Archivio dei quesiti per la preselezione informatica dei notai

 

Numero: 003501

Quesito: In una società semplice composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi è riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta?

Risposta 1: A ciascuno degli altri soci amministratori

Risposta 2: A ciascuno degli altri soci

Risposta 3: A tutti gli altri soci solo congiuntamente

Risposta 4: A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente

Liv. diff.: 2

Numero: 003502

Quesito: In una società in nome collettivo composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi è riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta?

Risposta 1: A ciascuno degli altri soci amministratori

Risposta 2: A ciascuno degli altri soci

Risposta 3: A tutti gli altri soci solo congiuntamente

Risposta 4: A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente

Liv. diff.: 2

Numero: 003503

Quesito: In una società in nome collettivo in cui la ripartizione degli utili non è proporzionale ai conferimenti, è stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima?

Risposta 1: In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 2: In base al numero dei soci, i quali hanno diritto ciascuno ad un voto qualunque sia il valore della loro quota

Risposta 3: In base al numero dei soci con esclusione del socio d'opera

Risposta 4: In base ai conferimenti effettuati

Liv. diff.: 3

Numero: 003504

Quesito: Nella società semplice, in mancanza di qualsiasi disposizione del contratto sociale, l'amministrazione e la rappresentanza spettano:

Risposta 1: A ciascun socio disgiuntamente

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: Alla maggioranza dei soci

Risposta 4: Ad un soggetto estraneo alla società, nominato dal giudice

Liv. diff.: 1

Numero: 003505

Quesito: Salvo diversa pattuizione, nella società semplice l'amministrazione della società spetta:

Risposta 1: a ciascun socio disgiuntamente dagli altri

Risposta 2: alla maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: a tutti i soci congiuntamente

Risposta 4: alla maggioranza assoluta dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003506

Quesito: Nelle società in nome collettivo, se l'amministrazione spetta disgiuntamente a più soci, chi decide sull'opposizione fatta da un socio all'operazione che un altro socio voglia compiere?

Risposta 1: la maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 2: tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: la maggioranza assoluta dei soci determinata per capi

Risposta 4: il presidente del tribunale

Liv. diff.: 1

Numero: 003507

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici soci della società semplice "La Margherita"; nel contratto sociale si è convenuto che per l'amministrazione è necessario il consenso della maggioranza; questa, tenuto conto che Sempronio è socio d'opera, si determina:

Risposta 1: Secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 2: Secondo il numero dei soci

Risposta 3: Secondo la parte di capitale conferita ad esclusione del socio d'opera

Risposta 4: Secondo il numero dei soci fondatori

Liv. diff.: 2

Numero: 003508

Quesito: Se in una società semplice l'amministrazione spetta congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali non urgenti è necessario il consenso:

Risposta 1: Di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Della sola maggioranza dei soci amministratori

Risposta 3: Di uno solo dei soci amministratori

Risposta 4: Di tutti i soci amministratori e della maggioranza dei soci non amministratori

Liv. diff.: 1

Numero: 003509

Quesito: Se in una società in nome collettivo l'amministrazione spetta congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali non urgenti è necessario il consenso:

Risposta 1: Di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Della sola maggioranza dei soci amministratori

Risposta 3: Di uno solo dei soci amministratori

Risposta 4: Di tutti i soci amministratori e della maggioranza dei soci non amministratori

Liv. diff.: 1

Numero: 003510

Quesito: In una società semplice, in cui la ripartizione degli utili non è proporzionale ai conferimenti, è stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima?

Risposta 1: In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 2: In base al numero dei soci, i quali hanno diritto ciascuno ad un voto qualunque sia il valore della loro quota

Risposta 3: In base al numero dei soci con esclusione del socio d'opera

Risposta 4: In base ai conferimenti effettuati

Liv. diff.: 3

Numero: 003511

Quesito: Nella società semplice, se è convenuto che l'amministrazione spetti congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali, quando non vi sia urgenza di evitare un danno alla società, è necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci amministratori

Risposta 2: Il consenso della maggioranza dei soci amministratori, determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili

Risposta 3: Il consenso della maggioranza assoluta dei soci amministratori

Risposta 4: Il consenso di almeno un socio amministratore e della maggioranza assoluta dei soci non amministratori

Liv. diff.: 1

Numero: 003512

Quesito: Nella società semplice, la revoca dell'amministratore nominato con il contratto sociale:

Risposta 1: Non ha effetto se non ricorre una giusta causa

Risposta 2: Ha effetto anche senza giusta causa

Risposta 3: Ha effetto solo se fatta giudizialmente, purché chiesta da tutti i soci non amministratori

Risposta 4: Ha effetto solo se fatta all'unanimità da tutti gli altri soci, anche se non ricorre una giusta causa

Liv. diff.: 2

Numero: 003513

Quesito: I diritti e gli obblighi degli amministratori di società di persone nei confronti della società stessa sono regolati a norma del codice civile:

Risposta 1: Dalle norme sul mandato

Risposta 2: Dalle norme sull'associazione in partecipazione

Risposta 3: Dalle norme sulla delegazione

Risposta 4: Dalle norme sulla mediazione

Liv. diff.: 1

Numero: 003514 - (*)

Quesito: Salvo patto contrario, quando il socio di una società di persone ha diritto di percepire la sua parte di utili?

Risposta 1: Dopo l'approvazione del rendiconto

Risposta 2: Al momento della liquidazione della società

Risposta 3: Alla fine di ogni trimestre solare

Risposta 4: Non prima di trenta giorni dall'approvazione del rendiconto

Liv. diff.: 1

Numero: 003515

Quesito: Se i patti sociali di una società in nome collettivo prevedono soltanto i criteri per la ripartizione degli utili e non quelli per la ripartizione delle perdite, si presume che queste vadano ripartite fra i soci:

Risposta 1: Nella stessa misura determinata per la ripartizione degli utili

Risposta 2: In misura inversamente proporzionale a quella determinata per la ripartizione degli utili

Risposta 3: Nella misura fissata dal giudice secondo equità

Risposta 4: In ogni caso in egual misura fra i soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003516

Quesito: Se in una società semplice, in cui tutti i soci abbiano conferito danaro, il contratto sociale determina soltanto la parte di ciascun socio nei guadagni e non anche i criteri per la partecipazione alle perdite, quest'ultima:

Risposta 1: Si presume che debba determinarsi nella stessa misura della partecipazione di ciascun socio nei guadagni, indipendentemente dal valore dei conferimenti

Risposta 2: Si presume proporzionale ai conferimenti, indipendentemente dalla misura della partecipazione di ciascun socio nei guadagni

Risposta 3: E' fissata dall'autorità giudiziaria secondo equità

Risposta 4: Si presume in ogni caso in parti uguali tra i soci

Liv. diff.: 2

Numero: 003517

Quesito: In una società semplice, se non sono stabilite le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite:

Risposta 1: Esse si presumono proporzionali ai conferimenti

Risposta 2: Esse sono stabilite dal giudice secondo equità

Risposta 3: Esse si presumono uguali indipendentemente dal valore dei conferimenti

Risposta 4: Esse sono determinate da un terzo arbitratore

Liv. diff.: 1

Numero: 003518

Quesito: Tizio ha conferito la propria opera nella società semplice "La Margherita". Nel contratto sociale è stato determinato il valore dei conferimenti degli altri soci, ma non è stata determinata la parte spettante a Tizio nei guadagni e nelle perdite. In tal caso:

Risposta 1: Essa è fissata dal giudice secondo equità

Risposta 2: Essa si presume uguale a quella del socio a cui spetta la partecipazione minore

Risposta 3: Essa è fissata dagli amministratori

Risposta 4: Essa è fissata dagli amministratori o, in difetto, dal liquidatore all'epoca dello scioglimento

Liv. diff.: 1

Numero: 003519

Quesito: In una società semplice, qualora la parte nei guadagni e nelle perdite spettante al socio che ha conferito la propria opera non sia stata determinata nel contratto, essa:

Risposta 1: E' fissata dal giudice secondo equità

Risposta 2: Si presume uguale a quella degli altri soci

Risposta 3: E' rimessa alla valutazione discrezionale del socio che ha conferito la propria opera

Risposta 4: E' fissata in misura pari alla metà dei guadagni e delle perdite complessivi

Liv. diff.: 1

Numero: 003520

Quesito: Se l'atto costitutivo di una società semplice ha previsto conferimenti disuguali a carico dei soci, ma non ha determinato la partecipazione ai guadagni e alle perdite, questa ai sensi del codice civile:

Risposta 1: Si presume proporzionale ai conferimenti

Risposta 2: Si presume proporzionale ai conferimenti la partecipazione ai guadagni e uguale tra i soci la partecipazione alle perdite

Risposta 3: Si presume uguale tra i soci

Risposta 4: E' fissata dal giudice secondo equità

Liv. diff.: 1

Numero: 003521

Quesito: Nelle società di persone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite se non sono determinate dal contratto:

Risposta 1: si presumono proporzionali ai conferimenti

Risposta 2: si presumono uguali

Risposta 3: sono fissate dal giudice secondo equità

Risposta 4: si presumono ripartite secondo l'attività di amministratore prestata da ciascun socio nella società

Liv. diff.: 1

Numero: 003522

Quesito: Tizio e Caio vogliono costituire tra loro una società semplice e chiedono al notaio se la determinazione della parte di ciascuno di loro nei guadagni e nelle perdite possa essere rimessa a un terzo. Il notaio risponderà:

Risposta 1: Sì, è possibile

Risposta 2: No, non è consentito

Risposta 3: Sì, è possibile purché il terzo entri a far parte della compagine sociale

Risposta 4: Sì, è possibile, ma la determinazione del terzo avrà efficacia solo per il primo esercizio sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003523

Quesito: Il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite:

Risposta 1: E' nullo

Risposta 2: E' valido

Risposta 3: E' opponibile ai creditori sociali

Risposta 4: E' opponibile ai creditori particolari del socio

Liv. diff.: 1

Numero: 003524

Quesito: Il patto che esclude uno dei tre soci di una società in nome collettivo da ogni partecipazione alle perdite della società:

Risposta 1: E' nullo

Risposta 2: E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera

Risposta 3: Non è ammissibile e comporta in ogni caso la nullità dell'intero contratto sociale

Risposta 4: E' sempre ammissibile

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 003525

Quesito: Il patto che esclude uno dei tre soci di una società in accomandita semplice da ogni partecipazione alle perdite della società:

Risposta 1: E' nullo

Risposta 2: E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera

Risposta 3: Non è ammissibile e comporta in ogni caso la nullità dell'intero contratto sociale

Risposta 4: E' annullabile su iniziativa anche di un solo socio

Liv. diff.: 1

Numero: 003526

Quesito: Il patto che esclude uno dei tre soci di una società semplice da ogni partecipazione alle perdite della società:

Risposta 1: E' nullo

Risposta 2: E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera

Risposta 3: Non è ammissibile e comporta in ogni caso la nullità dell'intero contratto sociale

Risposta 4: E' sempre ammissibile

Liv. diff.: 1

Numero: 003527

Quesito: Il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili è:

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Valido

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valido, ma inefficace

Liv. diff.: 1

Numero: 003528

Quesito: Il patto con il quale uno o più soci d'opera sono esclusi da ogni partecipazione alle perdite è:

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Valido

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valido, ma inefficace

Liv. diff.: 1

Numero: 003529

Quesito: Nelle società di persone, il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite è:

Risposta 1: nullo

Risposta 2: valido, qualora il socio o i soci esclusi abbiano conferito esclusivamente la propria opera

Risposta 3: annullabile

Risposta 4: valido

Liv. diff.: 1

Numero: 003530

Quesito: In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale la rappresentanza in una società semplice con più amministratori spetta:

Risposta 1: A ciascun socio amministratore

Risposta 2: Ad almeno due soci amministratori con firma congiunta

Risposta 3: A ciascuno dei soci anche non amministratore

Risposta 4: A tutti i soci amministratori con firma congiunta

Liv. diff.: 1

Numero: 003531

Quesito: In una società semplice composta da cinque soci di cui solo due amministratori, salvo diversa pattuizione del contratto sociale, a chi spetta la rappresentanza?

Risposta 1: A ciascun socio amministratore disgiuntamente

Risposta 2: A tutti i soci congiuntamente

Risposta 3: A ciascun socio disgiuntamente

Risposta 4: Ai due soci amministratori congiuntamente

Liv. diff.: 1

Numero: 003532

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici soci della società semplice "La Margherita". Tizio e Caio hanno validamente contratto un'obbligazione sociale agendo in nome e per conto della società. In assenza di patto contrario Sempronio:

Risposta 1: Risponde personalmente e solidalmente con Tizio e Caio per l'obbligazione sociale

Risposta 2: Non risponde per l'obbligazione sociale non avendo agito in nome e per conto della società

Risposta 3: Risponde personalmente e solidalmente per l'obbligazione sociale salvo che nel termine di un mese dall'operazione ne abbia chiesto il rendiconto agli altri soci

Risposta 4: Non risponde per l'obbligazione sociale salvo che gli altri soci abbiano speso espressamente anche il suo nome

Liv. diff.: 1

Numero: 003533

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio in sede di costituzione della società semplice "La Margherita" vogliono inserire nel contratto sociale un patto che limiti la responsabilità di Caio per le obbligazioni sociali assunte dagli altri soci in nome e per conto della società. E' consentito tale patto?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma tale limitazione non può essere convenuta per un periodo superiore a cinque anni dalla costituzione della società

Risposta 4: Sì, ma la limitazione deve essere contenuta entro convenienti limiti di tempo

Liv. diff.: 1

Numero: 003534

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio in sede di costituzione della società semplice "La Margherita" vogliono inserire nel contratto sociale un patto che escluda la solidarietà di Caio per le obbligazioni sociali assunte dagli altri soci in nome e per conto della società. E' consentito tale patto?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma l'esclusione non può essere convenuta per un periodo superiore a cinque anni dalla costituzione della società

Risposta 4: Sì, ma l'esclusione deve essere contenuta entro convenienti limiti di tempo

Liv. diff.: 2

Numero: 003535

Quesito: A norma del codice civile, in una società semplice chi risponde per le obbligazioni sociali?

Risposta 1: La società con il suo patrimonio ed inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della società e, salvo patto contrario portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, gli altri soci

Risposta 2: Solo i soci che hanno agito in nome e per conto della società

Risposta 3: Tutti i soci, nonostante qualsiasi patto contrario

Risposta 4: Solo la società con il suo patrimonio

Liv. diff.: 2

Numero: 003536

Quesito: Chi risponde nei confronti dei terzi per le obbligazioni sociali di una società semplice, il cui contratto sociale contenga un patto di limitazione della responsabilità per i soci che non hanno agito in nome e per conto della società, qualora tale patto sia stato portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei?

Risposta 1: Il patrimonio sociale e inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della societa'

Risposta 2: Solo i soci che hanno agito in nome e per conto della societa'

Risposta 3: Tutti i soci

Risposta 4: Solo il patrimonio sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003537

Quesito: Chi può essere escluso da ogni responsabilità per le obbligazioni di una società semplice, con apposito patto portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei?

Risposta 1: I soci che non hanno agito in nome e per conto della società

Risposta 2: I soci che hanno costituito la società

Risposta 3: Tutti i soci

Risposta 4: I soci che hanno agito in nome e per conto della società

Liv. diff.: 2

Numero: 003538

Quesito: I creditori di una società in nome collettivo proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci?

Risposta 1: Sì, ma dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione

Risposta 2: Sì, dopo l'escussione del patrimonio sociale se la società è in liquidazione, immediatamente negli altri casi

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, immediatamente se la società è in liquidazione, dopo l'escussione del patrimonio sociale negli altri casi

Liv. diff.: 1

Numero: 003539

Quesito: Il creditore di un società in nome collettivo proprietaria di beni immobili può pretendere il pagamento dai singoli soci prima dell'escussione del patrimonio sociale?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che la società sia in liquidazione

Risposta 3: Sì, anche se la società è in liquidazione

Risposta 4: Sì, dai soci che hanno agito in nome e per conto della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003540

Quesito: I creditori di una società in nome collettivo in liquidazione e proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci?

Risposta 1: Sì, ma dopo l'escussione del patrimonio sociale

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Sì, in ogni caso senza la preventiva escussione del patrimonio sociale

Risposta 4: Sì, dai soci che hanno contratto i debiti in nome e per conto della società anche senza la preventiva escussione del patrimonio sociale e dagli altri soci dopo l'escussione del patrimonio sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003541

Quesito: Sempronio, creditore di una somma di denaro nei confronti della società semplice "La Margherita" in liquidazione, richiede il pagamento del debito sociale al socio Tizio. In questo caso:

Risposta 1: Tizio può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale, indicando i beni sui quali Sempronio possa agevolmente soddisfarsi

Risposta 2: Tizio non è comunque tenuto al pagamento, essendo la società in liquidazione

Risposta 3: Tizio non può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale, essendo la società in liquidazione

Risposta 4: Tizio è tenuto al pagamento solo nei limiti degli utili maturati e non percepiti e non può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003542

Quesito: Il socio di società semplice richiesto del pagamento dei debiti sociali:

Risposta 1: Può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale, indicando i beni sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi

Risposta 2: Può pretendere la preventiva escussione del patrimonio degli altri soci della societa'

Risposta 3: Può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale solo se questo comprende beni immobili

Risposta 4: Deve pagare immediatamente e non può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003543

Quesito: Chi acquista una quota di partecipazione al capitale di una società in nome collettivo risponde nei confronti dei terzi:

Risposta 1: Per tutte le obbligazioni sociali nascenti da operazioni sia precedenti che successive all'acquisto

Risposta 2: Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni successive all'acquisto e per quelle precedenti solo se nascenti da operazioni sociali poste in essere direttamente dal socio cui è subentrato e risultanti dai libri contabili obbligatori

Risposta 3: Soltanto per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni successive al suo acquisto

Risposta 4: Per le obbligazioni sociali nascenti dalle operazioni successive al suo acquisto e da quelle in corso al momento dell'acquisto medesimo

Liv. diff.: 1

Numero: 003544

Quesito: Tizio, che ha comprato una quota della società semplice "La Margherita" già costituita da oltre cinque anni, viene chiamato a rispondere con gli altri soci per una obbligazione sociale anteriore all'acquisto della sua qualità di socio. In assenza di specifiche pattuizioni al riguardo, Tizio:

Risposta 1: Risponde con gli altri soci per tale obbligazione

Risposta 2: Non risponde con gli altri soci per tale obbligazione

Risposta 3: Risponde con gli altri soci per tale obbligazione, salvo che provi di non esserne stato a conoscenza al momento dell'acquisto della sua qualità di socio

Risposta 4: Non risponde con gli altri soci per tale obbligazione, salvo che gli altri soci provino che ne era a conoscenza al momento dell'acquisto della sua qualità di socio

Liv. diff.: 2

Numero: 003545

Quesito: Colui che entra a fare parte, in qualità di socio accomandatario, di una società in accomandita semplice già costituita, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio?

Risposta 1: Sì, illimitatamente

Risposta 2: Sì, ma solo limitatamente al proprio conferimento

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, illimitatamente, ma previa escussione degli altri soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003546

Quesito: Colui che entra a fare parte di una società semplice già costituita, in assenza di patto contrario, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio?

Risposta 1:

Risposta 2: Sì, ma limitatamente al proprio conferimento

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che venga meno la pluralità dei soci

Liv. diff.: 2

Numero: 003547

Quesito: Colui che entra a fare parte di una società in nome collettivo già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali:

Risposta 1: Senza distinzione tra quelle sorte anteriormente o successivamente all'acquisto della qualità di socio

Risposta 2: Limitatamente al proprio conferimento

Risposta 3: Solo per quelle successive all'acquisto della qualità di socio

Risposta 4: Subordinatamente alla preventiva escussione degli altri soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003548

Quesito: Il creditore particolare del socio di una società semplice:

Risposta 1: Può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore soltanto se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti

Risposta 2: Può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore solo in caso di proroga tacita della società

Risposta 3: Non può chiedere mai la liquidazione della quota del socio debitore finché dura la società

Risposta 4: Può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore in ogni tempo e anche se gli altri beni del debitore sono sufficienti a soddisfare i suoi crediti

Liv. diff.: 2

Numero: 003549

Quesito: Tizio è debitore di una somma di denaro nei confronti della società semplice "La Margherita" ed è invece creditore di una somma di denaro nei confronti di Sempronio socio della stessa società semplice "La Margherita". In questa ipotesi la compensazione è ammessa?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, se trattasi di debito e credito di ugual valore

Risposta 4: No, salvo che Tizio provi di essere stato a conoscenza, al momento del sorgere del suo credito, della qualità di socio di Sempronio

Liv. diff.: 2

Numero: 003550

Quesito: In quale delle società sotto elencate il venir meno della pluralità di soci per oltre sei mesi non determina lo scioglimento della società?

Risposta 1: Nella società a responsabilità limitata

Risposta 2: Nella società in accomandita semplice

Risposta 3: Nella società semplice

Risposta 4: Nella società in nome collettivo

Liv. diff.: 1

Numero: 003551

Quesito: Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società in nome collettivo è:

Risposta 1: Sei mesi

Risposta 2: Quello imposto dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la società, su ricorso del socio superstite

Risposta 3: Un anno

Risposta 4: Tre mesi

Liv. diff.: 1

Numero: 003552

Quesito: Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società semplice è:

Risposta 1: Sei mesi

Risposta 2: Quello fissato dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la società, su ricorso del socio o dei soci superstiti

Risposta 3: Un anno

Risposta 4: Tre mesi

Liv. diff.: 1

Numero: 003553

Quesito: A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società semplice si scioglie?

Risposta 1: Per il decorso del termine, se i soci non continuano a compiere le operazioni sociali

Risposta 2: Per la morte della maggioranza dei soci

Risposta 3: Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi

Risposta 4: Per la mancata produzione di utili

Liv. diff.: 1

Numero: 003554

Quesito: A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo si scioglie?

Risposta 1: Per la sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale

Risposta 2: Per la morte della maggioranza dei soci

Risposta 3: Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi

Risposta 4: Per il cambiamento dell'oggetto sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003555

Quesito: A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo si scioglie?

Risposta 1: Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita

Risposta 2: Per la morte della maggioranza dei soci

Risposta 3: Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi

Risposta 4: Per il cambiamento dell'oggetto sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003556

Quesito: Se i soci di una società semplice continuano a compiere le operazioni sociali decorso il tempo per cui la società fu contratta, quest'ultima:

Risposta 1: E' tacitamente prorogata a tempo indeterminato

Risposta 2: E' tacitamente prorogata per un periodo pari alla durata originaria

Risposta 3: E' tacitamente prorogata per un anno

Risposta 4: E' sciolta in ogni caso

Liv. diff.: 1

Numero: 003557

Quesito: Il potere di amministrare una società semplice dopo lo scioglimento e fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione spetta:

Risposta 1: Ai soci amministratori solo per gli affari urgenti

Risposta 2: A un amministratore nominato dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più soci

Risposta 3: A tutti i soci congiuntamente solo per gli affari urgenti

Risposta 4: Ai soci amministratori per tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003558

Quesito: Avvenuto lo scioglimento di una società in nome collettivo, i soci amministratori:

Risposta 1: Conservano il potere di amministrare limitatamente agli affari urgenti fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 2: Decadono automaticamente dalla loro carica e perdono la qualifica di legali rappresentanti della società stessa

Risposta 3: Devono, urgentemente e comunque non oltre il termine perentorio di trenta giorni convocare i soci per le deliberazioni relative alla liquidazione

Risposta 4: Conservano tutti i loro poteri

Liv. diff.: 1

Numero: 003559

Quesito: Avvenuto lo scioglimento della società semplice, i soci amministratori conservano il potere di amministrare?

Risposta 1: Sì, ma solo limitatamente agli affari urgenti, fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 2: Sì, per tutti gli affari, fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, per tutti gli affari purché l'amministrazione sia stata attribuita a tutti i soci congiuntamente

Liv. diff.: 1

Numero: 003560

Quesito: Avvenuto lo scioglimento della società in nome collettivo, i soci amministratori conservano il potere di amministrare?

Risposta 1: Sì, ma solo limitatamente agli affari urgenti fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 2: Sì, per tutti gli affari fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 3: No

Risposta 4: Sì, per tutti gli affari purché l'amministrazione sia stata attribuita a tutti i soci congiuntamente

Liv. diff.: 1

Numero: 003561

Quesito: Avvenuto lo scioglimento della società semplice, fino a quando i soci amministratori conservano il potere di amministrare limitatamente agli affari urgenti?

Risposta 1: Fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione

Risposta 2: Fino ad un anno dallo scioglimento

Risposta 3: Fino a cinque anni dallo scioglimento

Risposta 4: Fino alla scadenza del loro mandato originariamente prevista

Liv. diff.: 1

Numero: 003562

Quesito: In mancanza di specifiche pattuizioni del contratto sociale, i liquidatori di una società semplice possono essere revocati:

Risposta 1: Per volontà di tutti i soci e in ogni caso dal tribunale per giusta causa su domanda di uno o più soci

Risposta 2: Per volontà della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Per volontà dei due terzi dei soci e in ogni caso dal tribunale per giusta causa su domanda di tutti i soci amministratori

Risposta 4: Per volontà della maggioranza assoluta dei soci o, qualora ricorra una giusta causa, anche per volontà di uno solo di essi

Liv. diff.: 2

Numero: 003563

Quesito: In una società semplice, se il contratto non prevede il modo di liquidare il patrimonio sociale dopo lo scioglimento della società e i soci non sono d'accordo nel determinarlo, la liquidazione è fatta:

Risposta 1: Da uno o più liquidatori, nominati con il consenso di tutti i soci, o in caso di disaccordo dal presidente del tribunale

Risposta 2: Da uno o più liquidatori nominati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Da uno o più liquidatori nominati dal giudice del registro delle imprese su istanza della maggioranza dei soci

Risposta 4: Dai soci amministratori con gli stessi poteri loro spettanti per l'amministrazione della società

Liv. diff.: 2

Numero: 003564

Quesito: In mancanza di specifiche pattuizioni del contratto sociale, i liquidatori di una società in nome collettivo possono essere revocati:

Risposta 1: Per volontà di tutti i soci e in ogni caso dal tribunale per giusta causa su domanda di uno o più soci

Risposta 2: Per volontà della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Per volontà dei due terzi dei soci

Risposta 4: Per volontà della maggioranza assoluta dei soci o qualora ricorra una giusta causa anche per volontà di uno solo di essi

Liv. diff.: 2

Numero: 003565

Quesito: In una società in nome collettivo, se il contratto non prevede il modo di liquidare il patrimonio sociale dopo lo scioglimento della società e i soci non sono d'accordo nel determinarlo, la liquidazione è fatta:

Risposta 1: Da uno o più liquidatori, nominati con il consenso di tutti i soci, o in caso di disaccordo, dal presidente del tribunale

Risposta 2: Da uno o più liquidatori nominati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Da uno o più liquidatori nominati dal giudice del registro delle imprese su istanza della maggioranza dei soci

Risposta 4: Dai soci amministratori con gli stessi poteri loro spettanti per l'amministrazione della società

Liv. diff.: 2

Numero: 003566

Quesito: In assenza di disposizione specifica del contratto sociale sulle modalità di liquidazione della società semplice e in caso di disaccordo tra i soci sia sulle modalità di liquidazione che sulla nomina dei liquidatori, questi ultimi sono nominati:

Risposta 1: Dal presidente del tribunale

Risposta 2: Dal Tribunale

Risposta 3: Dal comitato dei creditori

Risposta 4: Dal giudice del registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 003567

Quesito: Da chi deve essere redatto l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio di una società di persone in liquidazione?

Risposta 1: Dai liquidatori insieme con gli amministratori

Risposta 2: Dai soli amministratori

Risposta 3: Dai soli liquidatori

Risposta 4: Da tutti i soci

Liv. diff.: 2

Numero: 003568

Quesito: Da chi deve essere sottoscritto l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio di una società di persone in liquidazione?

Risposta 1: Dagli amministratori e dai liquidatori

Risposta 2: Dai soli amministratori

Risposta 3: Dai soli liquidatori

Risposta 4: Da tutti i soci

Liv. diff.: 2

Numero: 003569

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono vendere anche in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, ancorché i soci abbiano disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese

Risposta 4: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla maggioranza dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003570

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono fare transazioni e compromessi?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, ancorché i soci abbiano disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese

Risposta 4: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla maggioranza dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003571

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, ancorché i soci abbiano disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese

Risposta 4: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla maggioranza dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003572

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare transazioni e compromessi?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, ancorché i soci abbiano disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese

Risposta 4: No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla maggioranza dei soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003573

Quesito: In una società semplice posta in liquidazione, ai liquidatori che hanno accettato la carica spetta la rappresentanza anche in giudizio?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se espressamente autorizzati nell'atto di nomina

Risposta 4: Sì, ma solo la rappresentanza processuale passiva

Liv. diff.: 1

Numero: 003574

Quesito: I liquidatori di una società di persone possono vendere in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con l'autorizzazione del giudice

Liv. diff.: 1

Numero: 003575

Quesito: I liquidatori di una società di persone possono fare transazioni?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con l'autorizzazione del giudice

Liv. diff.: 1

Numero: 003576

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono fare transazioni?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003577

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono fare compromessi in arbitri?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003578

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare transazioni?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003579

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare compromessi in arbitri?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003580

Quesito: I liquidatori di una società in accomandita semplice possono fare transazioni?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003581

Quesito: I liquidatori di una società in accomandita semplice possono fare compromessi in arbitri?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003582

Quesito: I liquidatori di una società in accomandita semplice possono vendere in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003583

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003584

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono vendere in blocco i beni sociali?

Risposta 1: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, ma con autorizzazione giudiziaria

Liv. diff.: 1

Numero: 003585

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono intraprendere nuove operazioni?

Risposta 1: No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: No, e se contravvengono a tale divieto gli atti compiuti sono invalidi

Risposta 3: Sì, ma solo nel caso in cui le nuove operazioni rientrino nell'oggetto sociale

Risposta 4: Sì, ma solo nel caso in cui la maggioranza dei soci abbia manifestato il proprio consenso favorevole

Liv. diff.: 1

Numero: 003586

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni?

Risposta 1: No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: No, e se contravvengono a tale divieto gli atti compiuti sono invalidi

Risposta 3: Sì, ma solo nel caso in cui le nuove operazioni rientrino nell'oggetto sociale

Risposta 4: Sì, ma solo nel caso in cui la maggioranza dei soci abbia manifestato il proprio consenso favorevole

Liv. diff.: 1

Numero: 003587

Quesito: I liquidatori di una società in accomandita semplice possono intraprendere nuove operazioni?

Risposta 1: No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: No, e se contravvengono a tale divieto gli atti compiuti sono invalidi

Risposta 3: Sì, ma solo nel caso in cui le nuove operazioni rientrino nell'oggetto sociale

Risposta 4: Sì, ma solo nel caso in cui la maggioranza dei soci abbia manifestato il proprio consenso

Liv. diff.: 1

Numero: 003588

Quesito: I liquidatori di una società semplice possono intraprendere nuove operazioni?

Risposta 1: No, e contravvenendo a tale divieto essi rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: Sì, se i soci non hanno disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che sia stata loro conferita dagli amministratori procura speciale per il compimento delle nuove operazioni

Risposta 4: Sì, se sono stati a ciò autorizzati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Liv. diff.: 1

Numero: 003589

Quesito: I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni?

Risposta 1: No, e contravvenendo a tale divieto, essi rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: Sì, salvo che i soci non abbiano disposto diversamente

Risposta 3: No, salvo che nel primo semestre dalla messa in liquidazione e per le operazioni compiute in detto periodo essi non rispondono personalmente e solidalmente

Risposta 4: Sì, se sono stati a ciò autorizzati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Liv. diff.: 1

Numero: 003590

Quesito: Se i liquidatori di una società semplice contravvengono al divieto di intraprendere nuove operazioni:

Risposta 1: Rispondono solidalmente e personalmente per gli affari intrapresi

Risposta 2: Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono revocate di diritto

Risposta 3: Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono nulle

Risposta 4: Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono annullabili

Liv. diff.: 2

Numero: 003591

Quesito: A seguito dello scioglimento di una società semplice i soci che hanno conferito nella stessa beni in godimento hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano. Qual'è la conseguenza che il codice civile riconnette all'ipotesi in cui i beni medesimi siano periti per causa imputabile agli amministratori?

Risposta 1: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, salva l'azione contro gli amministratori

Risposta 2: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, esclusa ogni azione contro gli amministratori

Risposta 3: Esclusivamente l'azione contro gli amministratori

Risposta 4: Un rimborso in denaro dalla società secondo la valutazione effettuata dagli amministratori

Liv. diff.: 2

Numero: 003592

Quesito: A seguito dello scioglimento di una società in nome collettivo i soci che hanno conferito nella stessa beni in godimento hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano. Qual'è la conseguenza che il codice civile riconnette all'ipotesi in cui i beni medesimi siano periti per causa imputabile agli amministratori?

Risposta 1: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, salva l'azione contro gli amministratori

Risposta 2: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, esclusa ogni azione contro gli amministratori

Risposta 3: Esclusivamente l'azione contro gli amministratori

Risposta 4: Un rimborso in denaro dalla società secondo la valutazione effettuata dagli amministratori

Liv. diff.: 2

Numero: 003593

Quesito: A seguito dello scioglimento di una società in accomandita semplice i soci che hanno conferito nella stessa beni in godimento hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano. Qual'è la conseguenza che il codice civile riconnette all'ipotesi in cui i beni medesimi siano periti per causa imputabile agli amministratori?

Risposta 1: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, salva l'azione contro gli amministratori

Risposta 2: Il risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, ma nessuna azione contro gli amministratori

Risposta 3: Esclusivamente l'azione contro gli amministratori

Risposta 4: Un rimborso in denaro dalla società secondo la valutazione effettuata dagli amministratori

Liv. diff.: 2

Numero: 003594

Quesito: In caso di scioglimento di una società semplice, i soci che hanno conferito beni in godimento:

Risposta 1: Hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano

Risposta 2: Perdono ogni diritto alla loro restituzione

Risposta 3: Hanno diritto di riprendere solo quelli immobili

Risposta 4: Perdono ogni diritto alla loro restituzione, eccezion fatta per quelli di valore superiore al capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003595

Quesito: Se in una società semplice sono stati conferiti beni in godimento e gli stessi sono periti o deteriorati per causa imputabile agli amministratori, i soci conferenti:

Risposta 1: Hanno diritto al risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, salva l'azione contro gli amministratori

Risposta 2: Hanno diritto al risarcimento del danno esclusivamente a carico del patrimonio personale degli amministratori

Risposta 3: Non hanno diritto al risarcimento del danno

Risposta 4: Hanno diritto al risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale esclusivamente per i beni immobili

Liv. diff.: 1

Numero: 003596

Quesito: Al momento dello scioglimento della società semplice, i soci che hanno conferito beni in godimento che non siano nel frattempo periti o deteriorati hanno diritto di:

Risposta 1: Riprendere i beni nello stato in cui si trovano

Risposta 2: Riprendere i beni nello stato in cui si trovano e di riscuotere un equo compenso dagli altri soci

Risposta 3: Ottenere solo l'equivalente in denaro secondo il valore dei beni al momento del conferimento

Risposta 4: Ottenere solo l'equivalente in denaro secondo il valore dei beni al momento dello scioglimento

Liv. diff.: 2

Numero: 003597

Quesito: L'attivo che residua, estinti i debiti sociali, dopo il rimborso dei conferimenti, viene ripartito tra i soci di una società semplice:

Risposta 1: In proporzione alla parte di ciascuno nei guadagni

Risposta 2: In proporzione ai conferimenti

Risposta 3: In proporzione alla parte di ciascuno nelle perdite

Risposta 4: In parti uguali tra i soci

Liv. diff.: 2

Numero: 003598

Quesito: Salva contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di un socio, la società semplice si scioglie di diritto automaticamente?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto sono incapaci

Risposta 3: Sì, ma nel solo caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato

Risposta 4:

Liv. diff.: 1

Numero: 003599

Quesito: Tizio, socio di una società in nome collettivo, muore lasciando unica erede la moglie Tizia la quale non vuole entrare a far parte della compagine sociale. Poiché nulla dispone il contratto sociale, gli altri soci:

Risposta 1: Devono liquidare la quota all'erede a meno che preferiscano sciogliere la società

Risposta 2: Devono liquidare la quota all'erede a meno che preferiscano continuare la società con un rappresentante dell'erede nominato dal presidente del tribunale del luogo ove si è aperta la successione

Risposta 3: Devono vendere, a rischio e per conto dell'erede, la quota del socio defunto per il valore risultante dalla situazione patrimoniale della società al momento dell'apertura della successione

Risposta 4: Devono in ogni caso sciogliere la società

Liv. diff.: 2

Numero: 003600

Quesito: Tizio, socio accomandatario di una società in accomandita semplice, muore lasciando unica erede la moglie Tizia la quale non intende entrare a far parte della compagine sociale. Poiché nulla dispone il contratto sociale, gli altri soci:

Risposta 1: Devono liquidare la quota all'erede a meno che preferiscano sciogliere la società

Risposta 2: Devono liquidare la quota all'erede a meno che preferiscano continuare la società con un rappresentante dell'erede nominato dal presidente del tribunale del luogo ove si è aperta la successione

Risposta 3: Devono vendere, a rischio e per conto dell'erede, la quota del socio defunto per il valore risultante dalla situazione patrimoniale della società al momento dell'apertura della successione

Risposta 4: Devono in ogni caso sciogliere la società

Liv. diff.: 2

Numero: 003601

Quesito: In una società semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci:

Risposta 1: I soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società, ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano

Risposta 2: I soci superstiti devono procedere allo scioglimento della società senza possibilità di continuarla

Risposta 3: I soci superstiti devono continuare la società con gli eredi a meno che questi ultimi chiedano lo scioglimento della società

Risposta 4: I soci superstiti devono continuare la società con gli eredi trasformandola in società in accomandita semplice

Liv. diff.: 2

Numero: 003602

Quesito: In una società semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, l'acquisto della qualità di socio da parte degli eredi di un socio può avvenire:

Risposta 1: Con il consenso di tutti i soci superstiti sempreché gli eredi del socio defunto vi acconsentano

Risposta 2: Con il consenso dei soci superstiti indipendentemente dalla volontà degli eredi del socio defunto

Risposta 3: Con il consenso dei soci superstiti che rappresentino la maggioranza del patrimonio sociale al netto della quota già spettante al socio defunto

Risposta 4: Con il consenso dei soci e degli eredi del socio defunto che rappresentino comunque la maggioranza del capitale sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003603

Quesito: In una società in nome collettivo, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci:

Risposta 1: I soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società, ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano

Risposta 2: I soci superstiti devono procedere allo scioglimento della società senza possibilità di continuarla

Risposta 3: I soci superstiti devono continuare la società con gli eredi a meno che questi ultimi chiedano lo scioglimento della società

Risposta 4: I soci superstiti devono continuare la società con gli eredi trasformandola in società di capitali

Liv. diff.: 2

Numero: 003604

Quesito: Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci di una società semplice, gli altri, qualora non preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi che vi acconsentano, devono:

Risposta 1: Liquidare la quota agli eredi

Risposta 2: Trasformare la società in società di capitali

Risposta 3: Modificare l'oggetto sociale

Risposta 4: Presentare istanza al presidente del tribunale affinché nomini un nuovo socio in sostituzione del socio defunto

Liv. diff.: 1

Numero: 003605 - (*)

Quesito: In caso di morte di uno dei soci di una società semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi?

Risposta 1: Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano

Risposta 2: Continuare la società con gli eredi anche senza il loro consenso

Risposta 3: Solo sciogliere la società

Risposta 4: Trasformare la società

Liv. diff.: 1

Numero: 003606

Quesito: In caso di morte di uno dei soci di una società in nome collettivo, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi?

Risposta 1: Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano

Risposta 2: Continuare la società con gli eredi anche senza il loro consenso

Risposta 3: Solo sciogliere la società

Risposta 4: Trasformare la società

Liv. diff.: 1

Numero: 003607

Quesito: In caso di morte di uno dei soci accomandatari di una società in accomandita semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi?

Risposta 1: Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano

Risposta 2: Continuare la società con gli eredi anche senza il loro consenso

Risposta 3: Solo sciogliere la società

Risposta 4: Trasformare la società

Liv. diff.: 1

Numero: 003608

Quesito: Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci di una società in nome collettivo, i soci superstiti, qualora non preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi che vi acconsentono, devono:

Risposta 1: Liquidare la quota agli eredi

Risposta 2: Trasformare la società in società di capitali

Risposta 3: Modificare l'oggetto sociale

Risposta 4: Presentare istanza al presidente del tribunale competente affinché nomini un nuovo socio in sostituzione del socio defunto

Liv. diff.: 1

Numero: 003609

Quesito: Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci accomandatari di una società in accomandita semplice, gli altri soci, qualora non preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi che vi acconsentano, devono:

Risposta 1: Liquidare la quota agli eredi

Risposta 2: Trasformare la società in società in nome collettivo

Risposta 3: Modificare l'oggetto sociale

Risposta 4: Presentare istanza al presidente del tribunale competente affinché nomini un nuovo socio in sostituzione di quello defunto

Liv. diff.: 1

Numero: 003610

Quesito: In caso di morte di un socio di società in nome collettivo, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci:

Risposta 1: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano

Risposta 2: Sono in ogni caso obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto i quali non possono comunque accettare l'eredità con il beneficio dell'inventario

Risposta 3: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto indipendentemente dal consenso di questi ultimi

Risposta 4: Sono obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi lo pretendono

Liv. diff.: 1

Numero: 003611

Quesito: In caso di morte di un socio di società semplice, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci:

Risposta 1: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano

Risposta 2: Sono in ogni caso obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto i quali non possono comunque accettare l'eredità con il beneficio dell'inventario

Risposta 3: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto indipendentemente dal consenso di questi ultimi

Risposta 4: Sono obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi lo pretendono

Liv. diff.: 1

Numero: 003612

Quesito: In caso di morte di un socio accomandatario di una società in accomandita semplice, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci:

Risposta 1: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano

Risposta 2: Sono in ogni caso obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto i quali non possono comunque accettare l'eredità con il beneficio dell'inventario

Risposta 3: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto indipendentemente dal consenso di questi ultimi

Risposta 4: Sono obbligati a continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi lo pretendono

Liv. diff.: 1

Numero: 003613 - (*)

Quesito: Il socio di una società semplice contratta a tempo indeterminato può recedere dalla società stessa, anche se non ricorre una giusta causa e il contratto sociale non prevede alcun caso di recesso?

Risposta 1: Sì, comunicandolo agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi

Risposta 2: No, salvo il caso di cambiamento del tipo di società

Risposta 3: No, salvo il caso di trasferimento all'estero della sede sociale

Risposta 4: Sì, ma solo per giusta causa e previo consenso di tutti i soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003614 - (*)

Quesito: Il socio di una società semplice contratta per tutta la vita di uno dei soci può recedere dalla società stessa, anche se non ricorre una giusta causa e il contratto sociale non prevede alcun caso di recesso?

Risposta 1: Sì, comunicandolo agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi

Risposta 2: No, salvo il caso di cambiamento del tipo di società

Risposta 3: No, salvo il caso di trasferimento all'estero della sede sociale

Risposta 4: Sì, ma solo per giusta causa e previo consenso di tutti i soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003615

Quesito: In assenza di particolari disposizioni del contratto sociale, in quale caso il socio può recedere dalla società semplice, se non sussiste una giusta causa?

Risposta 1: Quando la società è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci

Risposta 2: Quando la società è contratta per il compimento di un unico affare

Risposta 3: Quando la società è contratta a tempo determinato, ma si compone di più di cinque soci

Risposta 4: Quando la società modifica la propria ragione sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003616

Quesito: Il socio che intende recedere dalla società semplice contratta a tempo indeterminato, in assenza di diversa disposizione del contratto sociale, deve comunicare il recesso agli altri soci con un preavviso di:

Risposta 1: Almeno tre mesi

Risposta 2: Almeno un mese

Risposta 3: Almeno sei mesi

Risposta 4: Almeno un anno

Liv. diff.: 2

Numero: 003617

Quesito: Se un socio ha conferito in una società semplice il godimento di una cosa che perisce per causa non imputabile agli amministratori:

Risposta 1: Il socio può essere escluso dalla società

Risposta 2: Il socio non può essere escluso dalla società e questa si scioglie

Risposta 3: Il socio è escluso di diritto dalla società ed è nullo ogni patto contrario

Risposta 4: Il socio può essere escluso dalla società solo se ciò sia espressamente previsto dai patti sociali

Liv. diff.: 2

Numero: 003618

Quesito: Se un socio ha conferito in una società in nome collettivo il godimento di una cosa che perisce per causa non imputabile agli amministratori:

Risposta 1: Il socio può essere escluso dalla società

Risposta 2: Il socio non può essere escluso dalla società e questa si scioglie

Risposta 3: Il socio è escluso di diritto dalla società ed è nullo ogni patto contrario

Risposta 4: Il socio può essere escluso dalla società solo se ciò è espressamente previsto dai patti sociali

Liv. diff.: 2

Numero: 003619

Quesito: A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi può avere luogo l'esclusione di un socio da una società di persone?

Risposta 1: Per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale

Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio all'estero

Risposta 3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se essa non comporta l'interdizione dai pubblici uffici

Risposta 4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio, se in regime di comunione legale

Liv. diff.: 1

Numero: 003620

Quesito: A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi può avere luogo l'esclusione di un socio da una società di persone?

Risposta 1: Per l'interdizione o l'inabilitazione del socio

Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio all'estero

Risposta 3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se essa non comporta l'interdizione dai pubblici uffici

Risposta 4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio se in regime di comunione legale

Liv. diff.: 1

Numero: 003621

Quesito: A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi può avere luogo l'esclusione di un socio da una società di persone?

Risposta 1: Per la condanna del socio ad una pena che comporta l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici

Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio in luogo diverso da quello della sede della società

Risposta 3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se non comporta l'interdizione dai pubblici uffici

Risposta 4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio se in regime di comunione legale

Liv. diff.: 1

Numero: 003622

Quesito: A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi può avere luogo l'esclusione da una società di persone del socio che ha conferito la propria opera?

Risposta 1: Per la sopravvenuta inidoneità del socio a svolgere l'opera conferita

Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio in luogo diverso da quello della sede della società

Risposta 3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se non comporta l'interdizione dai pubblici uffici

Risposta 4: Per qualsiasi modifica dell'oggetto sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003623

Quesito: A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi può avere luogo l'esclusione da una società di persone del socio che si è obbligato con il conferimento a trasferire la proprietà di una cosa?

Risposta 1: Se la cosa è perita prima che la proprietà sia acquistata alla società

Risposta 2: Se la cosa è perita entro trenta giorni dall'acquisto della proprietà alla società

Risposta 3: Se la cosa sia divenuta inidonea all'uso per la quale era destinata dopo che la proprietà sia già stata acquistata alla società

Risposta 4: Se, durante la vita della società, la cosa perisce anche se la proprietà di essa sia già stata acquistata alla società

Liv. diff.: 2

Numero: 003624

Quesito: In una società in nome collettivo composta da due soci l'esclusione di uno di essi:

Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio

Risposta 2: E' pronunciata dall'altro socio con decisione soggetta all'omologazione del tribunale

Risposta 3: E' pronunciata dall'altro socio previo parere favorevole del pubblico ministero

Risposta 4: E' pronunciata dall'altro socio, se questi detiene la maggioranza del capitale sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003625 - (*)

Quesito: In una società accomandita semplice composta da due soli soci per l'esclusione di uno di essi per gravi inadempienze delle obbligazioni derivanti dal contratto sociale:

Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio

Risposta 2: E' pronunciata dal presidente del tribunale su richiesta dell'altro socio

Risposta 3: E' dichiarata dall'altro socio qualunque sia la sua partecipazione al capitale sociale

Risposta 4: E' dichiarata dall'altro socio, se questi detiene la maggioranza del capitale sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003626 - (*)

Quesito: In una società semplice composta di due soli soci l'esclusione di uno di essi:

Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio

Risposta 2: E' pronunciata dal pretore su domanda dell'altro socio

Risposta 3: E' dichiarata dall'altro socio qualunque sia la sua partecipazione al patrimonio sociale

Risposta 4: E' dichiarata dall'altro socio, se questi detiene la maggioranza del patrimonio sociale

Liv. diff.: 2

Numero: 003627

Quesito: L'esclusione di un socio da una società di persone composta da più di due soci, nei casi previsti dalla legge, deve essere deliberata:

Risposta 1: Dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere

Risposta 2: Dalla maggioranza dei soci, computandosi nel numero di questi il socio da escludere

Risposta 3: Con il consenso di tutti i soci, computandosi tra questi il socio da escludere

Risposta 4: Con il consenso di tutti i soci, non computandosi tra questi il socio da escludere

Liv. diff.: 1

Numero: 003628

Quesito: L'esclusione di un socio da una società di persone composta da due soci deve essere:

Risposta 1: Pronunciata dal tribunale, su domanda dell'altro

Risposta 2: Pronunciata dal presidente del tribunale, su domanda dell'altro

Risposta 3: Dichiarata dall'altro socio

Risposta 4: Dichiarata dall'altro socio e omologata dal giudice del registro delle imprese

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 003629

Quesito: E' escluso di diritto da una società semplice il socio dichiarato fallito?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che la maggioranza dei soci manifesti il proprio consenso all'esclusione

Risposta 4: Sì, purché l'esclusione sia espressamente prevista dal contratto sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003630

Quesito: Il socio di una società semplice è escluso di diritto:

Risposta 1: Sia nel caso in cui sia dichiarato fallito, sia nel caso in cui nei suoi confronti un creditore particolare abbia ottenuto la liquidazione della quota

Risposta 2: Solo nel caso in cui sia dichiarato interdetto o inabilitato

Risposta 3: Solo nel caso in cui sia dichiarato fallito

Risposta 4: Sia nel caso in cui sia condannato ad una pena che importa l'interdizione dai pubblici uffici, sia nel caso in cui sia dichiarato interdetto o inabilitato

Liv. diff.: 2

Numero: 003631

Quesito: A norma del codice civile, in una società di persone, nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente ad un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto:

Risposta 1: Ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota da liquidare in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si è verificato lo scioglimento

Risposta 2: Ad una parte dei beni costituenti il patrimonio sociale in percentuale pari alla partecipazione al capitale sociale

Risposta 3: Ad una somma di denaro pari al valore del conferimento iniziale

Risposta 4: Ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota da liquidare in base all'ultimo bilancio di esercizio

Liv. diff.: 1

Numero: 003632 - (*)

Quesito: Nel caso di morte di uno dei soci di una società in nome collettivo, gli eredi sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si verifica tale causa di scioglimento?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Si, salvo che la morte del socio sia stata portata a conoscenza dei creditori con mezzi idonei

Risposta 4: No, salvo che il socio defunto fosse amministratore con rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003633

Quesito: E' derogabile la norma che dispone che in una società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali?

Risposta 1: Sì, ma tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi

Risposta 2: Sì e tale patto ha effetto anche nei confronti dei terzi purché pubblicato nel registro delle imprese

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, e tale patto ha comunque effetto anche nei confronti dei terzi

Liv. diff.: 1

Numero: 003634

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio in sede di costituzione della società in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio s.n.c." vogliono inserire nei patti sociali una clausola che limiti la responsabilità di Caio per le obbligazioni sociali e chiedono al notaio se tale patto abbia effetto nei confronti dei terzi. Il notaio richiesto dirà:

Risposta 1: Tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi

Risposta 2: Tale patto ha effetto nei confronti dei terzi

Risposta 3: Tale patto è nullo e comporta la nullità dell'intero contratto sociale

Risposta 4: Tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi salvo che non sia portato a loro conoscenza con mezzi idonei

Liv. diff.: 2

Numero: 003635

Quesito: In una società in nome collettivo, il patto, modificativo del contratto sociale, con il quale si esclude la responsabilità solidale e illimitata di un socio:

Risposta 1: Non ha effetto nei confronti dei terzi

Risposta 2: Ha effetto anche nei confronti dei terzi

Risposta 3: E' nullo

Risposta 4: E' causa di scioglimento della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003636

Quesito: In una società in nome collettivo, il patto che esclude la responsabilità solidale e illimitata di un socio:

Risposta 1: Non ha effetto nei confronti dei terzi

Risposta 2: Ha effetto anche nei confronti dei terzi

Risposta 3: E' nullo

Risposta 4: E' annullabile

Liv. diff.: 1

Numero: 003637

Quesito: Il patto intervenuto tra i soci di una società in nome collettivo per limitare la responsabilità per le obbligazioni sociali ad alcuni di essi:

Risposta 1: E' efficace solo tra i soci

Risposta 2: E' efficace anche nei confronti dei terzi, purché portato a conoscenza degli stessi con mezzi idonei

Risposta 3: E' assolutamente inefficace

Risposta 4: E' comunque efficace anche nei confronti dei terzi

Liv. diff.: 2

Numero: 003638

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito fra loro la società in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio s.n.c.". In seguito al decesso di Sempronio, Tizio e Caio chiedono al notaio se sia possibile conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto. Il notaio risponderà che:

Risposta 1: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto se gli eredi di questi vi consentano

Risposta 2: La società non può mai conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto

Risposta 3: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto anche se gli eredi di questi non vi consentano

Risposta 4: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto solo se questi rivestiva la qualifica di socio amministratore

Liv. diff.: 1

Numero: 003639

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito tra loro la società in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio s.n.c.". In seguito al recesso del socio Sempronio, Tizio e Caio chiedono al notaio se sia possibile conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto. Il notaio risponderà che:

Risposta 1: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto se questi vi consente

Risposta 2: La società non può mai conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto

Risposta 3: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto anche se questi non vi consente

Risposta 4: La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto solo se questi rivestiva la qualifica di socio amministratore

Liv. diff.: 1

Numero: 003640

Quesito: Quali elementi deve necessariamente contenere la ragione sociale di una società in nome collettivo?

Risposta 1: Il nome di uno o più soci e l'indicazione del rapporto sociale

Risposta 2: Il nome di tutti i soci e l'indicazione del rapporto sociale

Risposta 3: Solo il nome di uno o più soci

Risposta 4: Solo l'indicazione del rapporto sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003641

Quesito: Nella società in nome collettivo la ragione sociale deve essere costituita:

Risposta 1: Dal nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale

Risposta 2: Da un nome anche di fantasia purché contenga l'indicazione del rapporto sociale

Risposta 3: Necessariamente dal nome di tutti i soci

Risposta 4: Esclusivamente dal nome dei soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003642

Quesito: La società in nome collettivo può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto?

Risposta 1: Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano

Risposta 2: Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la qualità di soci

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 003643

Quesito: Salvo diversa disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci di una società in nome collettivo, qualora i soci superstiti intendano continuarla con l'erede minore di età che sia soggetto alla potestà dei genitori e che abbia accettato l'eredità a norma di legge, i genitori stessi possono acconsentirvi in nome e per conto del minore?

Risposta 1: Sì, previa autorizzazione del tribunale ordinario su parere del giudice tutelare

Risposta 2: Sì, previa autorizzazione del tribunale per i minorenni su parere del giudice tutelare

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Sì, senza necessità di alcuna autorizzazione

Liv. diff.: 2

Numero: 003644

Quesito: Alla pubblicazione dell'atto costitutivo di una società in nome collettivo nel registro delle imprese sono obbligati:

Risposta 1: Gli amministratori e anche il notaio se la stipulazione è avvenuta per atto pubblico

Risposta 2: Soltanto gli amministratori ed in nessun caso il notaio

Risposta 3: Soltanto i soci

Risposta 4: Soltanto i soci e il notaio

Liv. diff.: 1

Numero: 003645

Quesito: Tizio, Caio e Sempronio vogliono costituire una società in nome collettivo avente ad oggetto il commercio di beni immobili. Perché la società possa essere iscritta nel registro delle imprese l'atto costitutivo deve risultare:

Risposta 1: Da atto pubblico o da scrittura privata autenticata

Risposta 2: Unicamente da atto pubblico con l'obbligatoria assistenza dei testimoni

Risposta 3: Da scrittura privata non autenticata ma registrata

Risposta 4: Da scrittura privata non autenticata ma registrata e trascritta nei registri immobiliari

Liv. diff.: 1

Numero: 003646

Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società in nome collettivo, con conferimento in godimento ultranovennale di un bene immobile, presso quale ufficio del registro delle imprese deve depositare l'atto costitutivo per la sua iscrizione?

Risposta 1: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale

Risposta 2: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione il notaio ha la sua sede

Risposta 3: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione si trova l'immobile conferito in godimento

Risposta 4: Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione ha la residenza il socio che ha conferito l'immobile in godimento

Liv. diff.: 1

Numero: 003647

Quesito: Romolo Romani, notaio in Torino e residente a Pinerolo, ha qui stipulato l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con sede in Roma. Il socio Sempronio ha conferito in godimento ultranovennale un immobile di sua proprietà sito in Napoli. Presso quale ufficio del registro delle imprese il notaio dovrà depositare l'atto costitutivo per la sua iscrizione?

Risposta 1: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma

Risposta 2: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Torino

Risposta 3: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Pinerolo

Risposta 4: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

Liv. diff.: 1

Numero: 003648

Quesito: Quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con conferimento di denaro ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003649

Quesito: Quale forma deve avere, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con conferimento di beni mobili?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003650

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con conferimento di beni mobili registrati?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003651

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con conferimento di beni immobili?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003652

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con conferimento di crediti?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003653

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di crediti?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003654

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di beni immobili?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003655

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di beni mobili registrati?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003656

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di beni mobili?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003657

Quesito: Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di denaro?

Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata

Risposta 2: Solo atto pubblico

Risposta 3: Scrittura privata non autenticata

Risposta 4: Nessuna forma particolare

Liv. diff.: 1

Numero: 003658

Quesito: Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, i rapporti tra la società e i terzi, ferma restando la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci, sono regolati dalle disposizioni relative:

Risposta 1: Alla società semplice

Risposta 2: All'associazione in partecipazione

Risposta 3: Alla società in accomandita semplice

Risposta 4: Alla società a responsabilità limitata

Liv. diff.: 1

Numero: 003659

Quesito: Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, sono opponibili ai terzi i patti che attribuiscono la rappresentanza ad alcuni soltanto dei soci?

Risposta 1: No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza

Risposta 2: Sì, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza

Risposta 3: No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza

Risposta 4: Sì, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza

Liv. diff.: 1

Numero: 003660

Quesito: Fino a quando la società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese, sono opponibili ai terzi i patti che limitano i poteri di rappresentanza?

Risposta 1: No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza

Risposta 2: Sì, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza

Risposta 3: No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza

Risposta 4: Sì, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza loro colpa, conoscenza

Liv. diff.: 1

Numero: 003661

Quesito: Le limitazioni del potere di rappresentanza in una società in nome collettivo:

Risposta 1: Non sono opponibili ai terzi se non sono iscritte nel registro delle imprese o se non si prova che i terzi ne hanno avuto conoscenza

Risposta 2: Sono opponibili ai terzi solo se iscritte nel registro delle imprese

Risposta 3: Non sono mai opponibili ai terzi anche se pubblicate salvo che si provi che i terzi abbiano agito intenzionalmente a danno della società

Risposta 4: Sono sempre opponibili ai terzi

Liv. diff.: 1

Numero: 003662

Quesito: Il socio di una società in nome collettivo può esercitare un'attività concorrente con quella della società?

Risposta 1: Solo col consenso degli altri soci che può anche presumersi se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza

Risposta 2: Solo con il consenso espresso e scritto degli altri soci

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Solo con il consenso espresso o tacito degli altri soci e sempre che non sia anche amministratore della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003663

Quesito: Nella società in nome collettivo il socio può esercitare per conto proprio o altrui attività concorrente con quella della società?

Risposta 1: Sì, ma solo con il consenso degli altri soci o, in mancanza, solo se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza

Risposta 2: Sì, ma solo con il consenso dei soci amministratori e purché le imprese abbiano sede in città diverse

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, purché non sia amministratore

Liv. diff.: 1

Numero: 003664

Quesito: Nella società in accomandita semplice un socio accomandatario può esercitare per conto proprio o altrui un'attività concorrente con quella della società?

Risposta 1: Sì, ma solo con il consenso degli altri soci o, in mancanza, solo se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza

Risposta 2: Sì, ma solo previo consenso dei soci amministratori e autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Sì, purché non sia amministratore

Liv. diff.: 1

Numero: 003665

Quesito: In tema di società in accomandita semplice, sussistendo una perdita del capitale sociale, può farsi luogo alla ripartizione tra i soci degli utili realmente conseguiti?

Risposta 1: No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente

Risposta 2: Sì, ma solo se la perdita non supera il terzo del capitale sociale

Risposta 3: No, salvo che vi sia il consenso della maggioranza dei creditori sociali

Risposta 4: Sì, purché sia già avvenuta l'approvazione del rendiconto

Liv. diff.: 1

Numero: 003666

Quesito: I creditori sociali di una società in nome collettivo possono pretendere il pagamento dai singoli soci?

Risposta 1: Sì, ma solo dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione

Risposta 2: Sì sempre, anche senza preventiva escussione del patrimonio sociale

Risposta 3: Sì, ma solo se la società non è in liquidazione

Risposta 4: Sì, ma solo dai soci che hanno l'amministrazione

Liv. diff.: 1

Numero: 003667

Quesito: Nella società in nome collettivo regolarmente iscritta ed il cui termine di durata non sia stato prorogato, il creditore particolare del socio, finché dura la società, può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, senza alcuna limitazione

Risposta 3: Sì, ma solo se il suo credito è pari o superiore alla metà del valore della quota del socio

Risposta 4: Sì, ma solo se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare il suo credito

Liv. diff.: 2

Numero: 003668 - (*)

Quesito: La società in nome collettivo "CAIO s.n.c." ha deliberato in data 1° febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione è stata iscritta nel registro delle imprese in data 1° marzo dello stesso anno. Alla data del 15 maggio successivo può essere eseguita la deliberazione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, salvo che il tribunale abbia disposto che l'esecuzione abbia luogo, anche senza prestazione di un'idonea garanzia

Risposta 4: Sì, ma solo se nessun creditore sociale ha fatto opposizione

Liv. diff.: 2

Numero: 003669

Quesito: In caso di deliberazione di proroga della durata di una società in nome collettivo, il creditore particolare del socio:

Risposta 1: Può fare opposizione alla proroga entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese

Risposta 2: Non può fare opposizione

Risposta 3: Può fare opposizione alla proroga sino a quando non venga liquidata la quota del socio suo debitore

Risposta 4: Può fare opposizione alla proroga solo se il suo credito è superiore al valore nominale della quota del socio suo debitore

Liv. diff.: 1

Numero: 003670

Quesito: A norma del codice civile in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo che abbia per oggetto un'attività commerciale si scioglie?

Risposta 1: Per la dichiarazione di fallimento

Risposta 2: Per la morte della maggioranza dei soci

Risposta 3: Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi

Risposta 4: Per il trasferimento all'estero della sede sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003671

Quesito: Dopo la cancellazione di una società in nome collettivo dal registro delle imprese le scritture contabili e i documenti che non spettano ai singoli soci:

Risposta 1: Devono essere conservati per dieci anni presso la persona designata dalla maggioranza

Risposta 2: Devono essere conservati per dieci anni presso chi ebbe per ultimo la rappresentanza della società

Risposta 3: Devono essere conservati per dieci anni presso la cancelleria commerciale del tribunale nella cui circoscrizione la società aveva la sua ultima sede

Risposta 4: Non devono essere conservati

Liv. diff.: 1

Numero: 003672

Quesito: Le scritture contabili e i documenti che non spettano ai singoli soci di una società in accomandita semplice, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese:

Risposta 1: Devono essere depositati presso la persona designata dalla maggioranza e conservati per dieci anni

Risposta 2: Devono essere depositati esclusivamente presso il liquidatore e conservati per dieci anni

Risposta 3: Devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l'ufficio del registro delle imprese

Risposta 4: Non devono essere conservati

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 003673

Quesito: Come rispondono per le obbligazioni sociali i soci di una società in accomandita semplice i cui accomandatari siano esclusivamente soci d'opera?

Risposta 1: I soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita

Risposta 2: I soci accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente unitamente ai soci accomandatari per le obbligazioni direttamente strumentali al perseguimento dello scopo sociale

Risposta 3: Tutti i soci per le obbligazioni direttamente strumentali al perseguimento dello scopo sociale rispondono limitatamente alla quota conferita

Risposta 4: Tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente

Liv. diff.: 1

Numero: 003674

Quesito: Le quote di partecipazione dei soci di una società in accomandita semplice avente per oggetto la gestione di partecipazioni sociali possono essere rappresentate da azioni?

Risposta 1: No

Risposta 2:

Risposta 3: Sì, ma solo le quote dei soci accomandatari

Risposta 4: Sì, ma solo le quote dei soci accomandanti

Liv. diff.: 1

Numero: 003675

Quesito: In una società in accomandita semplice, nella ragione sociale può essere compreso il nome di un socio accomandante con il consenso di questi?

Risposta 1: Sì, ma in tal caso l'accomandante risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali

Risposta 2: Sì, e ciò non pregiudica la sua qualità di socio a responsabilità limitata

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che sia l'unico socio accomandante ed in tal caso non viene pregiudicata la sua responsabilità limitata

Liv. diff.: 1

Numero: 003676

Quesito: Il socio accomandante che consente che il proprio nome sia compreso nella ragione sociale:

Risposta 1: Risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali

Risposta 2: Risponde illimitatamente e solidalmente solo nei rapporti interni

Risposta 3: Risponde nei limiti della quota conferita, purché non compia atti di amministrazione

Risposta 4: Diventa un socio accomandatario

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 003677

Quesito: Tizio e Caio soci accomandatari e Sempronio socio accomandante si recano dal notaio per modificare la ragione sociale della società "Alfa società in accomandita semplice di Tizio e Caio", di cui sono unici soci, e chiedono se sia possibile indicare nella ragione sociale il nome del solo Tizio. Il notaio risponderà:

Risposta 1: Sì, è sufficiente il nome anche di un solo socio accomandatario

Risposta 2: No, la ragione sociale deve contenere i nomi di tutti i soci accomandatari

Risposta 3: Sì, ma Caio perde la qualifica di socio accomandatario ed assume la qualifica di socio accomandante

Risposta 4: Sì, ma Caio non potrà più compiere atti di amministrazione né trattare e concludere affari in nome della società se non in forza di procura speciale

Liv. diff.: 1

Numero: 003678

Quesito: Tizio, socio accomandante della società "La Margherita di Caio società in accomandita semplice", vuole comprendere il proprio nome nella ragione sociale e chiede al notaio quali conseguenze ne possano discendere. Il notaio dirà che:

Risposta 1: Tizio risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali

Risposta 2: La società si scioglie sempreché nel termine dei sei mesi il suo nome non venga sostituito con quello di un socio accomandatario

Risposta 3: Tizio continua a rispondere limitatamente alla quota conferita, se l'atto costitutivo lo consente espressamente

Risposta 4: Tizio continua a rispondere limitatamente alla quota conferita se gli è stata concessa procura speciale per singoli affari

Liv. diff.: 1

Numero: 003679

Quesito: Tizio e Caio soci accomandatari e Sempronio socio accomandante si recano dal notaio per modificare la ragione sociale della "Alfa s.a.s. di Tizio e Caio", di cui sono unici soci, e chiedono se sia possibile indicare nella ragione sociale il nome del solo Tizio. Che cosa risponderà il notaio?

Risposta 1: Sì, perché nella ragione sociale è sufficiente il nome di almeno uno dei soci accomandatari

Risposta 2: No, perché la ragione sociale deve essere costituita dai nomi di tutti i soci accomandatari

Risposta 3: Sì, ma in questo caso Caio perde la qualifica di socio accomandatario ed assume la qualifica di socio accomandante

Risposta 4: Sì, ma in questo caso Caio non potrà più compiere atti di amministrazione, né trattare e concludere affari in nome della società se non in forza di procura speciale

Liv. diff.: 1

Numero: 003680

Quesito: Tizio, Caio e Mevio costituiscono una società in accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandatari e Mevio socio accomandante. La ragione sociale della società deve necessariamente contenere:

Risposta 1: Il nome di almeno uno dei due soci accomandatari

Risposta 2: Il nome del socio accomandante

Risposta 3: Il nome di entrambi i soci accomandatari

Risposta 4: Il nome di tutti i soci

Liv. diff.: 1

Numero: 003681

Quesito: La società "GAMMA s.a.s. di Tizio & C." è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. A seguito della morte di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto?

Risposta 1: Sì, se gli eredi di Tizio vi consentono

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Sì, ma solo con il consenso dei creditori sociali

Liv. diff.: 1

Numero: 003682

Quesito: La società "GAMMA s.a.s. di Tizio & C." è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Dopo il recesso di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto?

Risposta 1: Sì, se Tizio vi consente

Risposta 2: Sì, in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: Sì, ma solo con il consenso dei creditori sociali

Liv. diff.: 1

Numero: 003683

Quesito: La società "GAMMA s.a.s. di Tizio e Mevio & C." è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Come rispondono detti soci di fronte ai terzi per le obbligazioni sociali?

Risposta 1: Tutti illimitatamente e solidalmente

Risposta 2: Mevio limitatamente alla quota conferita, Tizio e Caio illimitatamente e solidalmente

Risposta 3: Tizio e Caio limitatamente alla quota conferita, Mevio illimitatamente

Risposta 4: Tutti limitatamente alla quota conferita

Liv. diff.: 1

Numero: 003684

Quesito: Nella società in accomandita semplice la ragione sociale deve essere costituita:

Risposta 1: Dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita semplice

Risposta 2: Da un nome anche di fantasia purché contenga l'indicazione di società in accomandita semplice

Risposta 3: Necessariamente dal nome di tutti i soci accomandatari

Risposta 4: Esclusivamente dal nome dei soci accomandatari che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003685

Quesito: Nell'atto costitutivo di una società in accomandita semplice la ragione sociale deve contenere:

Risposta 1: Il nome di almeno uno dei soci accomandatari

Risposta 2: Il nome di tutti i soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti

Risposta 3: Il nome di tutti i soci accomandatari

Risposta 4: Il nome di almeno uno dei soci accomandatari e di almeno uno dei soci accomandanti

Liv. diff.: 1

Numero: 003686

Quesito: La società in accomandita semplice può conservare nella ragione sociale il nome del socio accomandatario defunto?

Risposta 1: Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano

Risposta 2: Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la qualità di soci

Risposta 3: Sì, sempre

Risposta 4: No, mai

Liv. diff.: 1

Numero: 003687

Quesito: In una società in accomandita semplice, se non è diversamente stabilito l'amministrazione spetta:

Risposta 1: Disgiuntamente a ciascun socio accomandatario

Risposta 2: Ai soci accomandatari che decidono a maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili, ma ciascun socio accomandante può opporsi all'operazione che si vuole compiere prima che sia compiuta

Risposta 3: Congiuntamente a tutti i soci accomandatari

Risposta 4: Congiuntamente ai soci accomandatari, con l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Liv. diff.: 1

Numero: 003688

Quesito: In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale è necessario:

Risposta 1: Il consenso di tutti i soci

Risposta 2: Il consenso dei soli soci accomandatari

Risposta 3: Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Risposta 4: Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno di essi negli utili

Liv. diff.: 1

Numero: 003689

Quesito: Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni poste in essere prima dell'iscrizione di una società in accomandita semplice nel registro delle imprese, i soci accomandanti:

Risposta 1: Rispondono limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano partecipato alle operazioni sociali

Risposta 2: Rispondono solidalmente e illimitatamente, anche se non hanno partecipato alle operazioni sociali

Risposta 3: Non rispondono neanche con la quota conferita

Risposta 4: Rispondono limitatamente alla quota conferita anche se hanno partecipato alle operazioni sociali

Liv. diff.: 1

Numero: 003690

Quesito: Qual è il regime della responsabilità di un socio accomandante per le obbligazioni di una società in accomandita semplice fino a che questa non sia iscritta nel registro delle imprese? Il socio accomandante:

Risposta 1: Risponde limitatamente alla sua quota salvo che abbia partecipato alle operazioni sociali

Risposta 2: Risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali solo di fronte ai terzi

Risposta 3: Risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali assunte in tale periodo

Risposta 4: Risponde sempre limitatamente alla sua quota

Liv. diff.: 1 - (*)

Numero: 003691

Quesito: Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi:

Risposta 1: Dei soci della società in nome collettivo

Risposta 2: Dei soci amministratori della società per azioni

Risposta 3: Degli amministratori della società a responsabilità limitata

Risposta 4: Dei soci amministratori della cooperativa a responsabilità limitata

Liv. diff.: 1

Numero: 003692

Quesito: A chi può essere conferita l'amministrazione di una società in accomandita semplice avente per oggetto sociale l'attività di elaborazione dati in materia contabile e del lavoro?

Risposta 1: Soltanto ai soci accomandatari

Risposta 2: Soltanto ai soci accomandanti

Risposta 3: Sia a soci accomandatari che a soci accomandanti

Risposta 4: Soltanto a terzi

Liv. diff.: 1

Numero: 003693

Quesito: In una società in accomandita semplice per la nomina degli amministratori, salvo diversa disposizione dei patti sociali, è necessario:

Risposta 1: Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Risposta 2: Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Risposta 3: Il consenso della maggioranza del capitale sottoscritto dai soci

Risposta 4: Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Liv. diff.: 3

Numero: 003694

Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice per la nomina degli amministratori occorre:

Risposta 1: Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Risposta 2: Il consenso dei soli soci accomandatari

Risposta 3: Il consenso di tutti i soci

Risposta 4: Il consenso dei soci accomandanti e l'approvazione di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Liv. diff.: 2

Numero: 003695

Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice per la revoca degli amministratori nominati con atto separato e non con il contratto sociale occorre:

Risposta 1: Il consenso degli altri soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Risposta 2: Il consenso degli altri soci accomandatari e non quello dei soci accomandanti

Risposta 3: Il consenso di tutti gli altri soci

Risposta 4: Il consenso dei soci accomandanti e l'approvazione di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

Liv. diff.: 3

Numero: 003696

Quesito: Tizio, socio accomandante della "ALFA S.a.s. di Caio e c.", munito di apposita procura speciale conferitagli da Caio, socio accomandatario e amministratore, vende un bene di proprietà della società. A norma del codice civile:

Risposta 1: L'atto è valido e Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi

Risposta 2: L'atto è valido e Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi

Risposta 3: L'atto è inefficace nei confronti della società e Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi

Risposta 4: L'atto è inefficace nei confronti della società e Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi

Liv. diff.: 2

Numero: 003697

Quesito: Tizio, socio accomandante della "ALFA S.a.s. di Caio e c.", conclude un affare in nome della società senza alcuna procura conferitagli dall'unico socio accomandatario amministratore. A norma del codice civile:

Risposta 1: Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e può essere escluso dalla società

Risposta 2: Tizio non assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e deve essere escluso dalla società

Risposta 3: Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e non può essere escluso dalla società

Risposta 4: Tizio assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per le sole obbligazioni derivanti dall'affare concluso e può essere escluso dalla società

Liv. diff.: 2

Numero: 003698

Quesito: Il socio accomandante di una società in accomandita semplice che, in assenza di procura speciale, compie in nome della società atti di amministrazione:

Risposta 1: Assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali e può essere escluso dalla società

Risposta 2: Perde il diritto alla ripartizione degli utili

Risposta 3: Non assume alcuna responsabilità per le obbligazioni sociali ma è escluso di diritto

Risposta 4: Risponde in proprio esclusivamente delle obbligazioni da lui assunte per conto della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003699

Quesito: In una società in accomandita semplice, salvo diversi patti sociali, perché abbia effetto verso la società il trasferimento della quota di un socio accomandante per donazione in linea retta, occorre:

Risposta 1: Il consenso di tanti soci, sia accomandanti che accomandatari, che rappresentino la maggioranza del capitale sociale

Risposta 2: Il consenso di tutti i soci, sia accomandanti che accomandatari

Risposta 3: Il consenso di tutti i soci accomandanti

Risposta 4: Il consenso di tutti i soci amministratori

Liv. diff.: 2

Numero: 003700

Quesito: La quota di partecipazione del socio accomandante di una società in accomandita semplice è trasmissibile per causa di morte?

Risposta 1:

Risposta 2: Solo con il consenso di tutti i soci

Risposta 3: Solo con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza delle quote di capitale sociale

Risposta 4: No

Liv. diff.: 1

Numero: 003701

Quesito: Tizio, socio accomandante della società "La Margherita società in accomandita semplice di Caio" intende cedere la propria quota. Salvo diversa disposizione nell'atto costitutivo, perché la quota possa essere ceduta con effetto verso la società è necessario:

Risposta 1: Il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale sociale

Risposta 2: Il consenso di tutti i soci

Risposta 3: Il consenso dei soli soci accomandatari qualunque sia il valore della loro quota

Risposta 4: Il consenso dei soli soci accomandanti qualunque sia il valore della loro quota

Liv. diff.: 1

Numero: 003702

Quesito: A norma del codice civile, la quota di partecipazione del socio accomandante è trasmissibile per causa di morte?

Risposta 1:

Risposta 2: No

Risposta 3: Sì, ma solo se vi acconsentano tutti i soci accomandatari

Risposta 4: No, salvo che sia espressamente previsto nell'atto costitutivo

Liv. diff.: 1

Numero: 003703

Quesito: Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice, per la cessione, con effetto verso la società, della quota del socio accomandante, è necessario il consenso:

Risposta 1: Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale

Risposta 2: Di tutti i soci

Risposta 3: Di tutti i soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da questi ultimi sottoscritto

Risposta 4: Di tutti i soci accomandanti e di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da questi ultimi sottoscritto

Liv. diff.: 2

Numero: 003704

Quesito: Nel caso in cui in una società in accomandita semplice siano venuti a mancare tutti gli accomandatari, l'amministratore provvisorio nominato dagli accomandanti per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione:

Risposta 1: Non assume la qualità di socio accomandatario

Risposta 2: Assume la qualità di socio accomandatario con responsabilità illimitata per i soli atti posti in essere quale amministratore provvisorio

Risposta 3: Assume la qualità di socio accomandatario con responsabilità illimitata per le sole operazioni sociali anteriori alla sua nomina

Risposta 4: Assume la qualità di socio accomandatario

Liv. diff.: 2

Numero: 003705

Quesito: La società in accomandita semplice si scioglie quando rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari, sempreché non sia stato sostituito il socio che è venuto meno nel termine:

Risposta 1: Di sei mesi

Risposta 2: Fissato dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la società, su ricorso del socio o dei soci superstiti

Risposta 3: Di un anno

Risposta 4: Di tre mesi

Liv. diff.: 1

Numero: 003706

Quesito: In una società in accomandita semplice, avente per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, sono rimasti solo soci accomandatari e nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non è stato sostituito il socio accomandante venuto meno. In quest'ipotesi:

Risposta 1: La società si scioglie

Risposta 2: La società non si scioglie e viene retta secondo le disposizioni della società in accomandita per azioni

Risposta 3: La società prosegue secondo le disposizioni della società semplice

Risposta 4: Il tribunale, sentiti in camera di consiglio tutti i soci accomandatari, nomina tra questi un socio accomandante

Liv. diff.: 1

Numero: 003707

Quesito: In una società in accomandita semplice, avente per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, sono rimasti solo soci accomandanti e nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non è stato sostituito il socio accomandatario venuto meno. In quest'ipotesi:

Risposta 1: La società si scioglie

Risposta 2: La società non si scioglie e viene retta secondo le disposizioni della società in accomandita per azioni

Risposta 3: La società prosegue secondo le disposizioni della società semplice

Risposta 4: Il tribunale, sentiti in camera di consiglio tutti i soci accomandanti, nomina tra questi un socio accomandatario

Liv. diff.: 1

Numero: 003708

Quesito: A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in accomandita semplice si scioglie?

Risposta 1: Quando rimangono soltanto soci accomandanti, sempreché nel termine di sei mesi non sia stato sostituito il socio che è venuto meno

Risposta 2: Per il cambiamento dell'oggetto sociale

Risposta 3: In caso di morte della maggioranza dei soci

Risposta 4: Decorsi dieci anni dalla costituzione

Liv. diff.: 1

Numero: 003709

Quesito: A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in accomandita semplice si scioglie?

Risposta 1: Quando rimangono soltanto soci accomandatari, sempreché nel termine di sei mesi non sia stato sostituito il socio che è venuto meno

Risposta 2: Per il cambiamento dell'oggetto sociale

Risposta 3: In caso di morte della maggioranza dei soci

Risposta 4: Decorsi dieci anni dalla costituzione

Liv. diff.: 1

Numero: 003710

Quesito: Se in una società in accomandita semplice composta da un socio accomandatario e più soci accomandanti, viene a mancare l'unico socio accomandatario, a chi spetta l'amministrazione della società nel periodo, non superiore a sei mesi, necessario per la sostituzione del socio che è venuto meno?

Risposta 1: Ad un amministratore provvisorio nominato dai soci accomandanti per il compimento dei soli atti di ordinaria amministrazione

Risposta 2: Ad un amministratore provvisorio nominato dai soci accomandanti per il compimento degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione

Risposta 3: A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con poteri limitati al compimento dei soli atti di ordinaria amministrazione

Risposta 4: A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione

Liv. diff.: 2

Numero: 003711

Quesito: I creditori di una società in accomandita semplice rimasti insoddisfatti nella liquidazione della società possono far valere i loro crediti:

Risposta 1: Oltre che nei confronti dei soci accomandatari, anche nei confronti degli accomandanti, limitatamente alla quota di liquidazione e se il mancato pagamento è dipeso da colpa dei liquidatori, anche nei confronti di questi

Risposta 2: Nei confronti dei soci accomandatari illimitatamente e solidamente, nei confronti dei soci accomandanti nei limiti della quota conferita

Risposta 3: Solo nei confronti dei soci accomandatari

Risposta 4: Solo nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa dei liquidatori, altrimenti nei confronti dei soci accomandatari

Liv. diff.: 3

Numero: 003712

Quesito: Nella Società Cooperativa Alfa la rappresentanza spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri, ma non quello di alienare beni immobili se non previa autorizzazione dell'assemblea dei soci. Quest'ultima delibera di autorizzare il Consiglio di Amministrazione a vendere il fondo Tuscolano; il Consiglio di Amministrazione ne delibera la vendita. Quali delibere devono essere necessariamente allegate all'atto notarile di vendita?

Risposta 1: Nessuna

Risposta 2: Entrambe

Risposta 3: Solo la delibera del Consiglio di Amministrazione

Risposta 4: Solo la delibera assembleare che autorizza la vendita

Liv. diff.: 3

Numero: 003713

Quesito: Nella Società a responsabilità limitata Alfa la rappresentanza spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri, ma non quello di alienare beni immobili se non previa autorizzazione dell'assemblea dei soci. Quest'ultima delibera di autorizzare il Consiglio di Amministrazione a vendere il fondo Tuscolano; il Consiglio di Amministrazione ne delibera la vendita. Quali delibere devono essere necessariamente allegate all'atto notarile di vendita?

Risposta 1: Nessuna

Risposta 2: Entrambe

Risposta 3: Solo la delibera del Consiglio di Amministrazione

Risposta 4: Solo la delibera assembleare che autorizza la vendita

Liv. diff.: 3

Numero: 003714

Quesito: Nella società per azioni le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate:

Risposta 1: Da azioni

Risposta 2: Da obbligazioni

Risposta 3: Da obbligazioni convertibili

Risposta 4: Da obbligazioni o da azioni, a scelta del socio

Liv. diff.: 1

Numero: 003715

Quesito: Nella società per azioni la denominazione deve contenere:

Risposta 1: L'indicazione di società per azioni

Risposta 2: Il nome di uno degli amministratori

Risposta 3: Il capitale della società

Risposta 4: Il nome del socio unico azionista

Liv. diff.: 1

Numero: 003716

Quesito: La denominazione sociale di una società per azioni deve necessariamente contenere:

Risposta 1: L'indicazione di società per azioni

Risposta 2: Il nome di almeno uno dei soci fondatori e l'indicazione di società per azioni

Risposta 3: Il nome di almeno uno dei soci

Risposta 4: Il nome di coloro che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003717

Quesito: L'ammontare minimo del capitale di una società per azioni è di lire:

Risposta 1: Duecento milioni (200.000.000)

Risposta 2: Venti milioni (20.000.000)

Risposta 3: Un milione (1.000.000)

Risposta 4: Cento milioni (100.000.000)

Liv. diff.: 1

Numero: 003718

Quesito: A norma del codice civile, la società per azioni deve costituirsi con un capitale:

Risposta 1: Non inferiore a lire 200 milioni

Risposta 2: Non inferiore a lire 20 milioni

Risposta 3: Superiore a lire 200 milioni

Risposta 4: Non inferiore a lire 99 milioni

Liv. diff.: 1

Numero: 003719

Quesito: La procura per costituire una società per azioni deve essere conferita:

Risposta 1: Per atto pubblico

Risposta 2: Per scrittura privata depositata negli atti di un notaio

Risposta 3: Per scrittura privata autenticata depositata negli atti del notaio autenticante

Risposta 4: Con una qualsiasi forma scritta

Liv. diff.: 1

Numero: 003720

Quesito: L'importo globale almeno approssimativo delle spese per la costituzione poste a carico della società deve essere indicato nell'atto costitutivo:

Risposta 1: Delle società di capitali e delle società cooperative

Risposta 2: Solo delle società di persone

Risposta 3: Solo delle società per azioni

Risposta 4: Di ogni società di qualunque tipo essa sia

Liv. diff.: 1

Numero: 003721

Quesito: Il collegio sindacale è organo obbligatorio:

Risposta 1: Nelle società per azioni

Risposta 2: Nelle società in nome collettivo

Risposta 3: Nelle società per azioni, soltanto se il capitale supera i dieci miliardi di lire

Risposta 4: Nelle società in accomandita semplice

Liv. diff.: 1

Numero: 003722

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: La denominazione della società

Risposta 2: Il numero di codice fiscale della società

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003723

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: La sede della società

Risposta 2: Il numero di codice fiscale della società

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003724

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: L'oggetto sociale

Risposta 2: Il numero dei liquidatori e i loro poteri

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003725

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: L'ammontare del capitale sottoscritto e versato

Risposta 2: Il numero di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003726

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Il valore nominale ed il numero delle azioni

Risposta 2: Le formalità per la convocazione dell'assemblea

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003727

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti

Risposta 2: Le norme secondo le quali le perdite devono essere ripartite

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003728

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società

Risposta 2: I criteri di nomina dei liquidatori e i loro poteri

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003729

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: Il numero dei componenti il collegio sindacale

Risposta 2: Il numero dei liquidatori

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003730

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: La durata della società

Risposta 2: Il numero di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: L'importo globale almeno approssimativo dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003731

Quesito: L'atto costitutivo o lo statuto della società per azioni, secondo il codice civile, devono fra l'altro indicare:

Risposta 1: L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società

Risposta 2: Il numero di iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: L'importo globale, almeno approssimativo, dei ricavi del primo esercizio

Risposta 4: L'attribuzione agli amministratori della facoltà di ridurre il capitale sociale esuberante

Liv. diff.: 1

Numero: 003732

Quesito: Per procedere alla costituzione di una società per azioni con capitale di lire duecento milioni, con conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario fra l'altro:

Risposta 1: Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale

Risposta 2: Che sia versato per intero il capitale sociale presso un istituto di credito

Risposta 3: Che sia versato per intero il capitale sociale nelle casse sociali

Risposta 4: Che sia versata presso un istituto di credito almeno la metà del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003733

Quesito: Per procedere alla costituzione fra più soci di una società a responsabilità limitata con capitale di lire duecento milioni e con conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario fra l'altro:

Risposta 1: Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale

Risposta 2: Che sia versato per intero il capitale sociale presso un istituto di credito

Risposta 3: Che sia versato per intero il capitale sociale nelle casse sociali

Risposta 4: Che sia versata presso un istituto di credito almeno la metà del capitale sociale

Liv. diff.: 1

Numero: 003734

Quesito: Una delle condizioni per procedere alla costituzione di una società in accomandita per azioni è:

Risposta 1: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 2: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte, ancorché liberate mediante conferimento in natura

Risposta 3: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 4: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti

Liv. diff.: 1

Numero: 003735

Quesito: Una delle condizioni per procedere alla costituzione di una società a responsabilità limitata con pluralità di soci è:

Risposta 1: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 2: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi del valore nominale delle quote di capitale sottoscritte, ancorché liberate mediante conferimento in natura

Risposta 3: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 4: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti

Liv. diff.: 1

Numero: 003736

Quesito: Una delle condizioni per procedere alla costituzione di una società per azioni è:

Risposta 1: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 2: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi del valore nominale delle azioni sottoscritte, ancorché liberate mediante conferimento in natura

Risposta 3: Che siano versati presso l'istituto di emissione almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 4: Che siano versati presso un istituto di credito almeno i tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti

Liv. diff.: 1

Numero: 003737

Quesito: Per procedere alla costituzione di una società a responsabilità limitata, con pluralità di soci e conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario che il capitale sociale:

Risposta 1: Sia sottoscritto per intero e versato per almeno i tre decimi presso un istituto di credito

Risposta 2: Sia sottoscritto per intero e versato per i tre decimi nelle casse sociali

Risposta 3: Sia sottoscritto per almeno i tre decimi

Risposta 4: Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto di credito

Liv. diff.: 1

Numero: 003738

Quesito: Per procedere alla costituzione di una società per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro è necessario che il capitale:

Risposta 1: Sia sottoscritto per intero e versato per almeno i tre decimi presso un istituto di credito

Risposta 2: Sia sottoscritto per intero e versato per i tre decimi nelle casse sociali

Risposta 3: Sia sottoscritto per almeno i tre decimi

Risposta 4: Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto di credito

Liv. diff.: 1

Numero: 003739

Quesito: Per procedere alla costituzione di una società in accomandita per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro è necessario che il capitale sociale:

Risposta 1: Sia sottoscritto per intero e versato per almeno i tre decimi presso un istituto di credito

Risposta 2: Sia sottoscritto per intero e versato per i tre decimi nelle casse sociali

Risposta 3: Sia sottoscritto per intero e versato per almeno i tre decimi dai soci accomandanti e sottoscritto e versato per intero dai soci accomandatari

Risposta 4: Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto di credito

Liv. diff.: 1

Numero: 003740

Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società per azioni entro trenta giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo di:

Risposta 1: Depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società

Risposta 2: Provvedere al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in danaro versati presso un istituto di credito prima della costituzione

Risposta 3: Inviarne una copia all'ufficio distrettuale delle imposte dirette competente

Risposta 4: Provvedere a richiedere il codice fiscale della società

Liv. diff.: 1

Numero: 003741

Quesito: La legge ricollega agli atti compiuti in nome di una società a responsabilità limitata prima dell'iscrizione:

Risposta 1: La responsabilità illimitata e solidale verso i terzi di coloro che hanno agito

Risposta 2: La responsabilità illimitata e solidale verso i terzi di tutti gli amministratori, anche di quelli che non hanno agito

Risposta 3: La responsabilità illimitata e solidale verso i terzi di tutti i soci, anche se non hanno agito

Risposta 4: La responsabilità individuale verso i terzi di coloro che hanno agito nei limiti della quota di capitale sottoscritta

Liv. diff.: 1

Numero: 003742

Quesito: Nel sistema del codice civile, la società per azioni acquista la personalità giuridica:

Risposta 1: Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da parte del tribunale

Risposta 3: Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio

Risposta 4: Al momento del deposito dell'atto costitutivo per l'iscrizione nel registro delle imprese

Liv. diff.: 1

Numero: 003743

Quesito: Nel sistema del codice civile, la società a responsabilità limitata acquista la personalità giuridica:

Risposta 1: Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da parte del tribunale

Risposta 3: Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio

Risposta 4: Al momento della pubblicazione sul BUSARL

Liv. diff.: 1

Numero: 003744

Quesito: Nel sistema del codice civile, la società in accomandita per azioni acquista la personalità giuridica:

Risposta 1: Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da parte dell'autorità giudiziaria competente

Risposta 3: Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio delle imprese

Risposta 4: Al momento del deposito del ricorso per l'omologazione

Liv. diff.: 1

Numero: 003745

Quesito: Nel sistema del codice civile, la società cooperativa acquista la personalità giuridica:

Risposta 1: Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da parte del tribunale

Risposta 3: Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio

Risposta 4: Al momento della pubblicazione sul bollettino ufficiale società cooperative

Liv. diff.: 1

Numero: 003746

Quesito: Secondo il codice civile, la società per azioni acquista la personalità giuridica:

Risposta 1: Con l'iscrizione nel registro delle imprese

Risposta 2: Con la stipula dell'atto costitutivo

Risposta 3: Con l'accettazione di carica da parte degli amministratori

Risposta 4: Con il rilascio della partita Iva

Liv. diff.: 1

Numero: 003747

Quesito: Secondo il codice civile, dopo l'iscrizione nel registro delle imprese, in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni?

Risposta 1: Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre decimi dei conferimenti in denaro

Risposta 2: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo globale delle spese per la costituzione poste a carico della società

Risposta 3: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, degli amministratori ai quali spetta la rappresentanza

Risposta 4: Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, del numero dei componenti il collegio sindacale

Liv. diff.: 2

Numero: 003748

Quesito: La nullità di una società per azioni dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:

Risposta 1: Non può essere dichiarata quando la causa è stata eliminata per effetto di una modificazione dell'atto costitutivo iscritta nel registro delle imprese

Risposta 2: Non può essere dichiarata passati tre mesi dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

Risposta 3: Non può mai essere sanata

Risposta 4: Non può essere dichiarata in alcun caso

Liv. diff.: 2

Numero: 003749

Quesito: Dopo l'iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società in accomandita per azioni?

Risposta 1: Mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata indicazione della sede della società

Risposta 3: Incapacità di alcuni soci fondatori

Risposta 4: Mancata indicazione della durata della società

Liv. diff.: 2 - (*)

Numero: 003750

Quesito: Dopo l'iscrizione nel registro delle imprese in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società a responsabilità limitata?

Risposta 1: Mancanza nell'atto costitutivo o nello statuto di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale

Risposta 2: Mancata indicazione della sede della società

Risposta 3: Incapacità di alcuni soci fondatori

Risposta 4: Mancata indicazione della durata della società

Liv. diff.: 2

Torna all'indice dei quesiti