
Risposta 1: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il quinto del capitale sociale e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare
Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale
Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale
Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003873
Quesito: In quale tra i seguenti casi il codice civile prevede che gli amministratori di una società per azioni devono senza ritardo convocare l'assemblea?
Risposta 1: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il quinto del capitale sociale e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare
Risposta 2: Quando risulta che il capitale è esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale
Risposta 3: Quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale
Risposta 4: Quando, entro i primi tre esercizi sociali, la riserva legale non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003874
Quesito: Salva diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea ordinaria della società per azioni è regolarmente costituita, in prima convocazione:
Risposta 1: con la presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, escluse dal computo le azioni a voto limitato
Risposta 2: con la presenza di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale, incluse nel computo le azioni a voto limitato
Risposta 3: con la presenza di tanti soci che rappresentino almeno il terzo del capitale sociale, escluse dal computo le azioni a voto limitato
Risposta 4: con la presenza di tanti soci che rappresentino più di due terzi del capitale sociale, incluse nel computo le azioni a voto limitato
Liv. diff.: 1
Numero: 003875
Quesito: Salva diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea straordinaria di una società per azioni, in prima convocazione, delibera validamente:
Risposta 1: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Risposta 3: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino un terzo del capitale sociale
Risposta 4: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno due terzi del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003876
Quesito: Salva diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea ordinaria di una società per azioni regolarmente costituita in prima convocazione, delibera validamente:
Risposta 1: a maggioranza assoluta
Risposta 2: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Risposta 3: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale
Risposta 4: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi dei soci presenti o rappresentati
Liv. diff.: 1
Numero: 003877
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto, l'assemblea ordinaria della società per azioni, in seconda convocazione, è regolarmente costituita:
Risposta 1: Qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai soci intervenuti
Risposta 2: Quando i soci intervenuti rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Risposta 3: Quando i soci intervenuti rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Quando i soci intervenuti rappresentino almeno un terzo del capitale sociale
Liv. diff.: 1
Numero: 003878
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria, in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente l'aumento del capitale sociale è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003879
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente il cambiamento dell'oggetto sociale è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003880
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria, in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente la trasformazione della società è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003881
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente lo scioglimento anticipato della società è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003882
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente il trasferimento della sede sociale all'estero è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003883
Quesito: In assenza di particolari disposizioni dello statuto di una società per azioni, nell'assemblea straordinaria, in seconda convocazione, per la validità della deliberazione concernente l'emissione di azioni privilegiate è necessario il voto favorevole:
Risposta 1: Di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
Risposta 2: Di tanti soci che rappresentino più del terzo del capitale sociale
Risposta 3: Di tanti soci che rappresentino più dei due terzi del capitale sociale
Risposta 4: Di tanti soci che rappresentino la maggioranza assoluta degli intervenuti, qualunque sia la parte di capitale rappresentata
Liv. diff.: 2
Numero: 003884
Quesito: Per le deliberazioni concernenti la riduzione del capitale di una società con azioni quotate in borsa, quando non siano imposte dalla legge, l'assemblea straordinaria in terza convocazione, delibera validamente:
Risposta 1: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più di un terzo del capitale sociale
Risposta 2: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più di un quinto del capitale sociale
Risposta 3: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
Risposta 4: con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei soci presenti o rappresentati in assemblea qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai soci intervenuti
Liv. diff.: 2
Numero: 003885
Quesito: Nelle assemblee di una società per azioni, l'assistenza del segretario:
Risposta 1: non è necessaria quando il verbale dell'assemblea è redatto da un notaio
Risposta 2: è necessaria, anche quando il verbale dell'assemblea è redatto da un notaio
Risposta 3: non è necessaria, salvo che per le deliberazioni concernenti l'approvazione del bilancio anche quando il verbale dell'assemblea è redatto da un notaio
Risposta 4: non è necessaria quando il presidente dell'assemblea vi rinuncia espressamente
Liv. diff.: 1
Numero: 003886
Quesito: In mancanza di indicazioni nell'atto costitutivo, l'assemblea della società per azioni è presieduta:
Risposta 1: Dalla persona designata dagli intervenuti
Risposta 2: Dalla persona designata dal notaio che redige il verbale
Risposta 3: Dalla persona più anziana di età fra i presenti
Risposta 4: Dalla persona designata dal presidente della camera di commercio
Liv. diff.: 1
Numero: 003887
Quesito: La persona delegata dal socio a partecipare all'assemblea di una società per azioni può a sua volta farsi sostituire nell'espletamento dell'incarico?
Risposta 1: Sì, ma solo da chi sia espressamente indicato nella delega
Risposta 2: No, mai
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: Sì, purché il delegante abbia previsto genericamente la facoltà di sostituzione
Liv. diff.: 2
Numero: 003888
Quesito: I soci di una società per azioni possono farsi rappresentare nell'assemblea?
Risposta 1: Sì, salvo disposizione contraria dell'atto costitutivo
Risposta 2: No, salvo che sia previsto dall'atto costitutivo
Risposta 3: Sì, ma solo se la delega è conferita agli amministratori della società
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003889
Quesito: I soci accomandanti di una società in accomandita per azioni possono farsi rappresentare nell'assemblea?
Risposta 1: Sì, salvo disposizione contraria dell'atto costitutivo
Risposta 2: No, salvo che sia previsto dall'atto costitutivo
Risposta 3: Sì, ma solo se la delega è conferita agli amministratori della società
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003890
Quesito: I soci di una società a responsabilità limitata possono farsi rappresentare nell'assemblea?
Risposta 1: Sì, salvo disposizione contraria dell'atto costitutivo
Risposta 2: No, salvo che sia previsto dall'atto costitutivo
Risposta 3: Sì, ma solo se la delega è conferita agli amministratori della società
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003891
Quesito: Nella società per azioni il socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società:
Risposta 1: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse, ma non può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 2: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e, nel solo caso in cui intervenga in assemblea tramite un rappresentante, può esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3: Non ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse
Risposta 4: Ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale è all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha interesse e può in ogni caso esercitare il diritto di voto nella deliberazione medesima
Liv. diff.: 2
Numero: 003892
Quesito: Una deliberazione dell'assemblea della "BETA s.r.l." è stata assunta con il voto favorevole del socio Tizio in conflitto di interessi con la società. Nel caso in cui senza il voto di Tizio non si sarebbe raggiunta la necessaria maggioranza, la deliberazione, che non ha oggetto illecito o impossibile, qualora possa recare danno alla società, è:
Risposta 1: Annullabile
Risposta 2: Inesistente
Risposta 3: Nulla
Risposta 4: Inefficace
Liv. diff.: 2
Numero: 003893
Quesito: La deliberazione assembleare di una società per azioni, presa con il voto di soci che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora possa recare danno alla società, se senza il voto di detti soci non si sarebbe raggiunta la necessaria maggioranza, è:
Risposta 1: Annullabile
Risposta 2: Inesistente
Risposta 3: Nulla
Risposta 4: Inefficace
Liv. diff.: 2
Numero: 003894
Quesito: Può essere chiesto per mancanza di sufficiente informazione sugli oggetti posti in deliberazione il rinvio dell'adunanza assembleare di una società per azioni regolarmente convocata?
Risposta 1: Sì, a non oltre tre giorni e dai soci intervenuti che riuniscano il terzo del capitale rappresentato nella assemblea
Risposta 2: Sì, a non oltre trenta giorni e da almeno la metà dei soci intevenuti
Risposta 3: In nessun caso
Risposta 4: Sì, a non oltre otto giorni e anche da un solo socio indipendentemente dalla quota di capitale rappresentato
Liv. diff.: 3
Numero: 003895
Quesito: Può essere chiesto per mancanza di sufficiente informazione sugli oggetti posti in deliberazione il rinvio dell'adunanza assembleare di una società a responsabilità limitata regolarmente convocata?
Risposta 1: Sì, a non oltre tre giorni e dai soci intervenuti che riuniscano il terzo del capitale rappresentato nell'assemblea
Risposta 2: Sì, a non oltre trenta giorni e da almeno la metà dei soci intervenuti
Risposta 3: In nessun caso
Risposta 4: Sì, a non oltre otto giorni e anche da un solo socio indipendentemente dalla quota di capitale rappresentato
Liv. diff.: 3
Numero: 003896
Quesito: Il verbale dell'assemblea che delibera di trasformare una S.r.l. in S.a.s.:
Risposta 1: Deve comunque essere redatto da un notaio
Risposta 2: Deve essere redatto da un notaio solo se comporta riduzione del capitale sociale
Risposta 3: E' sufficiente che sia trascritto nel libro verbali assemblee
Risposta 4: Può essere redatto in qualsiasi forma, ma è necessario che le sottoscrizioni siano autenticate o accertate giudizialmente per il deposito presso il registro delle imprese
Liv. diff.: 1
Numero: 003897
Quesito: Da chi deve essere redatto il verbale dell'assemblea straordinaria di una società per azioni?
Risposta 1: da un notaio
Risposta 2: dal segretario dell'assemblea designato dagli intervenuti
Risposta 3: dal presidente dell'assemblea
Risposta 4: dal presidente e dal segretario dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003898
Quesito: Secondo la previsione del codice civile, il verbale delle deliberazioni dell'assemblea straordinaria di una società per azioni deve essere redatto dal notaio?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: Sì, ma solo se riguarda modifiche dello statuto
Risposta 3: Sì, ma solo se l'atto costitutivo non prevede diversamente
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003899
Quesito: Nella società per azioni, i soci con diritto di voto limitato possono impugnare le deliberazioni dell'assemblea che non siano state adottate in conformità della legge o dell'atto costitutivo?
Risposta 1: Sì, possono impugnare quelle dell'assemblea straordinaria se assenti o dissenzienti e, inoltre, quelle dell'assemblea ordinaria
Risposta 2: Sì, ma possono impugnare solo quelle dell'assemblea straordinaria
Risposta 3: No, nessuna
Risposta 4: Sì, ma possono impugnare solo quelle dell'assemblea ordinaria
Liv. diff.: 3
Numero: 003900
Quesito: Il socio che propone l'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società per azioni può ottenere la sospensione dell'esecuzione della deliberazione stessa?
Risposta 1: Sì, su specifica richiesta, se ricorrono gravi motivi e con decreto motivato del presidente del tribunale o del giudice istruttore, sentiti gli amministratori e i sindaci della società
Risposta 2: Sì, anche se non ricorrono gravi motivi e con decreto del pretore, purché vi consenta la maggioranza degli amministratori e dei sindaci in carica
Risposta 3: Sì, la ottiene automaticamente per effetto della stessa impugnazione non occorrendo alcuna ulteriore specifica richiesta
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 3
Numero: 003901
Quesito: L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società per azioni va proposta al tribunale del luogo:
Risposta 1: In cui ha sede la società
Risposta 2: In cui si è svolta l'assemblea
Risposta 3: Di residenza del socio impugnante
Risposta 4: Di costituzione della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003902
Quesito: Il socio che impugna una deliberazione assembleare di una società per azioni deve:
Risposta 1: Depositare nella cancelleria competente almeno un'azione e, qualora il presidente del tribunale lo abbia disposto con decreto, deve anche prestare idonea garanzia per l'eventuale risarcimento dei danni
Risposta 2: Depositare nella cancelleria competente almeno un'azione e prestare in ogni caso una garanzia in misura pari al dieci per cento del capitale sociale per l'eventuale risarcimento dei danni
Risposta 3: Depositare nella cancelleria competente non meno di dieci azioni ed il parere favorevole di almeno uno dei sindaci
Risposta 4: Prestare in ogni caso la garanzia per l'eventuale risarcimento dei danni stabilita dal collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003903
Quesito: L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa a responsabilità illimitata deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:
Risposta 1: In cui ha sede la società
Risposta 2: In cui si è svolta l'assemblea
Risposta 3: Di residenza del socio opponente
Risposta 4: Di costituzione della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003904
Quesito: L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa a responsabilità limitata deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:
Risposta 1: In cui ha sede la società
Risposta 2: In cui si è svolta l'assemblea
Risposta 3: Di residenza del socio opponente
Risposta 4: Di costituzione della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003905
Quesito: L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società a responsabilità limitata deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:
Risposta 1: In cui ha sede la società
Risposta 2: In cui si è svolta l'assemblea
Risposta 3: Di residenza del socio opponente
Risposta 4: Di costituzione della società
Liv. diff.: 1
Numero: 003906
Quesito: Nel caso di impugnazione di una deliberazione assembleare di una società a responsabilità limitata:
Risposta 1: Il presidente del tribunale o il giudice istruttore, sentiti gli amministratori, e, se nominati, i sindaci, può sospendere, se ricorrono gravi motivi, su richiesta del socio opponente, l'esecuzione della deliberazione impugnata, con decreto motivato da notificarsi agli amministratori
Risposta 2: Il pretore del luogo ove ha sede la società, adito dal socio opponente, sentiti gli amministratori e, se nominati, i sindaci, può sospendere l'esecuzione della deliberazione impugnata
Risposta 3: Ne è sospesa automaticamente l'esecuzione
Risposta 4: Non può esserne sospesa l'esecuzione fino alla sentenza definitiva
Liv. diff.: 3
Numero: 003907
Quesito: Il socio che impugna una deliberazione assembleare di una società cooperativa a responsabilità limitata può ottenere la sospensione dell'esecuzione della deliberazione stessa?
Risposta 1: Sì, su specifica richiesta, se ricorrono gravi motivi e con decreto motivato del presidente del tribunale o del giudice istruttore, sentiti gli amministratori e i sindaci della società
Risposta 2: Sì, anche se non ricorrono gravi motivi e con decreto del pretore, purché vi consenta la maggioranza degli amministratori e dei sindaci in carica
Risposta 3: Sì, la ottiene automaticamente per effetto della stessa impugnazione non occorrendo alcuna ulteriore specifica richiesta
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 3
Numero: 003908
Quesito: L'amministrazione di una società cooperativa con più di dieci soci può essere affidata:
Risposta 1: Ad un amministratore unico
Risposta 2: A ciascuno dei soci disgiuntamente senza possibilità di delega fra loro
Risposta 3: A ciascuno dei soci disgiuntamente con possibilità di delega fra loro
Risposta 4: Ad un commissario straordinario nominato dal presidente dell'associazione nazionale delle cooperative
Liv. diff.: 2
Numero: 003909
Quesito: L'amministrazione della società per azioni può essere affidata a persone diverse dai soci:
Risposta 1: In ogni caso
Risposta 2: Solo se l'atto costitutivo lo prevede
Risposta 3: Solo quando l'organo di amministrazione è collegiale
Risposta 4: Solo quando la società è costituita da persone giuridiche
Liv. diff.: 1
Numero: 003910
Quesito: Nella Alfa società cooperativa a responsabilità limitata la rappresentanza spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione Tizio e all'Amministratore delegato Caio. Il Consiglio di Amministrazione, al quale spettano tutti i poteri di gestione, delibera la partecipazione della Alfa alla costituzione di un'altra società cooperativa, precisando che alla stipulazione dell'atto potranno intervenire in rappresentanza della Alfa il Presidente Tizio o l'Amministratore delegato Caio. Se interviene in atto Caio, perché gli effetti si producano in capo alla società Alfa , il notaio:
Risposta 1: Non deve allegare alcunché
Risposta 2: Deve allegare estratto autentico della delibera consiliare
Risposta 3: Deve allegare procura in forma pubblica
Risposta 4: Deve allegare procura con sottoscrizione autenticata
Liv. diff.: 3
Numero: 003911
Quesito: Nella Alfa società per azioni la rappresentanza spetta al Presidente del Consiglio di amministrazione Tizio e all'amministratore delegato Caio. Il Consiglio di Amministrazione, al quale spettano tutti i poteri di gestione, delibera la partecipazione della Alfa alla costituzione di una società a responsabilità limitata, precisando che alla stipulazione dell'atto potranno intervenire in rappresentanza della Alfa il Presidente Tizio o l'amministratore delegato Caio. Se interviene in atto Caio, perché gli effetti si producano in capo alla società Alfa , il notaio:
Risposta 1: Non deve allegare alcunché
Risposta 2: Deve allegare estratto autentico della delibera consiliare
Risposta 3: Deve allegare procura in forma pubblica
Risposta 4: Deve allegare procura con sottoscrizione autenticata
Liv. diff.: 3
Numero: 003912
Quesito: Può provvedere alla nomina di amministratori delegati il consiglio di amministrazione di una società per azioni il cui atto costitutivo nulla preveda al riguardo?
Risposta 1: Sì, ma solo se l'assemblea lo consente
Risposta 2: No, anche se l'assemblea lo consente
Risposta 3: Sì, purché la nomina sia approvata dal collegio sindacale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003913 - (*)Quesito
: Può provvedere alla nomina di amministratori delegati il consiglio di amministrazione di una società a responsabilità limitata con capitale di lire trecentomilioni, il cui atto costitutivo nulla preveda al riguardo?Risposta 1: Sì, ma solo se l'assemblea lo consente
Risposta 2: No, anche se l'assemblea lo consente
Risposta 3: Sì, purché la nomina sia approvata dal collegio sindacale
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 1
Numero: 003914
Quesito: Chi fra i seguenti soggetti non può essere nominato amministratore di una società per azioni?
Risposta 1: Un condannato a una pena che importa l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici o l'incapacità a esercitare uffici direttivi
Risposta 2: Un amministratore di una società controllata anche non concorrente
Risposta 3: Un amministratore di un'altra società anche non concorrente
Risposta 4: Un non socio
Liv. diff.: 1
Numero: 003915
Quesito: In una società per azioni la nomina degli amministratori può essere fatta per un periodo di tempo:
Risposta 1: Non superiore a tre anni
Risposta 2: Non superiore a quattro anni
Risposta 3: Anche indeterminato
Risposta 4: Non superiore a cinque anni
Liv. diff.: 1
Numero: 003916
Quesito: A norma del codice civile, la nomina degli amministratori della società per azioni può essere fatta dall'assemblea a tempo indeterminato?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, ma solo se lo statuto lo consente
Risposta 3: Sì, ma solo se la deliberazione è approvata all'unanimità dei soci
Risposta 4: Sì, ma solo se la deliberazione è approvata dal collegio sindacale
Liv. diff.: 1
Numero: 003917
Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone in proposito, gli amministratori della società per azioni sono rieleggibili?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma solo se sono anche soci
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se il periodo complessivo di permanenza in carica non supera i tre anni
Liv. diff.: 1
Numero: 003918
Quesito: Se l'atto costitutivo non dispone in proposito, gli amministratori della società a responsabilità limitata sono rieleggibili?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: Sì, ma solo se sono anche soci
Risposta 3: No
Risposta 4: Sì, ma solo se il periodo complessivo di permanenza in carica non supera i tre anni
Liv. diff.: 1
Numero: 003919
Quesito: Le limitazioni al potere di rappresentanza che risultano dall'atto costitutivo o dallo statuto di una società in accomandita per azioni sono opponibili ai terzi?
Risposta 1: No, anche se pubblicate, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società
Risposta 2: Sì, solo se pubblicate
Risposta 3: No, anche se pubblicate, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 4: Sì, anche prima della pubblicazione, salvo che i terzi provino di averle ignorate senza colpa
Liv. diff.: 2
Numero: 003920
Quesito: L'estraneità all'oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori di una S.p.A. in nome della società, può essere opposta ai terzi?
Risposta 1: No, se i terzi erano in buona fede
Risposta 2: Si, ancorché i terzi fossero in buona fede
Risposta 3: Si, ma solo entro due mesi dal compimento dell'atto
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 2
Numero: 003921
Quesito: L'estraneità all'oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori di una S.R.L. in nome della società, può essere opposta ai terzi?
Risposta 1: No, se i terzi erano in buona fede
Risposta 2: Si, ancorché i terzi fossero in buona fede
Risposta 3: Si, ma solo entro due mesi dal compimento dell'atto
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 2
Numero: 003922
Quesito: L'estraneità all'oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori di una S.A.P.A. in nome della società, può essere opposta ai terzi?
Risposta 1: No, se i terzi erano in buona fede
Risposta 2: Si, ancorché i terzi fossero in buona fede
Risposta 3: Si, ma solo entro due mesi dal compimento dell'atto
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 2
Numero: 003923
Quesito: In una società per azioni la cessazione degli amministratori per scadenza del termine ha effetto:
Risposta 1: dal momento in cui il consiglio di amministrazione è stato ricostituito
Risposta 2: dal momento in cui la cessazione degli amministratori dall'ufficio è stata iscritta nel registro delle imprese
Risposta 3: dal giorno della scadenza stessa
Risposta 4: dal momento in cui la cessazione dall'ufficio è stata comunicata al presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003924
Quesito: In una società a responsabilità limitata la cessazione degli amministratori per scadenza del termine ha effetto:
Risposta 1: dal momento in cui il consiglio di amministrazione è stato ricostituito
Risposta 2: dal momento in cui la cessazione degli amministratori dall'ufficio è iscritta nel registro delle imprese
Risposta 3: dal giorno della scadenza stessa
Risposta 4: dal momento in cui la cessazione dall'ufficio è stata comunicata al Presidente del collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003925
Quesito: La rinunzia all'ufficio da parte di uno degli amministratori di società per azioni ha effetto immediato?
Risposta 1: Sì, ma solo se rimane in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione
Risposta 2: Sì, in ogni caso
Risposta 3: Sì, ma solo se ricorre una giusta causa
Risposta 4: No, mai
Liv. diff.: 1
Numero: 003926
Quesito: Se in una società per azioni viene a cessare per dimissioni l'intero organo di amministrazione, gli atti di ordinaria amministrazione necessari fino alla sostituzione degli amministratori da chi sono posti in essere?
Risposta 1: Dal collegio sindacale
Risposta 2: Dagli amministratori stessi dimissionari
Risposta 3: Dagli amministratori stessi previo parere favorevole del collegio sindacale
Risposta 4: Dall'amministratore giudiziario nominato dal tribunale su richiesta del collegio sindacale
Liv. diff.: 2
Numero: 003927
Quesito: Gli amministratori nominati per cooptazione dal consiglio di amministrazione di una società per azioni, in sostituzione di uno o più amministratori venuti a mancare nel corso dell'esercizio, restano in carica:
Risposta 1: Fino alla prima assemblea successiva alla cooptazione
Risposta 2: Fino alla scadenza degli amministratori già in carica all'atto della cooptazione
Risposta 3: Per tutta la durata della società
Risposta 4: Per il periodo fissato nella delibera di cooptazione a discrezione degli amministratori già in carica
Liv. diff.: 2
Numero: 003928
Quesito: Se nel corso dell'esercizio vengono a mancare uno o più amministratori di una società per azioni, ma non la maggioranza degli stessi, il codice civile prevede che la loro sostituzione sia deliberata:
Risposta 1: Dagli altri amministratori, con deliberazione approvata dal collegio sindacale
Risposta 2: Dagli altri amministratori, previa autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Dal collegio sindacale o, se si tratta di società quotata in borsa, dalla società di revisione
Risposta 4: Esclusivamente dalla assemblea dei soci
Liv. diff.: 1
Numero: 003929 - (*)
Quesito
: Se nel corso dell'esercizio vengono a mancare uno o più amministratori di una società a responsabilità limitata con capitale sociale di lire cinquecento milioni, ma non la maggioranza degli stessi, il codice civile prevede che la loro sostituzione sia deliberata:Risposta 1: Dagli altri amministratori, con deliberazione approvata dal collegio sindacale
Risposta 2: Dagli altri amministratori, previa autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Dal collegio sindacale
Risposta 4: Esclusivamente dalla assemblea dei soci
Liv. diff.: 1
Numero: 003930
Quesito: Per la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di una società per azioni è necessaria la presenza:
Risposta 1: della maggioranza degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 2: di almeno un terzo degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 3: di almeno due terzi degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 4: di tutti gli amministratori in carica, salvo che l'atto costitutivo non preveda un minor numero di presenti
Liv. diff.: 2
Numero: 003931
Quesito: Per la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di una società a responsabilità limitata è necessaria la presenza:
Risposta 1: della maggioranza degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 2: di almeno un terzo degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 3: di almeno due terzi degli amministratori in carica, quando l'atto costitutivo non richiede un maggior numero di presenti
Risposta 4: di tutti gli amministratori in carica, salvo che l'atto costitutivo preveda un minor numero di presenti
Liv. diff.: 2
Numero: 003932
Quesito: Nell'ambito del consiglio di amministrazione di una società per azioni, il voto può essere dato per rappresentanza?
Risposta 1: No, mai
Risposta 2: Sì, purché la delega sia rilasciata per iscritto e preveda gli argomenti all'ordine del giorno
Risposta 3: Sì, purché non sia delegata una banca
Risposta 4: Sì, purché la delega sia rilasciata ad altro amministratore
Liv. diff.: 1
Numero: 003933
Quesito: Gli amministratori di una società a responsabilità limitata possono svolgere attività concorrente a quella sociale per conto proprio o di terzi?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea dei soci
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del collegio sindacale
Risposta 3: Sì, senza necessità di alcuna autorizzazione
Risposta 4: No, in nessun caso a pena di decadenza
Liv. diff.: 2
Numero: 003934
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la stessa attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003935Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003936
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003937
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003938Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003939
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003940
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003941Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003942
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003943
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003944Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003945
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003946
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003947Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003948
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003949
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1 - (*)
Numero:
003950Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003951
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può essere titolare un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003952
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003953
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003954
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003955
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003956
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003957
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può essere titolare di un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003958
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003959
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003960
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti una attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003961
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in ogni caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003962
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti una attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003963
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può essere titolare di un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: Sì, in ogni caso
Risposta 4: No, in nessun caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003964
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società per azioni che svolga la medesima attività?
Risposta 1: Sì, in ogni caso
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003965
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società cooperativa a responsabilità illimitata che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003966
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003967
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003968
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: Sì, in ogni caso
Liv. diff.: 1
Numero: 003969
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003970
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 1
Numero: 003971
Quesito: L'amministratore unico di una società per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente?
Risposta 1: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: Sì
Liv. diff.: 1
Numero: 003972
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003973
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003974
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003975
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003976
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003977
Quesito: L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può essere titolare di un'impresa individuale avente ad oggetto un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003978
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003979
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003980
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003981
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003982
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003983
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità limitata può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003984
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003985
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003986
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003987
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003988
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003989
Quesito: L'amministratore unico di una società cooperativa a responsabilità illimitata può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003990
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003991
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003992
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003993
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003994
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003995
Quesito: L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003996
Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003997
Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003998
Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità limitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 003999
Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società cooperativa a responsabilità illimitata che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1
Numero: 004000
Quesito: Tizio amministratore unico della Alfa società in accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1: Sì
Risposta 2: No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff.: 1